La 144esima sessione del Comitato Olimpico Internazionale ha eletto la prima donna alla presidenza nella storia del CIO; l’uscente Thomas Bach è stato a sua volta eletto presidente onorario a vita. Le nomine saranno effettive dal 23 giugno.
Nell’ambito di un intervento capillare di riqualificazione delle aree outdoor, a Castellanza, in provincia di Varese, sono stati sistemati alcuni parchi gioco per bambini con nuove attrezzature e panchine.
Il Parco della Cittadella di Pisa restituisce alla città un’area importante, da tempo abbandonata: prevede aree verdi e ludiche per bambini, un’anfiteatro, zone archeologiche.
Partiranno ad aprile i lavori di rifacimento della pista di atletica presso lo stadio comunale di Bormio, in provincia di Sondrio. Per lo Ski Stadium Olimpico i lavori procedono, in anticipo sui tempi previsti.
Immerso in un parco con l’iconica Lion Rock di Hong Kong come sfondo, il nuovo Kai Tak Sports Park è un’oasi urbana di 280 mila metri quadrati, dove impianti sportivi all’avanguardia si affiancano a spazi commerciali, per il benessere, il tempo libero e l’aggregazione.
Davanti all’Istituto comprensivo sant’Ambrogio di Milano è stata inaugurata una nuova piazza aperta scolastica, con pavimentazione colorata, arredi urbani e tavoli da picnic e ping pong.
Finanziata con più di 10 milioni di fondi PNRR, la scuola verde di Fidenza, in provincia di Parma, vedrà la luce nei primi mesi del 2026: sorgerà in quartiere Villa Ferro e sarà a basso impatto.
Grazie ai fondi PNRR e comunali sono stati avviati dopo 40 anni i lavori al palazzetto dello sport polivalente di Monopoli, in provincia di Bari. La fine lavori è prevista in poco più di un anno.
Sull’onda del ritrovato entusiasmo degli italiani per lo sport di racchetta, il programma degli Internazionali BNL d’Italia 2025 ha previsto il raddoppio degli spazi e l’invasione del parterre dello Stadio dei Marmi.
Dopo 20 mesi di lavori, il palasport di Cesena (Fc), fortemente danneggiato dall’alluvione del 2023, è stato ripristinato e riportato in funzione, con nuovi pavimenti e attrezzature.
Procede secondo i tempi il cantiere del centro sportivo di Parma, che riqualifica l’ex Cral Bormioli, con una tensostruttura e campi di calcio e polivalenti.
In occasione del 40esimo anniversario della tragedia che fece 39 vittime tra i tifosi, quasi tutti italiani, un’opera d’arte pubblica sorgerà su un terreno nei pressi dello Juventus Stadium come monumento alla memoria e al ricordo.
All’ex scalo Ravone di Bologna sta nascendo il Sim Bolo Park, un parco inclusivo e sostenibile, con aree verdi e – nella fase 2 – un campo di calcio e la succursale di un liceo.
Con il progetto PIUMA a Empoli, Montelupo Fiorentino e Capraia e Limite saranno realizzati interventi migliorativi presso le aree ludiche pubbliche, per renderle pienamente accessibili.
Nei pressi dell’headquarter dell’azienda 3A Brands sta nascendo Just Play Campus, un’area sportiva e ricreativa con campi polifunzionali, skatepark e aree ricreative utilizzabili anche per eventi.
Prima edizione dal 7 al 9 marzo a Milano per Racquet Trend Expo, l’evento fieristico dedicato agli sport da racchetta che raccoglie l’eredità di Padel Trend Expo.
Si concluderanno nel 2026 i lavori di costruzione del nuovo palazzetto dello sport di Guardiagrele, in provincia di Chieti, nella zona della piscina e della costruenda scuola.
Sarà la Svizzera a ospitare la quinta edizione dei Giochi Mondiali Militari invernali, dove 1400 atleti gareggeranno negli sport invernali. Forte attenzione alla sostenibilità e all’inclusione.
Si è svolta il 28 febbraio, presso la sede di ANCI Lombardia a Milano, l’Assemblea dei soci dell’Associazione Impianti Sportivi (AIS), fra i quali da quest’anno c’è anche SeiMedia, la casa editrice di Tsport e Sport&Impianti.