piscine Archivi - Pagina 6 di 7 - Sport&Impianti
Skip to content
MENUMENU
  • Notizie
    • acque libere
    • altri impianti
    • arrampicata
    • atletica leggera
    • attualità
    • centri sportivi
    • ciclismo
    • fitness
    • golf
    • outdoor
    • palazzetti
    • parchi e arredo urbano
    • pattinaggio e skate
    • piscine / acquapark
    • playground
    • rugby
    • SPA e wellness
    • stadi e campi di calcio
    • tennis - padel
  • RUBRICHE
    • Opinione
    • accessibilità
    • attrezzatura
    • norme e certificazioni
    • gestione e finanza
    • interviste
    • manutenzione
    • materiali
    • reportage
    • diritto e sport
    • sport consulting
  • sostenibilità
  • tecnologie
  • Produzione
  • Costruendo
  • abbonamenti cartacei
  • SEIMEDIA
    • Dove Siamo

      Fare clic per aprire una mappa più grande

    • SeiMedia srl

      SeiMedia srl si occupa di marketing, comunicazione ed editoria tecnica specializzata, indipendente, dedicata all'impiantistica sportiva e ricreativa, piscine, fitness e arredo urbano, con periodici e pubblicazioni monografiche.

      TSPORT è il bimestrale bilingue, che si propone costantemente ai suoi lettori con informazioni precise e aggiornate su progetti e realizzazioni, gestione, politica sportiva, prodotti, normative.

      Le SCHEDE TECNICHE sono fra le più importanti e originali iniziative di Tsport che le pubblica al suo interno fin dalle sue prime uscite. La raccolta delle schede tecniche è pubblicata su CD.

      Gli INSERTI TECNICI costituiscono monografie complete utili alla progettazione e realizzazione di specifiche tipologie di impianto.

      La MAPPA DEI FORNITORI viene pubblicata annualmente in due lingue e contiene informazioni sulle aziende che operano nel mondo della costruzione degli impianti sportivi.

      TUTTERBA è il trimestrale ad ampia diffusione dedicato alle pavimentazioni per lo sport in erba naturale e artificiale. I contenuti spaziano dalla presentazione di realizzazioni all'informazione su tecnologie, tipologie, novità; dai suggerimenti alle discussioni alle analisi delle procedure.

    • Contatti
      • via Per Robecco, 91
        20092 Cinisello Balsamo (MI)
        tel. +39 02 23052147
        fax +39 02 23055769
        info@sporteimpianti.it
    • Pubblicazioni
      • MAPPA DEI FORNITORI
      • TSPORT
      • TUTTERBA
    • Editoria tecnica
      • Schede tecniche
      • Sistemi di copertura
      • Palestre scolastiche
      • Piscine per l'idroerapia
      • Il Prezziario degli impianti sportivi
    • Servizi
      • STRUMENTI PER IL PROGETTISTA
      • TsportLetter
      • TsportLetter Costruendo
      • Consulenza
  • English

Sport&Impianti

notizie, prodotti, aziende dello sport facility

MENUMENU
  • TSPORT
  • AZIENDE
  • TUTTERBA
  • STRUMENTI PER IL PROGETTISTA
  • EVENTI E WEBINAR
    • 2025
    • 2024
    • 2023
    • 2022
    • 2021
×

I parchi acquatici in Italia e in Europa

Se i parchi tematici sono una risorsa turistica per tutte le stagioni, in estate la fanno da padrone i parchi acquatici, in continua espansione: questo il quadro fino al giorno prima della crisi sanitaria, che impone uno stop alle nuove iniziative, come Legoland Water Park, annunciato per maggio e rimandato ora al 2021.


L’ omologazione sportiva delle piscine

Le piscine per l’agonismo, ovvero quelle in cui si possono svolgere le competizioni ufficiali di competenza della Federazione Italiana Nuoto, devono avere dimensioni e caratteristiche definite dalla Federazione stessa, in modo da poter gareggiare nei vari impianti natatori avendo requisiti identici in rapporto alle diverse tipologie agonistiche.


Al Lido di Venezia, uno storico Hotel e una piscina circondata dal legno

L’accostamento di un materiale ecologico e attuale a un edificio ricco di storia per caratterizzare lo spazio esterno che circonda la piscina.


Biopiscina e biolago, definizioni ed esempi

La biopiscina (così come il biolago) è uno specchio d’acqua artificiale balneabile nel quale la depurazione è effettuata esclusivamente in modo naturale, senza l’intervento di prodotti chimici.


Un sistema di copertura rimovibile per la piscina

Utilizzare la piscina in ogni stagione è possibile anche con l’impiego di appositi teli, da rimuovere in vista dell’estate.


La trasparenza totale intorno alla piscina, con vista sulle Dolomiti

aluvetro parapetti e balaustre trasparenti per impianti sportivi

L’impiego del vetro come elemento di sicurezza e contemporaneamente di trasparenza, nell’esempio di un hotel dotato di ampi spazi e vasche per il wellness.


Il nuoto in sicurezza nella Fase 2: in vasca e in palestra

La FIN ha pubblicato delle linee guida per la riapertura delle attività in piscina, ma anche in palestra, in vista della Fase 2: dapprima per gli atleti “di interesse nazionale”, in seguito per tutti.


Il trattamento di filtrazione nelle piscine

Il trattamento dell’acqua della piscina ha due distinte funzioni, un’azione meccanica ed una chimica. Ne vediamo i principi che le guidano e le relative applicazioni.


La sfida della gestione piscine: vince chi sa coniugare i bisogni degli stakeholder

Una serie di considerazioni indirizzate ai gestori di impianti natatori, formulate da chi ha una lunga esperienza nel campo. Fondamentali in un momento di crisi come questo.


Appennino Blu, si rinnova la piscina pubblica di Pavullo nel Frignano (Modena)

Un intervento di ripristino e adeguamento sismico della struttura, inagibile dal 2011, è stato portato a termine nei mesi scorsi da SICREA Group, e l’inaugurazione è attesa non appena saranno superati i vincoli dettati dall’emergenza sanitaria.


Centri natatori: le norme di riferimento (parte II)

Con questa seconda parte completiamo il quadro generale delle norme che vanno seguite nella progettazione e realizzazione degli impianti sportivi destinati al nuoto, tracciato con l’aiuto dell’architetto Giampaolo Martino, omologatore FIN e docente al Master Sport dell’Università Bicocca di Milano.


Centri natatori: le norme di riferimento (parte I)

Tracciamo, in due articoli, un quadro generale delle norme che vanno seguite nella progettazione e realizzazione degli impianti sportivi destinati al nuoto, con l’aiuto dell’architetto Giampaolo Martino, omologatore FIN e docente al Master Sport dell’Università Bicocca di Milano


Sesto San Giovanni (Mi): lavori in corso alle piscine comunali

I cantieri di due piscine sono aperti in contemporanea in città: l’impianto scoperto Carmen Longo e la piscina coperta De Gregorio. A seguire si partirà con la riqualificazione di un altro impianto coperto, la piscina Olimpia.


Covid-19: dopo lo shock nel mercato delle piscine, il ruolo di costruttori e progettisti

Quelli che erano trend di mercato, difficoltà ed opportunità delineate fino a un mese fa sono oggi stravolti dalla brusca piega che il sistema economico – non solo nazionale – ha preso a seguito dell’emergenza sanitaria. Che fare?


Covid-19: le richieste della Federazione Italiana Nuoto

Come altre Federazioni anche la FIN, nella preoccupazione per la crisi conclamata di tutte le Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche nel comparto del nuoto ha elaborato una serie di richieste affinché il Governo si attivi con urgenza a sostegno del settore.


Una piscina con vista sui colli marchigiani

Non solo sport: nel privato, ecco una piscina progettata accuratamente per essere esteticamente godibile e funzionalmente efficiente.


L’anima green della piscina di Cattolica

La riqualificazione energetica totale dell’impianto di Cattolica l’ha resa estremamente efficiente dal punto di vista dei consumi e di conseguenza rispettosa dell’ambiente.


Leasing in costruendo per il palazzetto di San Remo

I lavori per il nuovo palazzetto multifunzione di San Remo sono stati assegnati al raggruppamento composto da Sicrea, Consorzio Ercole e Iccrea BancaImpresa.


Piscina Komòdo di Castelfranco Emilia: dieci anni di “sport per tutti”

Ha festeggiato domenica 1 settembre il decimo compleanno con una festa il centro natatorio nato dieci anni fa dalla collaborazione tra pubblico e privato, e gestito secondo un modello orientato ai bisogni di sport e salute delle persone


Milano: dal Garage Traversi alla piscina di via Fatebenesorelle

Il piano attuativo per il riuso dell’ex Garage Traversi prevede, a scomputo oneri di urbanizzazione, la realizzazione, in pieno centro, di una piscina pubblica: i lavori sono appena iniziati

Dove siamo

Fare clic per aprire una mappa più grande

Contatti

SeiMedia srl
Via Per Robecco 91 - 20092 Cinisello Balsamo (MI) - Italy
p.iva 09997300968

tel. +39 02 23052147 - fax +39 02 23055769
info@sporteimpianti.it

SeiMedia è aggiornamento, comunicazione e informazione.
Con Sport&Impianti è un riferimento per il mondo sportivo
sia tecnico, ludico che professionistico; paesaggistico ed energetico;
ambientale; life-style; tempo libero.
Informa e comunica in merito a normative, tecnologie
e best practises, realizzazioni e operatori.
Tsport, Mappa dei Fornitori e Tutterba sono tre testate di punta che entrano a far parte di un'informazione quotidiana e puntuale sugli eventi di settore.

Sport&Impianti è una testata quotidiana registrata presso il Tribunale di Monza n.2/2022 Reg. Stampa e n.7019/2021 N.C.. Direttore Responsabile Bruno Grillini

Privacy policy

© 2025 SeiMedia srl
- p.iva 09997300968            Progetto Bruno Grillini - Fabio Passoni  
Top
X
STRUMENTI
PER IL PROGETTISTA
vai