Dopo la presentazione ufficiale dell’Italia con i suoi dieci stadi (quasi tutti in realtà ancora da realizzare o ristrutturare) va affrontato quello che potrebbe essere il percorso futuro, con tutti gli interrogativi che presenta.
L’Autorità nazionale anticorruzione ha predisposto un bando-tipo per l’affidamento di contratti pubblici a procedura aperta in base al nuovo Codice: entro il 22 maggio possono essere proposte osservazioni da parte di tutti gli stakeholder.
L’italia celebra la 53a Giornata Mondiale della Terra delle Nazioni Unite con una manifestazione a Roma dal 21 al 25 aprile. Lo sport sarà protagonista martedì 25 con un talk show in diretta streamimg.
In attesa di un verdetto sul riesame di alcuni progetti che l’Italia ha inserito tra gli interventi di rigenerazione urbana finanziati da NextGeneration EU, facciamoci un esame di coscienza.
Lo stadio del Monza ha ospitato la mattina del 14 aprile l’incontro, promosso da Refield e organizzato da Tsport/Sport&Impianti, sul tema del fine vita dei manti sportivi in erba sintetica e delle nuove soluzioni impiantistiche made in Italy in un’ottica di economia circolare.
Nel comune di Vilablareix, in Catalogna, sarà realizzata la sede della Football Academy del Girona FC, un grande centro di allenamento per le attività delle sue squadre.
Entrato ufficialmente come disciplina all’interno della Federazione Italiana Tennis e Padel, il gioco sta ottenendo in Italia un successo che le iniziative di promozione e sviluppo in programma potrà solo incrementare.
L’iscrizione al nuovo elenco consentirà anche ai professionisti con minori requisiti economico-finanziari di essere selezionati per incarichi dalla Società o dalle Federazioni sportive.
Nel programma dei prossimi Pan American Games 2023, che si svolgeranno nel mese di ottobre, sono stati inseriti nuovi sport: l’arrampicata, lo skateboard, il breaking.
Sorgerà all’interno del quartiere fieristico di Bologna la nuova arena sportiva di Virtus Bologna da circa 10 mila posti. Un progetto flessibile, polifunzionale e versatile, pensato per diversi utilizzi, da quello sportivo a quello espositivo.
Nella seduta del 28 marzo il Consiglio dei Ministri ha approvato, con ulteriori modifiche, il decreto legislativo che contiene il nuovo Codice appalti e i relativi allegati.
Il Decreto Ministeriale pubblicato il 22 marzo entrerà in vigore il 20 luglio prossimo. Obiettivo la riduzione degli impatti ambientali negli appalti per i parchi gioco e l’arredo urbano in genere.
Presentato il masterplan del centro sportivo del Parma Calcio a Collecchio, parte di un più ampio piano di riqualificazione e rigenerazione urbana del quadrante est della cittadina parmense.
Con AIS – Associazione Impianti Sportivi – e Campus Faraone il 31 marzo alle 10,30 si terrà un incontro a distanza sul tema dell’efficientamento energetico dei centri sportivi.
Per i Giochi del Mediterraneo di Taranto 2026 a Crispiano, in provincia di Taranto, sarà realizzato un impianto sportivo per il tiro con l’arco. Primo del genere in Puglia, sarà il quinto in Italia per dimensioni.
Con AIS – Associazione Impianti Sportivi – si parlerà di sport e decarbonizzazione il 22 marzo a Rimini e di efficientamento energetico dei centri sportivi con Faraone via webinar il 31.
Con un bando di concorso il Comune di Parabiago, in provincia di Milano, invita gli artisti a realizzare un’opera d’arte che celebri il primo campione mondiale di ciclismo su strada, il parabiaghese Libero Ferrario.
Con l’inizio del 2023, la FIFA (massimo organo internazionale del calcio a livello mondiale) ha pubblicato le nuove linee guida relative ai criteri infrastrutturali per gli stadi, alla gestione e all’adeguamento di quelli esistenti e alla realizzazione dei nuovi impianti.
Un innovativo parcheggio subacqueo per biciclette è stato progettato per la stazione centrale di Amsterdam, nel cuore della città da un team di professionisti composto da VenhoevenCS, Van Hattum en Blankevoort e DS Landscape architects.