In provincia di Modena, a San Felice sul Panaro, è rinato il campo sportivo comunale, di recente ristrutturato grazie a un co-finanziamento della Regione Emilia Romagna.
Il manto sintetico Polytan Poligras Paris GT Zero, 100% neutrale dal punto di vista dell’impatto climatico, consente di giocare a hockey su prato a zero emissioni. Un’innovazione sviluppata per i Giochi Olimpici di Paris 2024.
All’interno del grande parco metropolitano, Demetra ha realizzato due spazi attrezzati con strutture per il calisthenics e il fitness, dotati di pavimentazione antitrauma.
A Lecco con il progetto Germanedo Playground si rimette a nuovo il parco tra le scuole e il centro civico, con campo da basket, attrezzature per parkour e percorsi pedonali e ciclabili.
Lo storico campo Leo dell’Acqua di Bari va verso la riqualificazione: il progetto, di cui si parla dal 2020, è stato ammesso al finanziamento del bando Sport e Periferie con l’importo massimo di 700 mila euro.
Percorsi ricreativi e giochi inclusivi per tutti i bambini del parco Chiesa Rossa di Milano: le nuove installazioni rientrano nella più ampia iniziativa “Gioco al centro – parchi gioco per tutti” avviata nel 2018.
I 6 progetti innovativi che hanno vinto “Verso The Ocean Race – Call For Innovation, lo sport nella Blue Economy” saranno finanziati e realizzati dal Comune di Genova.
Un evento importante per Taranto e tutta la Puglia: i Giochi del Mediterraneo 2026 rappresentano una grande opportunità di crescita per le città pugliesi, in particolare Taranto dove nascerà il nuovo stadio Erasmo Iacovone e Brindisi dove è previsto il palazzetto polivalente.
Nel nuovo Parco del Comune di Trentola Ducenta, in piazza Pertini, la SAMA srl ha realizzato le pavimentazioni antitrauma in corrispondenza delle diverse aree di gioco; fornito e posato diverse attrezzature ludiche e riqualificato l’area a verde del parco.
Il centro Pecci di Prato ha indetto un concorso di idee nell’ambito del progetto Ciel in Città per immaginare un nuovo playground in uno degli spazi esterni all’edificio.
È stato presentato il progetto esecutivo della nuova palestra dell’istituto Chino Chini di Borgo san Lorenzo, in provincia di Firenze. I lavori inizieranno entro il prossimo mese di marzo e si concluderanno in meno di anno e mezzo circa.
È stato inaugurato il nuovo centro sportivo Eolo Sport City di Busto Arsizio (Va): 2600 metri quadrati dedicati allo sport con campi da padel e da pickleball, campetti da calcio, spogliatoi, bar e reception.
A un mese dal primo evento fieristico dedicato allo sport che si è svolto alla Fiera di Bergamo, i principali protagonisti si incontrano in diretta venerdì 18 per scambiarsi impressioni e pareri.
Il 17 novembre a Torino la cerimonia di assegnazione dei premi. Le testate Tsport e Sport&Impianti ricevono il riconoscimento per il settore della comunicazione.
Un nuovo stadio è stato completato nella città cinese di Quzhou, all’interno di un grande parco sportivo di quasi 700 mila metri quadrati. Il progetto è stato pensato come una continuazione del paesaggio circostante, perfettamente integrato.