Speciale Manti in Erba per il Calcio – FIFA licensed manufacturers

Attualmente (febbraio 2022) ci sono sette società registrate come FIFA Preferred Providers, 19 produttori licenziatari e altri undici che hanno solo registrato loro prodotti.

Pubblicazione cartacea su: Tsport 344
licensed manufacturers fifa speciale erba calcio
Stadio di Carrara (Google Earth).

Con l’introduzione del FIFA Quality Programme nel 2001, la FIFA ha dato ai produttori di erba artificiale la possibilità di certificare i propri impianti a condizione che soddisfino i criteri specificati nel programma stesso. Da allora, il numero di aziende che supportano il FIFA Quality Programme è aumentato, e attualmente circa 25 aziende in tutto il mondo sono licenziatarie FIFA e come tali contribuiscono a migliorare la qualità delle superfici in erba artificiale per il calcio.

Nel 2009, è stata introdotta l’iniziativa “FIFA Preferred Provider” in risposta alla richiesta di una maggiore qualità, non solo nei prodotti ma anche nel processo di installazione dell’erba da calcio. L’obiettivo generale è quello di proteggere gli interessi dei consumatori al momento dell’acquisto dei campi da calcio e di garantire che i campi da calcio in erba soddisfino i requisiti più elevati in termini di qualità, prestazioni e sicurezza. I FIFA Preferred Providers sono aziende con almeno due anni di esperienza nel FIFA Quality Programme e che estendono i loro servizi oltre il tradizionale rapporto fornitore/installatore, svolgendo un ruolo attivo nello sviluppo degli standard del Programma.

I produttori italiani di erba sintetica

Limonta Sport
È il produttore che ha licenziato il maggior numero di prodotti (307) e l’unico che, per la lunga esperienza di collaborazione con la FIFA, è registrato come Fifa Preferred Provider.
Limonta Sport opera dal 1972 sviluppando e producendo sistemi sul mercato per campi in erba sintetica e ibrida di calcio, rugby, tennis, hockey, golf, padel, oltre che superfici in PVC per basketball, volleyball, handball e badminton.
La gamma di prodotti in sintetico si è andata arricchendo con innovazioni sicure ed eco compatibili, come intasi organici e naturali per il manto in sintetico e sistemi ibridi innovativi di erba naturale ed erba sintetica.
Nel nostro Paese uno stadio con manto Limonta Sport ha la certificazione FIFA Quality Pro.

Mondo Group
Nella lista dei licenziatari FIFA, Mondo Group è registrata attraverso la sua consociata spagnola che ha sede a Saragozza, al cui stabilimento produttivo fanno capo i manti sintetici.
Mondo nasce ad Alba (Cuneo) nel 1948 come produttore di palloni per la pallapugno; in 70 anni di storia è diventata un Gruppo internazionale con 9 stabilimenti produttivi in Italia, Spagna, Lussemburgo e Cina e consociate di vendita in Europa, Nord America e Asia.
L’azienda è composta da tre divisioni: Mondo Sport&Flooring, Artigo e Mondo Toys. Ognuna di esse racchiude l’eccellenza del proprio settore di competenza: pavimentazioni e attrezzature sportive, pavimentazioni civili, palloni e giocattoli.
In Italia uno stadio con il manto Mondo ha la certificazione FIFA Qualituy Pro

Italgreen
Italgreen è un’azienda di Villa D’adda (Bergamo) che dal 1983 è leader nella produzione di erba sintetica interamente made in Italy.
Ricerca, innovazione e qualità sono le caratteristiche che, in trenta anni di attività, hanno reso Italgreen leader tra le aziende produttrici di erba sintetica, punto di riferimento per associazioni sportive professionali e dilettantistiche e, soprattutto, la prima azienda italiana che si occupa del servizio completo, dalla produzione alla posa del prato sintetico.
Nel nostro paese hanno la certificazione Fifa Quality 8 campi Italgreen, di cui 7 Pro.

Radici Pietro Industries & Brands S.p.A.
la Radici Pietro Industries & Brands Spa fa parte del Miro Radici Family of Companies, una realtà internazionale composta attualmente da 130 società con oltre 4.000 dipendenti.
La storia di Radici inizia in Val Seriana nel 1950 con il piccolo commercio di tessuti del cavalier Pietro Radici, sino a diventare oggi una grande realtà industriale.
L’erba artificiale Sit-in SPORT nasce dalla perfetta sinergia tra le diverse attività produttive del gruppo industriale Miro Radici Family Of Companies, da sempre impegnato nel mondo del tessile.
Sit-in SPORT, con i suoi laboratori, controlla e analizza tutto il ciclo dei processi produttivi secondo le più recenti normative in materia di qualità e sicurezza. Grazie a ciò, i manti Sit-in SPORT rispondono alle severe prescrizioni tecniche e prestazionali dettate dai regolamenti FIFA, LND, ITF, IRB.
In italia si contano nove stadi con manto Sit-In Sport tra Fifa Quality e Quality Pro.

Safitex Turf
È il produttore di più recente conversione all’erba sintetica, ed è l’unico che per il momento non ha chiesto la certificazione FIFA dei propri prodotti.
L’azienda Safitex debutta nel settore tessile nel 1968, ereditando il glorioso passato del lanificio F.lli Testa di Gabriele.
Anno dopo anno, Safitex sperimenta e ricerca nuovi prodotti e mercati fino a quando, nel 2002, dedica tutte le sue risorse ad un nuovo prodotto: l’erba sintetica. Questa è la pietra miliare che vede Safitex divenire Safitex Turf.
L’erba artificiale ha rappresentato una nuova sfida, dove Safitex si è avvalsa di tutte le competenze del territorio per costruire una vera e propria filiera tecnica e per concretizzare l’ambizioso progetto di diventare il riferimento green del settore: è la prima che, nel 2018, insieme a Radici Group, ha condotto un’analisì del ciclo vita (LCA, Life Cycle Assessment) al fine di quantificare gli impatti ambientali dell’erba sintetica e definite un progetto di filiera secondo i principi dell’economia circolare.

Altri nomi nel mercato italiano
Un’ultima azienda italiana della quale risultano certificazioni FIFA è la Unieco Green, azienda bergamasca che però ha da qualche anno abbandonato il settore dell’erba sintetica.
Sul mercato nazionale troviamo poi la Polytan, azienda tedesca i cui prodotti sono diffusi anche da noi, dove ha ottenuto la certificazione Fifa Quality Pro per quattro stadi.
È recente, inoltre, l’ingresso in Italia di Domo Sports Grass (appartenente al gruppo belga Sports and Leisure Group).
Ricordiamo infine che altre aziende europee sono comparse in passato sul nostro mercati; fra queste, l’olandese Edel Grass, e l’inglese Desso (oggi divisione di Tarkett Sports).

Fonte: Fifa Quality Programme for Football Turf – Handbook of Requirements, ed. Oct. 2015, rev. March 2020