padel (paddle) - progettare un campo da padel (o paddle) - Sport&Impianti - Sport e Impianti - Tsport

Skip to content
MENUMENU
  • Notizie
    • acque libere
    • altri impianti
    • arrampicata
    • atletica leggera
    • attualità
    • centri sportivi
    • ciclismo
    • fitness
    • golf
    • outdoor
    • palazzetti
    • parchi e arredo urbano
    • pattinaggio e skate
    • piscine
    • playground
    • rugby
    • SPA e wellness
    • stadi e campi di calcio
    • tennis - padel
  • RUBRICHE
    • l'opinione
    • accessibilità
    • attrezzatura
    • norme e certificazioni
    • gestione e finanza
    • interviste
    • manutenzione
    • materiali
    • reportage
    • salute e alimentazione
  • sostenibilità
  • tecnologie
  • Produzione
  • Costruendo
  • abbonamenti cartacei
  • SEIMEDIA
    • Dove Siamo

      Fare clic per aprire una mappa più grande

    • SeiMedia srl

      SeiMedia srl si occupa di marketing, comunicazione ed editoria tecnica specializzata, indipendente, dedicata all'impiantistica sportiva e ricreativa, piscine, fitness e arredo urbano, con periodici e pubblicazioni monografiche.

      TSPORT è il bimestrale bilingue, che si propone costantemente ai suoi lettori con informazioni precise e aggiornate su progetti e realizzazioni, gestione, politica sportiva, prodotti, normative.

      Le SCHEDE TECNICHE sono fra le più importanti e originali iniziative di Tsport che le pubblica al suo interno fin dalle sue prime uscite. La raccolta delle schede tecniche è pubblicata su CD.

      Gli INSERTI TECNICI costituiscono monografie complete utili alla progettazione e realizzazione di specifiche tipologie di impianto.

      La MAPPA DEI FORNITORI viene pubblicata annualmente in due lingue e contiene informazioni sulle aziende che operano nel mondo della costruzione degli impianti sportivi.

      TUTTERBA è il trimestrale ad ampia diffusione dedicato alle pavimentazioni per lo sport in erba naturale e artificiale. I contenuti spaziano dalla presentazione di realizzazioni all'informazione su tecnologie, tipologie, novità; dai suggerimenti alle discussioni alle analisi delle procedure.

    • Contatti
      • via Per Robecco, 91
        20092 Cinisello Balsamo (MI)
        tel. +39 02 23052147
        fax +39 02 23055769
        info@sporteimpianti.it
    • Pubblicazioni
      • MAPPA DEI FORNITORI
      • TSPORT
      • TUTTERBA
    • Editoria tecnica
      • Schede tecniche
      • Sistemi di copertura
      • Palestre scolastiche
      • Piscine per l'idroerapia
      • Il Prezziario degli impianti sportivi
    • Servizi
      • STRUMENTI PER IL PROGETTISTA
      • TsportLetter
      • TsportLetter Costruendo
      • Consulenza
  • English

Sport&Impianti – Sport e Impianti

il portale dello sport, ambiente e life style

MENUMENU
  • TSPORT
    • Magazine Tsport 336

      Copertina Tsport 335 Settembre - Ottobre 2020
    • PRESENTAZIONE

      Tsport è la rivista periodica che dal 1976 si occupa di impianti sportivi e ricreativi, attrezzature, piscine, parchi acquatici, fitness, arredo urbano e ambientale.
      Tsport è bilingue e si propone ai lettori con informazioni precise e aggiornate su progetti e realizzazioni, tecnologie, prodotti, gestione e manutenzione, politica sportiva, normative.

    • ESPLORA TSPORT >>

    • TSPORT
    • RUBRICHE
    • Arrampicata
    • Atletica leggera
    • Fitness e wellness
    • Impianti per il nuoto
    • interviste
    • Manutenzione
    • Palazzetti e palestre
    • Pattinaggio e skate
    • Rugby
    • Stadi e campi di calcio
    • Tscape - Arredo urbano
    • Reportage
    • Altri impianti
    • Impianti Sostenibili
    • Tennis - Padel
    • La buona progettazione
    • Accessibilità
    • Playground
  • MAPPA DEI FORNITORI
    • 41^ Edizione

      41^ Edizione
    • Presentazione

      La "Mappa dei Fornitori" con le sue due versioni (carta e web), è ormai da molti anni, l'utile strumento utilizzato da chi opera nel mondo dell'impiantistica sportiva e ricreativa, del fitness, piscine, arredo urbano.
      La realizzazione di un impianto sportivo complesso o quella di una semplice area attrezzata, è un'operazione che coinvolge svariati soggetti; per ognuno di essi la
      "Mappa" è una guida sicura al mercato delle forniture necessarie: si tratti di chi decide e commissiona l'opera (amministrazione pubblica o privato); di chi la progetta; di chi la realizza; di chi la gestisce. La "Mappa" costituisce un punto di riferimento certo per la ricerca del giusto fornitore specializzato: dal progettista al costruttore, dalle strutture agli impianti tecnologici, dal fornitore di attrezzature e prodotti al manutentore, dagli arredi agli accessori.

      VAI ALLA MAPPA >>

    • 1 - Impianti sportivi completi
    • 2 - Impianti natatori
    • 3 - Tipologie di copertura
    • 4 - Pavimentazioni
    • 5 - Riscaldamento condizionamento e energie rinnovabili
    • 6 - Elettronica e illuminotecnica, suono
    • 7 - Tribune, sedili e recinzioni
    • 8 - Arredamento e attrezzature per spazi di servizio
    • 9 - Arredamento
    • 10 - Attrezzature
    • 11 - Aree verdi e arredo urbano
    • 12 - Parchi di divertimento
    • 13 - Protezioni per la sicurezza
    • 14 - Servizi
    • 15 - Edilizia ed efficienza
  • TUTTERBA
    • TUTTERBA 39

      TUTTERBA 39
    • APRILE – GIUGNO 2016

      Opinione Sembra quand’ero all’Oratorio
      - A Curitiba, l’erba sintetica italiana nell’Arena de Baixada
      - Nuovi campi in sintetico per Misano mare
      - Viaggia sul sintetico il rugby anconetano
      - L’erba naturale di Arzergrande
      - Aria di rinnovamento al Centro Allenamento del Cagliari
      tutterbanaturale Occhio ai fitofarmaci!
      la bacheca

      ESPLORA TUTTERBA >>

    • PRESENTAZIONE

      Tutterba, rivista che dal 2006 con periodicità trimestrale, si occupa di aggiornare il lettore sulle pavimentazioni per lo sport in erba artificiale e naturale.
      I contenuti spaziano dalla presentazione di realizzazioni all'informazione su tecnologie, tipologie, novità: dai suggerimenti, alle discussioni, alle analisi delle procedure…

    • ERBA SINTETICA
    • ERBA NATURALE
  • STRUMENTI PER IL PROGETTISTA
×
Home » STRUMENTI PER IL PROGETTISTA » padel (paddle)

padel (paddle)

Federazione Italiana Tennis  -  FIT     www.federtennis.it    

Standard Dimensionali

Regolamenti

Fornitori e realizzatori impianti di: padel (paddle)

Articoli correlati a: padel (paddle)

Plasteco rinnova la copertura per i campi da padel 19 Ottobre 2020
Alessandria: Nuove strutture nel centro sportivo Centogrigio 3 Luglio 2020
Tennis e padel: i campi coperti 22 Ottobre 2019
Il padel, dalle parole ai fatti
Speciale Tennis e Padel: introduzione
A Folgaria, il primo padel sopra i 1000 metri in Italia 1 Luglio 2019
Da Sporturf, il primo campo coperto di paddle (o padel…) 30 Agosto 2018
Impianti per calcio, calcetto e paddle a Firenze 19 Marzo 2018

Come progettare un campo da PADEL (o PADDLE)

La redazione tecnica di Sport&Impianti ha sviluppato una guida dedicata alla progettazione di un campo da padel. Trovi pertanto gli standard dimensionali per realizzare il disegno tecnico, il collegamento al regolamento ufficiale, una descrizione costruttiva, e le aziende specializzate nella progettazione e costruzione di un impianto per il padel.

Per le pavimentazioni sportive ammesse e per i valori illuminotecnici, consultare le NORME CONI.

Il campo di gioco è un rettangolo largo m 10 e lungo m 20, con una tolleranza dello 0,5%.

Il rettangolo è diviso a metà da una rete, ad entrambi i lati della quale, parallele ad essa e ad una distanza di m 6,95, sono tracciate le due linee di battuta. Lo spazio tra la rete e le linee di battuta è diviso a metà da una linea perpendicolare ad esse, chiamata linea centrale di battuta, che lo divide in due zone uguali e si estende per 20 cm oltre la linea di battuta.

Nei campi coperti, l’altezza minima libera è di 6 m su tutta la superficie del campo. Per i nuovi impianti, si consiglia un’altezza minima libera di 8 m.

La recinzione di un impianto da padel (o paddle)

La rete ha una lunghezza di m 10 ed un’altezza di m 0,88 al centro e di m 0,92 alle estremità (con una tolleranza massima di cm 0,5). La rete è sospesa ad un cavo metallico del diametro massimo di cm 1, le cui estremità sono fissate a due paletti laterali di altezza massima di m 1,05 od alla struttura del campo che lo sostiene e lo tende correttamente. La rete è attaccata ad un nastro bianco, alto da 5,0 a 6,3 cm dopo la ripiegatura, nel cui interno scorre il cavo di sospensione della rete.

Il campo è recintato per tutta la sua estensione, nel fondo per m 10 di larghezza interna e lateralmente per m 20 di lunghezza interna. Nella recinzione si combinano zone costruite con materiali che consentono un rimbalzo regolare della palla e zone di rete metallica dove il rimbalzo è irregolare.

Nei lati corti (fondi) la recinzione è alta complessivamente 4 m, composta per i primi tre metri da parete in qualsiasi materiale trasparente o solido (cristallo, mattoni, ecc.), e per l’ultimo metro da rete metallica.

Nei lati lunghi (laterali) sono ammesse due varianti della recinzione: la variante 1 è composta da zone a scala di parete in entrambe le estremità, di 3 m di altezza per 2 m di lunghezza per il primo gradino e di 2 m di altezza per 2 m di altezza per la parte restante, e da zone di rete metallica che completano la recinzione fino a 3 m di altezza nei 16 m centrali e fino a 4 m di altezza nella parte finale di ciascuna estremità; la variante 2 è composta da zone a scala di parete in entrambe le estremità, di 3 m di altezza per 2 m di lunghezza per il primo tratto e di 2 m di altezza per 2 m di lunghezza per la parte restante, e da zone di rete metallica che completano la recinzione fino a 4 m di altezza per tutta la sua estensione.

Le pareti possono essere di qualsiasi materiale trasparente o opaco (cristallo, mattoni, ecc.), purché abbiano un’adeguata consistenza per un rimbalzo della palla regolare ed uniforme. Qualunque materiale usato deve presentare una superficie uniforme, dura e liscia, senza alcuna asperità, che consenta il contatto del corpo o lo scivolamento della palla. Il colore delle pareti opache deve essere unico, uniforme e preferibilmente di colore verde, blu o terracotta e chiaramente diverso dal colore della superficie di gioco.

Per i campi con pareti in cristallo, si devono rispettare le norme per il vetro a lastre temperato: per l’Unione europea: EN 12150-1.

La superficie del campo può essere di conglomerato poroso, di cemento, di materiali sintetici o di erba artificiale, purché il materiale consenta il rimbalzo regolare della palla ed eviti il ristagno dell’acqua. Il colore della superficie deve essere verde, azzurro o terracotta, o loro varianti di tono, unico ed uniforme per l’intera superficie,

Maggiori dettagli su come progettare un impianto per il padel nelle schede degli standard dimensionali e nelle “Regole del Paddle” della IPF.

Le news del portale

Sestriere (Torino): Rinnovamento della pista al Sestriere Sport Center

11 Gennaio 20215 Gennaio 2021

I Percorsi Sensoriali di Legnolandia: le diversità degli elementi naturali attraverso i sensi

8 Gennaio 202114 Gennaio 2021

Massima resa, minima spesa: la sfida di illuminotecnica che nessun prodotto può vincere da solo

7 Gennaio 202118 Gennaio 2021

L’acustica negli impianti sportivi chiusi – Quarta parte

5 Gennaio 20215 Gennaio 2021

Non solo sport: l’ illuminazione stradale

29 Dicembre 202025 Dicembre 2020

L’ illuminazione artificiale nello sport

29 Dicembre 202025 Dicembre 2020

TsportLetter

iscriviti al servizio newsletter di Tsport. Notizie, prodotti e servizi, nuovi impianti, norme e lavori in corso!

Sign Me Up

Please wait

Dove siamo

Fare clic per aprire una mappa più grande

Contatti

SeiMedia srl
Via Per Robecco 91 - 20092 Cinisello Balsamo (MI) - Italy
p.iva 09997300968

tel. +39 02 23052147 - fax +39 02 23055769
info@sporteimpianti.it

SeiMedia è aggiornamento, comunicazione e informazione.
Con Sport&Impianti è un riferimento per il mondo sportivo
sia tecnico, ludico che professionistico; paesaggistico ed energetico;
ambientale; life-style; tempo libero.
Informa e comunica in merito a normative, tecnologie
e best practises, realizzazioni e operatori.
Tsport, Mappa dei Fornitori e Tutterba sono tre testate di punta che entrano a far parte di un'informazione quotidiana e puntuale sugli eventi di settore.

Privacy policy

© 2021 SeiMedia srl
- p.iva 09997300968            Progetto Bruno Grillini - Fabio Passoni  
Top
X
STRUMENTI
PER IL PROGETTISTA
vai