È stato inaugurato il centro sportivo di Mercato Saraceno (Fc), dopo i lavori di ampliamento della palestra, di rinnovamento del manto del campo di calcio e la riqualificazione energetica degli edifici.
Playground sportivi, aree verdi, bacini d’acqua, passerella pedonale sopraelevata, ristoranti e servizi: Al Urubah Park sarà una grande oasi verde, nel programma Green Riyadh, che punta a creare spazi sostenibili per combattere il cambiamento climatico.
Il nuovo polifunzionale progettato da Sportium per Sondrio ospiterà pista per il ghiaccio per hockey e pattinaggio, oltre a spazi per arrampicata indoor.
È improntata alla sostenibilità la nuova stagione degli eventi al Parco del Foro Italico di Roma: Sport e Salute ha definito le direttrici da seguire in un’ottica sostenibile e inclusiva.
Il nuovo bike park di Ravenna sta sorgendo nell’area dell’ex-ippodromo: comprenderà una pista ciclodromo, una per il pattinaggio e una promiscua, oltre a un pump track.
Riqualificazione energetica e strutturale in corso al baseball Giovanni Torri di Modena, che prevede una ristrutturazione degli spazi di servizio dal punto di vista edile e impiantistico e una generale riorganizzazione dei locali.
Sarà pronta in estate la palestra in corso di realizzazione al Liceo Checchi di Fucecchio, in provincia di Firenze, per un importo di 1 milione di euro.
Il 17-18-19 maggio a Lanciano (Chieti) si terrà l’edizione numero zero di LND Quarto Tempo, un momento di incontro e confronto, e di aggregazione tra tutti gli attori del mondo del calcio dilettantistico.
Ristrutturato nel mese di marzo e ora arricchito con un graffito sul tema della libertà, il playground del carcere di Secondigliano a Napoli è un’opera che recupera il diritto allo sport e la libertà di praticarlo anche all’interno di un carcere.
La nuova versione del manuale per la certificazione dei campi di calcio aggiorna le procedure di test, rimandando però a ulteriori approfondimenti il tema dei “sistemi stabilizzati”.