Realizzati dalla Città Metropolitana di Reggio Calabria, sono stati consegnati allo storico istituto reggino, Panella-Vallauri un campo di calcio e due nuove palestre polifunzionali
Nel quadro dei festeggiamenti per il sessantesimo dell’Oratorio saranno inaugurati l’8 maggio i nuovi campi multisport realizzati da Evolplay con una vivace pavimentazione antitrauma colata in opera.
Sono pronte le nuove aree gioco e fitness nella città di Modena, rinnovate e completate con una spesa di circa 500 mila euro per favorire il gioco e l’attività motoria outdoor.
Si è ricordato in questi giorni un divieto esistente dal 1985 nel capoluogo lombardo all’installazione di altalene nei parchi pubblici: oggi il Sindaco lo ha infine revocato.
In contrada Ponte Aranci a Corleone, in provincia di Palermo, sarà realizzato un nuovo campo di tiro a volo dove si potrà praticare il compak sporting secondo il regolamento FITAV.
A Marostica, in provincia di Vicenza, è nato un progetto di rigenerazione urbana che comprende la realizzazione di nuovi impianti sportivi e un palazzetto dello sport. A tal fine il Comune concorre a un contributo di 5 milioni di euro nell’ambito del PNRR.
Inaugurata lo scorso 3 aprile la pista di atletica leggera con la nuova superficie sportiva realizzata da Tipiesse presso il campus intitolato al marciatore piacentino Pino Dordoni.
Un intervento generale di sistemazione e sostituzione di giochi sta interessando le aree verdi del territorio di Parma, per renderle funzionali e liberamente accessibili.
A Vimercate, in provincia di Monza Brianza, sono stati affidati gli incarichi per la progettazione della nuova piscina e del palazzetto dello sport in via degli Atleti, che diventerà sede di un polo sportivo.
Testimonia l’impegno dell’Amministrazione per lo sport la nuova cittadella del tennis inaugurata a metà aprile a Gaeta, con tre campi omologati, di cui uno coperto. Previsti altri due campi e zone di servizio.
Si è svolto martedì 26 aprile il convegno organizzato da Geogreen Srl presso lo Stadio Sinigaglia per un confronto tra i maggiori esperti italiani di campi da gioco in erba naturale.
Si giocherà dal 3 all’8 maggio un Open di padel compreso nel circuito del WPT; il campo centrale è allestito all’interno dei padiglioni del Tour & Taxis, ex sito industriale in fase di totale riqualificazione.
L’ accordo tra AS Roma e Roma Natura programma la riqualificazione del centro sportivo di Trigoria e la sensibilizzazione dei giovani atleti su tematiche ambientali.
Affidati i lavori per il completamento della passeggiata lungocanale Candiano in Darsena a Ravenna, per circa 1,4 chilometri. Un intervento finanziato dal Bando Periferie che porterà nuovo verde nel parco “lineare” affacciato sulla Darsena.
Nel Regno Unito lo studio di progettazione internazionale HOK si prepara a partecipare al rinnovamento di due quartieri cittadini, nell’Inghilterra del Nord e nel Galles, con altrettante arene a uso misto, sportivo e per l’intrattenimento.
Tra i boschi a nord del centro abitato di Pomarico, in contrada La Manferrara, da circa due anni è stato completamente riqualificato e messo in sicurezza il campo di calcio comunale.
Al Centro Sportivo di Polignano a mare sono state installate tre strutture padel Bi-colore nero e giallo con tutte le pareti vetrate di dimensioni 3×2 m.
Dopo 20 anni il Motovelodromo di Torino ha ospitato nuovamente la corsa ciclistica Milano-Torino, sull’anello sportivo per bici, atletica e pump track, di recente riqualificato.
L’azienda di Pessano con Bornago (Mi) entra nel mondo dello sport con una gamma di prodotti specifici per il riscaldamento e condizionamento degli ambienti, e si unisce agli sponsor della squadra di calcio monzese.