SPECIALE OUTDOOR – Capitolo 3
Un corsivo a margine della descrizione del Sentiero Valtellina.
Il Sentiero Valtellina
SPECIALE OUTDOOR – Capitolo 2
Il Sentiero Valtellina, a dispetto del nome che lo farebbe intendere per un utilizzo pedonale, è in realtà un itinerario ciclabile di lunga percorrenza che segue la valle dell’Adda da Bormio fino a Colico. È un vero viaggio nella più grande vallata alpina della Lombardia in un’alternanza continua di ambienti e paesaggi, la dimostrazione di come un fiume, nel suo millenario lavoro erosivo ha saputo costruire un palinsesto di eccezionale bellezza.
Le passerelle di Faedo e Albosaggia
SPECIALE OUTDOOR – Capitolo 6
Una delle prime infrastrutture realizzate a margine del Sentiero, risalente a 18 anni fa, è la passerella ciclopedonale di Faedo, che sovrappassa l’Adda con un balzo di 90 metri in corrispondenza della Riserva naturale del Bosco dei Bordighi, e la cui struttura oggi è duplicata nel nuovo sovrappasso in corrispondenza del punto di attraversamento di Albosaggia.
Il ponte tibetano
SPECIALE OUTDOOR – Capitolo 7
Inaugurato lo scorso anno, il Ponte nel Cielo è un percorso pedonale sospeso nel vuoto a oltre 140 metri di altezza sulla val Tartano: lungo 234 metri, è il più alto di questo genere in Europa. Decisamente distante dal Sentiero Valtellina, è però diventato – nei pochi mesi dalla sua inaugurazione – una meta imprescindibile per i passeggiatori provenienti dal fondovalle.
Non solo Valtellina: la pista del Garda
SPECIALE OUTDOOR – Capitolo 8
È il tratto di maggior suggestione del futuro anello del Garda quello, aperto un anno fa, che dall’abitato di Limone (Brescia) raggiunge il confine con il Trentino affiancandosi alla vecchia Strada Gardesana Occidentale: con la particolarità che, dove la strada entra in galleria, la pista ciclopedonale si aggrappa alla roccia sporgendo a sbalzo sulle acque del lago.
Progettare l’accessibilità: sentieri e percorsi
SPECIALE OUTDOOR – Capitolo 12
A monte del progetto di aree o percorsi per la libera fruizione da parte di tutti, è necessario tenere conto delle caratteristiche necessarie perché ne sia garantita l’”accessibilità”. Per inquadrare l’argomento riprendiamo una parte degli interventi pubblicati in passato sulle pagine di Tsport dall’architetto Tommaso Empler.
Parco inclusivo a Sestri Ponente
SPECIALE OUTDOOR – Capitolo 19
Uno degli ultimi parchi realizzati con il pieno rispetto del tema dell’inclusività è il parco giochi inaugurato il 6 luglio scorso a Sestri Ponente, e donato alla città dalla associazione Samuele Cavallaro Onlus, con il patrocinio del Municipio VI Medio Ponente del Comune di Genova.
Basket e volley per tutti
SPECIALE OUTDOOR – Capitolo 25
Gli sport strutturati, quelli che si giocano su campi regolamentari, possono essere giocati più liberamente in spazi polivalenti più o meno attrezzati per un gioco o un altro. Tipicamente, il campo da basket, con i suoi tabelloni, è quello che richiede un minor impegno manutentivo.
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.