Un intervento organico che ha reso del tutto “inclusiva” l’rea giochi del parco.
Progettare l’accessibilità: sentieri e percorsi
SPECIALE OUTDOOR – Capitolo 12
A monte del progetto di aree o percorsi per la libera fruizione da parte di tutti, è necessario tenere conto delle caratteristiche necessarie perché ne sia garantita l’”accessibilità”. Per inquadrare l’argomento riprendiamo una parte degli interventi pubblicati in passato sulle pagine di Tsport dall’architetto Tommaso Empler.
I giochi inclusivi
SPECIALE OUTDOOR – Capitolo 16
I giochi per i bambini, in un parco urbano, devono essere adeguati alle esigenze di un’utenza ampliata e contribuire a formare ed educare gli stessi ad una cultura della partecipazione e dell’integrazione, potendo riconoscere, da subito, nel momento del gioco, nella diversità degli altri una risorsa.
Parco inclusivo a Sestri Ponente
SPECIALE OUTDOOR – Capitolo 19
Uno degli ultimi parchi realizzati con il pieno rispetto del tema dell’inclusività è il parco giochi inaugurato il 6 luglio scorso a Sestri Ponente, e donato alla città dalla associazione Samuele Cavallaro Onlus, con il patrocinio del Municipio VI Medio Ponente del Comune di Genova.
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.