Parco sportivo della Spianà a Verona, avviato il bando

Verona parco sportivo della Spianà

Fino al 13 febbraio si può partecipare al bando di progettazione e realizzazione del parco sportivo alla Spianà di Verona, che sorgerà in un’area di circa 16 mila metri quadrati in via Sogare e darà spazio a padel, parkour e arrampicata.


Barletta, partono i lavori al Lello Simeone

Barletta centro sportivo Lello Simeone

Sulla base del progetto datato 2021, sono partiti i lavori di risanamento e ristrutturazione degli spazi sportivi e ricreativi del Lello Simeone, al servizio delle associazioni e delle scuole.


A Casatenovo (Lc) rinasce il centro sportivo

Casatenovo centro sportivo

Avviata la progettazione definitiva del primo lotto del centro sportivo di Casatenovo, in provincia di Lecco: riguarderà spogliatoi, uffici e il rifacimento dei campi di calcio e tennis.


Mantova, progetto per il Migliaretto

Mantova Migliaretto

È stato presentato il progetto per l’impianto sportivo Migliaretto a Mantova: i lavori di riqualificazione, ampliamento e miglioramento dureranno circa un anno a partire da maggio 2023 e costeranno circa un milione di euro.



Si farà la cittadella dello sport di Reggio Emilia

cittadella dello sport Reggio Emilia

Con l’approvazione da parte della giunta comunale del progetto di fattibilità tecnica ed economica, prosegue il percorso di realizzazione della nuova cittadella dello sport di Reggio Emilia che sorgerà entro il 2026 a Villa Masone.


A Milano rinasce il centro sportivo Scarioni

Un milione e mezzo di investimenti per il completo rinnovamento del centro sportivo Scarioni di Milano, inaugurato a fine novembre: campi da calcio, padel e beach volley coperti, spogliatoi e spazi per la ristorazione e la medicina riabilitativa.



Campo Leo dell’Acqua a Bari

Lo storico campo Leo dell’Acqua di Bari va verso la riqualificazione: il progetto, di cui si parla dal 2020, è stato ammesso al finanziamento del bando Sport e Periferie con l’importo massimo di 700 mila euro.


Eolo Sport City, il Padel di Busto Arsizio

Eolo Sport City Busto Arsizio

È stato inaugurato il nuovo centro sportivo Eolo Sport City di Busto Arsizio (Va): 2600 metri quadrati dedicati allo sport con campi da padel e da pickleball, campetti da calcio, spogliatoi, bar e reception.


A Piovene Rocchette un nuovo campo di calcio

Campo calcio Piovene Rocchette

Inaugurati il campo da calcio e la pista di atletica dell’impianto Ferruccio Bertoldi a Piovene Rocchette, in provincia di Vicenza: un investimento di 700 mila euro ha permesso di dotare il campo di un nuovo manto sintetico e di rinnovare totalmente l’anello da 100 metri.


Università di Ferrara presenta il nuovo CUS

Presentato da Università di Ferrara il progetto da 5 milioni di euro per l’ampliamento e ammodernamento del CUS di via Gramicia, finalizzato all’ampliamento dell’offerta e al miglioramento della gestione degli utenti del centro sportivo.



Vimercate, progetti per nuovi centri sportivi

Sono due i progetti che la giunta comunale di Vimercate (Mb) nella seduta di giovedì 22 settembre ha deliberato e che riguardano due importanti interventi di riqualificazione in ambito sportivo: il centro sportivo di via degli Atleti comprensivo dell’impianto natatorio e il centro sportivo di via Lodovica.


Provincia di Sondrio, aree sportive per le scuole

L’amministrazione provinciale di Sondrio ha concluso la realizzazione di una nuova area sportiva esterna alla palestra dell’istituto professionale Besta-Fossati di Sondrio e sta ultimando i lavori all’impianto sportivo dell’IPSIA di Tirano.


A Bressanone MoDus progetta il parco sportivo

MoDus Architects ha vinto il concorso di realizzazione del parco sportivo e ricreativo a Bressanone, in provincia di Bolzano. Il parco avrà due nuovi stadi del ghiaccio, un circolo tennis, una palestra per la ginnastica artistica e altri impianti sportivi ai margini sud della cittadina.


Nuove strutture per il baseball a Sala Baganza (Parma)

Una palestra, due bullpen e la riqualificazione delle panchine per le squadre saranno realizzati accanto ai tre campi già esistenti, per un costo complessivo di 670.000 euro, cofinanziato per 300.000 dalla Regione Emilia Romagna.