Attraverso il fondo strategico regionale sono sati finanziati gli interventi sull’impiantistica sportiva già individuati in ottobre dal relativo comitato di indirizzo.
L’Ente che ha sostituito Coni Servizi ha deliberato le quote di contributi pubblici spettanti alle federazioni, discipline associate ed enti di promozione sportiva per il 2022.
Le segnalazioni ricevute nel trascorso mese di dicembre sono diminuite del 20% rispetto al mese precedente, complice il periodo festivo. Continua però il boom dei parchi gioco e dell’attività motoria outdoor.
I 300 milioni del “Piano per le infrastrutture per lo sport nelle scuole” finanziato nell’ambito di Next Generation EU saranno assegnati agli Enti Locali che si candideranno tra il 10 gennaio e il 28 febbraio 2022.
Si è avuto un significativo incremento delle segnalazioni nell’ultimo mese, con una particolare sensibilità delle Pubbliche Amministrazioni per gli spazi outdoor aperti a tutti; continua comunque l’interesse per il padel.
Il milione di euro stanziato per consentire alle ASD e SSD di acquistare attrezzature o realizzare migliorie agli impianti sportivi è andato esaurito il giorno stesso dell’apertura. Le assegnazioni sono state estratte a sorte.
È stata firmata l’intesa tra la regione Lombardia e il Ministero del Turismo per il finanziamento di nove infrastrutture sportive finalizzate alle Olimpiadi invernali.
Sono stati assegnati i primi 4.451.588 euro a fondo perduto relativi al bando sport outdoor 2021 per la creazione di aree attrezzate per lo skyfitness e la creazione di playground nei comuni lombardi.
È scaduta il 4 dicembre la possibilità di partecipare al bando per la messa in sicurezza degli impianti sportivi delle amministrazioni comunali pugiesi.
Raccolte le manifestazioni di interesse da parte di ASD e SSD per l’ottenimento di un contributo finalizzato a ristrutturazione e recupero di impianti sportivi pubblici esistenti.
Il Piemonte assegnerà 2 milioni di euro come ristoro alle associazioni e società sportive dilettantistiche come ristoro a seguito dell’emergenza Covid.
È aperto il bando da 4,5 milioni di euro per associazioni e società dilettantistiche dell’Emilia-Romagna che hanno subìto il mancato tesseramento nel 2020 causa Covid.
Il bando con il quale la Regione Lazio intende sostenere lo sport tra le persone con disabilità, è stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale il 5 ottobre scorso.
Tra le segnalazioni dell’ultimo mese, prevalgono nettamente gli interventi di manutenzione, sui campi in erba e sulle palestre. Sempre vivace il settore dei parchi gioco e dell’attività all’aperto.
Il nostro osservatorio raccoglie per il mese di settembre 168 segnalazioni, in forte aumento rispetto al mese precedente. Tante le gare e i lavori in corso per tutte le tipologie di impianto.