Affidati i lavori per il completamento della passeggiata lungocanale Candiano in Darsena a Ravenna, per circa 1,4 chilometri. Un intervento finanziato dal Bando Periferie che porterà nuovo verde nel parco “lineare” affacciato sulla Darsena.
Con un grande evento outdoor si celebra a Imperia la fine dei lavori di riqualificazione del parco urbano, primo step del più ampio progetto denominato Parco dell’Energia.
Il piano di recupero urbano Spazio & Sport del Comune di Catania giunge a Librino con la riqualificazione di viale Bummacaro e il recupero di aree sportive e ricreative.
A fine marzo 2022 sono iniziati i lavori del Parco Te di Mantova: un progetto di riqualificazione paesaggistica di un importante polmone verde comunale che unisce la coerenza di un impianto formale storico con l’esigenza di proporre spazi moderni e multifunzionali.
Il free park di Frosinone è una nuova area verde attrezzata gratuita realizzata dal Comune all’interno del quadro delle opere di urbanizzazione e socializzazione del quartiere.
Il progetto di miglioramento della qualità e del decoro urbano con rifunzionalizzazione del Parco periurbano di Avezzano, in provincia di L’Aquila, è risultato primo tra le proposte all’esame del Patto Territoriale della Marsica. La tappa conclusiva sarà a giugno 2022.
Nell’ambito degli interventi di riqualificazione di alcuni parchi del territorio, promossi dall’amministrazione comunale, sono state inserite attrezzature ludiche e per il fitness outdoor in quattro aree pubbliche.
Costruito da Asghal, Al Gharrafa Park è il primo parco con percorsi ciclabili e pedonali rinfrescati, uno dei nuovi parchi centrali che servirà i cittadini di Al Gharrafa, in Qatar.
Presentato il progetto di riqualificazione del parco Aldo Moro a Messina, nell’ambito del recupero dei giardini pubblici, previsto dal programma ForestaMe.
Sta nascendo un grande centro sportivo polifunzionale a Cavriglia, in provincia di Arezzo, nell’area di Bellosguardo, con campi da padel, palestra outdoor, palco per eventi e bike center.
A inizio febbraio sono partiti i lavori di riqualificazione del parco giochi Marx Cantore a Sesto San Giovanni, in provincia di Milano, che riguarderanno pavimentazioni e giochi per bambini.
È stato approvato a fine 2021 il progetto definitivo esecutivo per il parco archeologico Macabucco di Sant’Arcangelo di Romagna, in provincia di Rimini: si tratterà di riqualificare e valorizzare il sito archeologico, aggiungendo piste ciclo-pedonali e aree giochi.
C’è tempo fino al 18 marzo per iscriversi al concorso di idee Tactical Urbanism Now!, per reinterpretare spazi pubblici tradizionali come parchi gioco e piazze, rendendoli flessibili e multifunzionali.
In Via Donizetti nella città di Monza è nato Nemo, il nuovo parco inclusivo nel quale “le differenze diventano una ricchezza”: un progetto che risale al 2018 e che prevede giochi senza barriere, per favorire l’inclusione.
L’intervento di riqualificazione di una piazza nella parte bassa del Comune di Erice (Trapani) è stato perfezionato da Cebic Urban Design con una pavimentazione di ispirazione mitologica.
Nel parco giochi diffuso, al posto delle classiche installazioni ludiche, prendono vita spazi ricchi di colore, nel rispetto delle distanze di sicurezza e riportando alla memoria il gioco di strada.