All’avanguardia sotto il profilo energetico, la nuova palestra in via della Resistenza avrà un campo regolamentare da pallavolo ma sarà utilizzata anche per altre pratiche sportive.
Approvato il progetto definitivo della palestra polivalente che sorgerà a Carpi, in provincia di Modena, al posto dell’ex piscina. Sarà un impianto dedicato alla pratica agonistica.
A Nardò, in provincia di Lecce, è stato approvato il progetto definitivo del palazzetto dello sport, impianto sportivo da oltre 2000 posti a sedere che costerà quasi 7 milioni di euro e sarà destinato alla pratica di basket e pallavolo.
Con un agguerrito match tra Derthona Basket e Olimpia Milano è stata inaugurata la prima parte della cittadella sportiva di Tortona, in provincia di Alessandria, in attesa della conclusione dei lavori al palazzetto.
Sono in corso i lavori di realizzazione della nuova scuola secondaria D. Pelagalli di Castel Maggiore, in provincia di Bologna. Finanziata dal PNRR, sarà costruita in più fasi per garantire la continuità didattica.
Un intervento di riqualificazione urbana, programmato dal Comune con l’assistenza di AIS -Associazione Impianti Sportivi, prevede la sostituzione di un ex bocciodromo, non più a norma, con una nuova palestra sportiva.
Si concluderanno a maggio 2025 i lavori alla nuova palestra per pallamano e pallavolo dell’Istituto Chino Chini di Borgo san Lorenzo, in provincia di Firenze.
La nuova arena sportiva del Waterfront di Levante a Genova, in seguito alla ristrutturazione del Palasport degli anni ’60, è disposta su tre piani e può ospitare fino a 5mila spettatori, con tribune telescopiche che permettono di modificare la superficie del parterre centrale.
Una palestra moderna quella di Fiera Catena a Mantova, di recente inaugurata come parte di un grande progetto di rigenerazione urbana a cura dell’Amministrazione Comunale.
Sorgerà in area ex Foro Boario a Ferrara il nuovo palasport polifunzionale per pallavolo, pallacanestro e pallamano. Ospiterà fino a 1000 spettatori e sarà un nuovo spazio pubblico, non solo sportivo, pensato anche per riqualificare un’area degradata.
Partiranno a breve e dureranno 18/24 mesi i lavori al PalaNesima di Catania, che riqualificheranno totalmente la struttura rendendola utilizzabile per eventi sportivi, culturali e di intrattenimento.
Sarà un nuovo centro per la preparazione olimpica di ginnastica artistica femminile e un palazzetto dello sport per atletica leggera, progetti promossi dal Comune di Brescia e da Brescia Infrastrutture.
Entro marzo 2026 sarà pronta la palestra dell’Istituto Agrario di Firenze, sulla base di un progetto esecutivo approvato dalla direzione edilizia della Metrocittà .
A Shijiazhuang in Cina è in costruzione il Cloud 9 Sports Center progettato da Ma Yansong/MAD Architects: un’architettura innovativa, su più livelli, tra indoor e outdoor, che si inserisce in uno spazio urbano in trasformazione.
Il nuovo polifunzionale progettato da Sportium per Sondrio ospiterà pista per il ghiaccio per hockey e pattinaggio, oltre a spazi per arrampicata indoor.
Sarà pronta in estate la palestra in corso di realizzazione al Liceo Checchi di Fucecchio, in provincia di Firenze, per un importo di 1 milione di euro.