Il 4 e 5 febbraio 2025, al Park Hotel Mancini di Roma, l’Associazione Nazionale Delegati alla Sicurezza (A.N.DE.S.) organizza un appuntamento di grande rilievo per il mondo dello sport e della sicurezza negli stadi.
È firmato Land il progetto per il Parco Schuster di Roma che diventerà uno spazio pubblico verde, flessibile e multifunzionale in grado di rispondere alle diverse esigenze della comunità , all’insegna della condivisione e accessibilità .
Si chiamerà “L’Isola che non c’è” il nuovo parco inclusivo all’interno del Parco Città di Bologna a Belluno, primo del genere in tutta la provincia. I lavori partiranno a breve e si concluderanno in primavera.
Risultati positivi di pubblico e grande successo per gli italiani alle Universiadi Invernali che si sono svolte in Piemonte fino al 23 gennaio: ben 15 medaglie aggiudicate.
Sono in preparazione i primi eventi che si svolgeranno, a cura di Tsport/Sport&Impianti, il 19 febbraio nello spazio dedicato dell’area Verde Sportivo nel padiglione 20 di Rho Fiera Milano.
Curata dallo studio veronese Escape, la ristrutturazione del centro termale
Comano Terme aggiungerà valore alla struttura esistente realizzando 12 nuove aree tematiche.
Nascerà a Bari entro il 2026 il Parco della Rinascita, progettato in area ex Fibronit. Un progetto importante soprattutto dal punto di vista simbolico, esempio di rigenerazione ambientale a seguito di bonifica ambientale.
Prima edizione di Racquet Trend, salone espositivo B2B e B2C dedicato agli sport di racchetta, dal padel al tennis, pickleball, tennis tavolo. Sono previsti spazi anche per il fitness e il turismo sportivo.
È stato inaugurato il 26 ottobre scorso il nuovo parco giochi dei Tigli a Teramo. Un progetto di riqualificazione urbana in un’ottica di sicurezza e bellezza per ridare ai cittadini un luogo simbolo dello svago in città .
Firmato PGS Partners, prevede una riqualificazione architettonica, funzionale ed energetica delle tribune e degli spogliatoi del centro sportivo Grazioli di Manerbio, in provincia di Brescia.
Ad Andria, in provincia di Barletta-Andria-Trani, è stata inaugurata la rinnovata pista di atletica dello stadio S.Angelo dei Ricchi con nuovo impianto di illuminazione.
Via libera dalla Giunta comunale di Palazzolo sull’Oglio, in provincia di Brescia, al progetto di recupero dell’ex Cava Bosco che diventerà un centro sportivo sulla base del Programma Integrato di Intervento proposto dall’impresa Milesi.
Tutela della biodiversità e sviluppo del verde urbano sono due degli obiettivi del Piano del Verde del Comune di Trento, sviluppato insieme allo studio LAND.
Dal 16 al 18 giugno 2025 FSB approda in Arabia Saudita, per la prima edizione di FSB Sports Show Riyadh presso il Riyadh Convention & Exhibition Centre.
Premiato con il THE PLAN award nella categoria Sport&Leisure, il progetto della pista di atletica di Reggio Emilia, firmato TECO+Partners, è un esempio di integrazione tra sport, architettura e paesaggio urbano.
Si svolgeranno tra Spagna, Portogallo e Marocco i Mondiali Fifa 2030, con 3 partite in Sudamerica in celebrazione del centenario del torneo mondiale. All’Arabia Saudita va l’edizione 2034, in date ancora da definire.
Il campo di calcio dello stadio Enzo Mazzella sarà il primo ad essere realizzato come previsto dalla circolare LND del 18 luglio scorso che consente, in via sperimentale, l’impiego alternativo ai materiali naturali.
Al via la riqualificazione del palaghiaccio, molto attesa a Baselga di Pinè, in provincia di Trento: suddivisa in tre lotti, trasformerà il palazzetto in una struttura polivalente con pista indoor e outdor e palestra.