Percorsi ricreativi e giochi inclusivi per tutti i bambini del parco Chiesa Rossa di Milano: le nuove installazioni rientrano nella più ampia iniziativa “Gioco al centro – parchi gioco per tutti” avviata nel 2018.
Sono partiti i lavori per realizzare la nuova area giochi sul lungomare Tintori di Rimini, nel Parco del Mare sud, tematizzata sulle filastrocche di Gianni Rodari come tutte le altre aree ludiche del grande Parco.
È stato approvato lo studio di fattibilità per la realizzazione del nuovo parco sportivo di Mezzana Corti nel comune di Cava Manara, in provincia di Pavia. Il progetto è firmato dall’architetto Giancarlo Maloni dello studio Maloni & Maloni.
Promosso in collaborazione con l’Associazione Riaprire i Navigli e Studio Primitivo di Milano, si è chiuso il concorso internazionale di progettazione per la riapertura della cerchia interna dei Navigli di Milano, vinto dal progetto RE-Connect.
Un’area giochi e fitness tutta nuova in piazza della Resistenza a Pistoia, nel parco che si estende su un’area complessiva di 31.600 metri quadrati all’interno della cerchia muraria. L’area giochi, al centro del parco, comprende due strutture multi attività e altalene inclusive.
Il nuovo lungomare di Cagliari sarà riconnesso alla città, sostenibile e verde: così Stefano Boeri ha presentato alla stampa il progetto di ripensamento, valorizzazione e riqualificazione sociale, ambientale e culturale del waterfront cittadino.
Si è svolto, nella sede del parco regionale lombardo, un seminario dedicato al passato e al futuro delle Groane e in particolare dell’area della Polveriera, un sito di valore storico inserito in un ambiente di alto valore nauturalistico.
Aperto al pubblico a Bernareggio il secondo parco realizzato da BrianzAcque come nuova forma di vasca volano per intercettare le acque di pioggia e avere contemporaneamente una funzione ecologica e di fruizione pubblica del verde. Il primo è aperto ad Arcore dallo scorso autunno.
A fine maggio è stato inaugurato il parco Parri di Cuneo, frutto della riconversione dell’ex piazza d’Armi, un grande spazio verde ricco di opportunità per tutta la città.
I comuni di Arese, Garbagnate e Lainate hanno avviato il percorso di partecipazione e condivisione dell’atto integrativo all’Accordo di Programma per la rigenerazione urbana dell’area ex-Alfa Romeo.
Aggiudicata la gara per la realizzazione del progetto del parco urbano sopra il nuovo deposito ATM di e-bus, in viale Toscana a Milano. Previste aree verdi e sportive in superficie.
Il comune di Segrate ha assegnato a Giuseppe De Martino, direttore tecnico di Sportium, il progetto che parla di riqualificazione urbana e sociale di tre zone della città, con i capannoni industriali ex-Fischer confiscati alla criminalità organizzata.
A Reggiolo, in provincia di Reggio Emilia, è nato un luogo di incontro e socialità grazie alla riqualificazione del parco Pradelle, realizzata con i finanziamenti della Regione per rivitalizzare i centri storici dei Comuni colpiti dal sisma 2012.
Sono partiti i lavori di demolizione del fabbricato della famosa discoteca milanese Karma-Borgo del Tempo Perso, a Porto di Mare nel Municipio 4. Al suo posto, aree espositive, spazi per concerti e spettacoli, piscina e campi da padel.
Bandita la gara per la riqualificazione del polo sportivo di Catania, che prevede l’inizio dei lavori a fine giugno 2022. Lo spazio da riqualificare si trova in Villaggio Sant’Agata, uno dei quartieri più disagiati della città.
Con una spesa di circa 800 mila euro sono stati riqualificati i giardini di piazzale Rusca a Quinto di Genova, uno dei più ampi spazi aperti sul mare di tutta la città ligure.
Ecodiserbo System rappresenta un’eccellente alternativa ecologica al glifosato, l’erbicida tra i più diffusi al mondo, che è stato classificato nel 2015 come probabile cancerogeno dall’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (Iarc), organo dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms).