Nelle pagine di Tsport 269 e 282 ritroviamo il progetto della “casa” bianconera e le prime impressioni colte l’8 settembre 2011 la sera dell’inaugurazione che aprì l’era del primo stadio italiano di proprietà.
Milano, Bicocca Stadium: impianti per atletica, calcio e rugby
Il vecchio centro sportivo fondato dalla Pirelli rinasce cento anni dopo con l’Università Bicocca che realizza la riqualificazione del primo lotto, comprendente la pista di atletica leggera dotata di sensori magnetici e il campo da calcio e rugby in erba sintetica con intaso ricavato da PFU riciclati.
Suzhou (Cina): Olympic Sports Center
ll centro sportivo olimpico di Suzhou è stato inaugurato nell’autunno scorso. In un parco paesaggistico di 60 ettari accessibile al pubblico, sono stati realizzati uno stadio, una piscina per l’allenamento e il tempo libero, un’arena coperta, un centro commerciale ed ampie strutture sportive per le aree residenziali circostanti.
Centro sportivo per il calcio ad Ascoli Piceno
Il nuovo centro sportivo della società di calcio Ascoli Picchio 1898 FC, appena rilevato da una precedente proprietà, è oggetto di un ampio piano di ristrutturazione. Oltre al ripristino dei campi di calcio, il primo step è stato la rimessa a nuovo dell’edificio centrale, riconfigurato dal punto di vista funzionale ma anche estetico.
Stadio Libero Ferrario a Parabiago (Milano)
Lo storico Stadio Libero Ferrario della società A.S.D. Football Club Parabiago, risalente agli anni ’30, è stato ristrutturato con la posa di un nuovo manto in erba sintetica, e l’adeguamento della tribuna con gli spogliatoi e gli uffici sottostanti. L’inaugurazione ufficiale è avvenuta lo scorso mese di ottobre.
Ristrutturazione stadio di calcio a Frosinone
Il Comune di Frosinone ha avviato un programma finalizzato alla ristrutturazione, completamento e valorizzazione dello stadio ubicato in località Casaleno, procedendo alla redazione della progettazione preliminare, cui è seguito l’affidamento in concessione per la realizzazione dei lavori e la successiva gestione. L’impianto è ora idoneo allo svolgimento di partite della massima serie.
Stadio provvisorio a Cagliari
Nel quadro del progetto per la realizzazione del nuovo stadio Sant’Elia, per consentire alla squadra del Cagliari di giocare le partite in casa durante i lavori – non essendoci in Sardegna altri campi adeguati e prevedendo la demolizione dello stadio attuale – è stato realizzato un impianto sportivo provvisorio, che occupa la zona dei parcheggi a est del Sant’Elia.
U.S. Bank Stadium, Minneapolis (Minnesota, USA)
È la sede dei Minnesota Vikings – squadra professionistica di football americano della NFL – l’U.S. Bank Stadium di Minneapolis. Il progetto si ispira al clima e al contesto culturale della città, e le forme aguzze e spigolose delle sue strutture vogliono ricordare le formazioni invernali di ghiaccio sulle St. Anthony’s Falls, ma anche la tradizionale architettura scandinava.
Foggia – Stadio “Pino Zaccheria”
US Foggia
TE18 – gennaio/marzo 2011
Lo stadio dove il Foggia gioca abitualmente è lo storico “Pino Zaccheria” di proprietà comunale. Il 22 luglio 2010 vi si svolse un concerto canoro ed il terreno di gioco subì importanti danni. L’amministrazione comunale quindi intervenne, predisponendo quanto necessario per il ripristino di un efficiente manto erboso naturale sul quale la squadra rossonera potesse svolgere le sue gare: al fine di garantire l’immediato utilizzo della struttura sportiva, si decise il rifacimento del tappeto erboso utilizzando zolle di prato prevegetato.
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.