È stato inaugurato a Torretta (Pa) il Palermo City Football Academy, che rappresenta il primo centro sportivo di proprietà nella storia del Palermo FC.
È finalmente realtà il centro sportivo polivalente di Carmignano di Brenta, in provincia di Padova: vi si può praticare nuoto, padel, calcetto e tennis.
Avrà presto un nuovo volto il centro sportivo di via Rosmini a Monza: saranno realizzate nuove infrastrutture sportive e servizi, per un investimento complessivo di 2,8 milioni di euro dal PNRR.
A Castiglione Olona, in provincia di Varese, il Varesina Sport Center è sempre più completo: dopo campi di calcio e calcetto, nuovi campi da padel, basket outdoor e, in futuro, campi da beachvolley.
È in corso la riqualificazione del centro sportivo Ballotta di Fidenza in provincia di Parma, che comprende pista di atletica indoor e outdoor e campo di calcio.
Un intervento atteso da 10 anni quello che riguarda il centro sportivo di Caprino Veronese (Vr), che prevedono la copertura delle gradinate e un nuovo impianto fotovoltaico.
Inaugurato in presenza del presidente della Regione Michele Emiliano il nuovo centro sportivo alla Città dei Ragazzi di Mola di Bari, con padel, calcio e beach volley. Un contributo importante per dare nuovi spazi ai ragazzi e ai giovani.
Con un campo da calcio, un polivalente, area fitness e beach volley è stato completato e inaugurato il centro sportivo Teseo Tesei di Campo nell’Elba, in provincia di Livorno.
Risparmio energetico, minore inquinamento luminoso e minori costi per le società sportive: sono i vantaggi del nuovo impianto di illuminazione a led del campo da baseball n.4 dell’Aldo Notari di Parma.
È stato inaugurato l’11 ottobre scorso Viola Park, nuovissimo e sostenibile centro sportivo di ACF Fiorentina a Bagno a Ripoli, in provincia di Firenze, con due stadi, palestre e un grande media center.
Il piano presentato dall’Amministrazione comunale nell’ambito del PNRR prevede un intervento di rigenerazione del polisportivo Sestriere Sport Center per più di 4 milioni di euro.
Iniziati i lavori di rinnovamento dell’impianto sportivo di via Deledda a Bresso (Mi): campi di calcio in erba sintetica, nuova pista di atletica e illuminazione a LED per un centro sportivo aperto a ragazzi e sportivi di ogni età .
Sono stati approvati dalla Giunta di Biella i progetti di riqualificazione della cittadella sportiva: piscina Rivetti, rugby e bocciodromo, per un investimento complessivo che sfiora i 3 milioni di euro.
Entro la fine del 2023 dovrebbero concludersi i lavori dell’impianto sportivo Leo dell’Acqua a Carbonara, Bari: ci saranno un campo di calcio a 7 in erba sintetica, bocce, giochi per bambini e un’area ludica-ricreativa.
Vince il bando nazionale per l’edilizia sportiva l’Università della Calabria che nel 2024 darà avvio alla nuova cittadella dello sport con il potenziamento delle strutture del campus.
Sono stati completati i lavori per il nuovo centro di allenamento all’avanguardia del QPR, destinato a ospitare la prima squadra del club, gli under 23 e le squadre dell’accademia dalla prossima stagione.
Il risparmio nei costi di gestione passa anche dalla scelta di spogliatoi modulari ad alta efficienza energetica, funzionali e conformi alle norme vigenti.