RUBRICHE TSPORT Archivi - Pagina 6 di 20 - Sport&Impianti
Skip to content
MENUMENU
  • Notizie
    • acque libere
    • altri impianti
    • arrampicata
    • atletica leggera
    • attualità
    • centri sportivi
    • ciclismo
    • fitness
    • golf
    • outdoor
    • palazzetti
    • parchi e arredo urbano
    • pattinaggio e skate
    • piscine / acquapark
    • playground
    • rugby
    • SPA e wellness
    • stadi e campi di calcio
    • tennis - padel
  • RUBRICHE
    • Opinione
    • accessibilità
    • attrezzatura
    • norme e certificazioni
    • gestione e finanza
    • interviste
    • manutenzione
    • materiali
    • reportage
    • diritto e sport
    • sport consulting
  • sostenibilità
  • tecnologie
  • Produzione
  • Costruendo
  • abbonamenti cartacei
  • SEIMEDIA
    • Dove Siamo

      Fare clic per aprire una mappa più grande

    • SeiMedia srl

      SeiMedia srl si occupa di marketing, comunicazione ed editoria tecnica specializzata, indipendente, dedicata all'impiantistica sportiva e ricreativa, piscine, fitness e arredo urbano, con periodici e pubblicazioni monografiche.

      TSPORT è il bimestrale bilingue, che si propone costantemente ai suoi lettori con informazioni precise e aggiornate su progetti e realizzazioni, gestione, politica sportiva, prodotti, normative.

      Le SCHEDE TECNICHE sono fra le più importanti e originali iniziative di Tsport che le pubblica al suo interno fin dalle sue prime uscite. La raccolta delle schede tecniche è pubblicata su CD.

      Gli INSERTI TECNICI costituiscono monografie complete utili alla progettazione e realizzazione di specifiche tipologie di impianto.

      La MAPPA DEI FORNITORI viene pubblicata annualmente in due lingue e contiene informazioni sulle aziende che operano nel mondo della costruzione degli impianti sportivi.

      TUTTERBA è il trimestrale ad ampia diffusione dedicato alle pavimentazioni per lo sport in erba naturale e artificiale. I contenuti spaziano dalla presentazione di realizzazioni all'informazione su tecnologie, tipologie, novità; dai suggerimenti alle discussioni alle analisi delle procedure.

    • Contatti
      • via Per Robecco, 91
        20092 Cinisello Balsamo (MI)
        tel. +39 02 23052147
        fax +39 02 23055769
        info@sporteimpianti.it
    • Pubblicazioni
      • MAPPA DEI FORNITORI
      • TSPORT
      • TUTTERBA
    • Editoria tecnica
      • Schede tecniche
      • Sistemi di copertura
      • Palestre scolastiche
      • Piscine per l'idroerapia
      • Il Prezziario degli impianti sportivi
    • Servizi
      • STRUMENTI PER IL PROGETTISTA
      • TsportLetter
      • TsportLetter Costruendo
      • Consulenza
  • English

Sport&Impianti

notizie, prodotti, aziende dello sport facility

MENUMENU
  • TSPORT
  • AZIENDE
  • TUTTERBA
  • STRUMENTI PER IL PROGETTISTA
  • EVENTI E WEBINAR
    • 2025
    • 2024
    • 2023
    • 2022
    • 2021
×

Bagno a Ripoli (Firenze): il Viola Park

di Bruno Grillini - 13 Febbraio 20249 Aprile 2025

Speciale Calcio – Il centro sportivo della Fiorentina, ufficialmente inaugurato l’11 ottobre scorso, è oggi il più ampio centro di allenamento dei club calcistici in Italia, con dieci campi regolamentari, due stadi, padiglioni dedicati separatamente alla prima squadra, alla femminile e alle giovanili, con una impostazione architettonica improntata all’efficienza e alla sostenibilità ambientale.


Costi e benefici dei grandi eventi sportivi

di Bruno Grillini - 12 Febbraio 202412 Febbraio 2024

Di fronte alle difficoltà che stiamo dimostrando nel portare a temine (a volte anche a incominciare!) le opere necessarie allo svolgimento dei grandi eventi sportivi, viene da chiedersi quale sia l’effettivo vantaggio nel volersele accaparrare e se il bilancio costi/benefici sia alla fine positivo.


Speciale outdoor – Rigenerazione dell’ex area ferroviaria del Nervia a Ventimiglia

di Redazione - 10 Gennaio 20249 Gennaio 2024

Nel Comune di Ventimiglia, in provincia di Imperia, è stato realizzato il progetto di rigenerazione dell’ex-area ferroviaria del Nervia, sulla sponda destra della foce del torrente, con la passerella ciclabile e pedonale che uniscr le due sponde del torrente, collegando il territorio di Ventimiglia con quello di Camporosso. L’intervento, realizzato pochi anni fa, è stato…


Speciale outdoor: l’impianto polivalente di Sanremo

di Redazione - 9 Gennaio 20249 Gennaio 2024

Un impianto sportivo outdoor con un campo da gioco polivalente attraversato da un percorso sinuoso, elemento che definisce le aree dedicate al fitness.
L’uso del colore rende subito riconoscibile il luogo e crea una sinergia tra quest’area e l’edificio degli spogliatoi.


Speciale outdoor: Cinisello Balsamo (Milano), nuova Area Feste per la città

di Redazione - 9 Gennaio 20249 Gennaio 2024

La Perla della città: Un innovativo spazio, aperto e multifunzionale, di aggregazione collettiva.


Speciale outdoor – Venezia, fitness all’aperto

di Sabina Orrico - 8 Gennaio 20249 Gennaio 2024

Nuove aree fitness outdoor a Venezia, progettate e realizzate per incentivare la pratica sportiva all’aria aperta.


Il padel in Italia nel 2023

di Redazione - 2 Gennaio 202428 Dicembre 2023

Al termine di un anno boom per il padel, tracciamo una panoramica – anche se non esaustiva – dei nuovi campi inaugurati negli ultimi dodici mesi in Italia.


Bentegodi, i 60 anni dello stadio di Verona

di Antonio Cunazza - 2 Gennaio 20248 Gennaio 2024

Il 15 dicembre 1963 veniva inaugurato il “nuovo” Stadio Bentegodi di Verona, in occasione di una gara di Serie B fra l’Hellas Verona e il Venezia. L’impianto era il successore del precedente stadio utilizzato dal club cittadino (1910-1963) e portava avanti la celebrazione della memoria di uno dei personaggi più importanti per la storia dello sport locale.


Infrastrutture sportive: il rapporto con i media

di Andrea Bolis - 29 Dicembre 202328 Dicembre 2023

L’articolo è frutto del lavoro svolto da Andrea Bolis per la tesi del Master Universitario Internazionale di I e II livello in Sport Design ad Management (a.a. 2021-22) presso la Graduate School of Management del Politecnico di Milano (relatore: prof. Emilio Faroldi; correlatore: dott. Antonio Cunazza).


Speciale Outdoor – Milano, la M4 e il parco di viale Argonne

di Bruno Grillini - 28 Dicembre 202313 Febbraio 2024

Il 6 novembre 2022 è stata inaugurata la prima tratta della M4, la “linea blu” della Metropolitana Milanese, dall’aeroporto di Linate a piazzale Dateo. Lo stesso giorno veniva aperto il nuovo parco di viale Argonne, nato dalla sistemazione in superficie del tratto compreso fra le stazioni di Argonne e Susa, compresa l’area delle rispettive stazioni sotterranee. A un anno di distanza andiamo a vedere come è fatto e che cosa offre ai cittadini, al netto del disastroso temporale che il 25 luglio ha causato la caduta di molti dei platani che storicamente ombreggiavano il viale.


Speciale Outdoor – Street Art Ball Project 2023

di Sabina Orrico - 28 Dicembre 202328 Dicembre 2023

Quest’anno si è conclusa la realizzazione delle sei opere di street art del progetto SAB – Street Art Ball Project inserito nel programma di Bergamo Brescia Capitale italiana della cultura 2023.


Speciale Outdoor – Piste ciclabili: dal bando Bloomberg all’Urban Award, le città in movimento

di Bruno Grillini - 27 Dicembre 202328 Dicembre 2023

La fondazione filantropica americana ha premiato (con altre città del mondo) il progetto di ciclabilità proposto di Milano, mentre Bologna è stata premiata nell’ambito dell’iniziativa nostrana patrocinata dall’ANCI. E Legambiente intanto stila le classifiche delle performance ambientali nelle nostre città.


Speciale outdoor – I CAM per parchi gioco e arredo urbano

di Bruno Grillini - 27 Dicembre 202328 Dicembre 2023

Tutti gli elementi che investono l’outdoor per la Pubblica Amministrazione devono rispondere ai Criteri Ambientali Minimi dettati dal Decreto del 7 febbraio scorso. Vi rientrano i parchi gioco, l’arredo urbano, ma anche le attrezzature sportive open air.


Speciale outdoor – Inclusività e solidarietà

di Bruno Grillini - 27 Dicembre 202328 Dicembre 2023

Sono diverse le iniziative, a vari livelli, che – soprattutto dopo l’esperienza della pandemia – si sono sviluppate in tutto il Paese con l’intento di fornire a tutti la possibilità di giocare (o di fare esercizio fisico) all’aperto, e in particolare con un’attenzione all’inclusività.


Mobilità (in)sostenibile

di Bruno Grillini - 22 Dicembre 202321 Dicembre 2023

Un tema che riguarda l’uso della città ma che va affrontato in modo strutturale e non episodico.


Nasce il Corso di Formazione per Sport Sustainability Manager

di Redazione - 23 Ottobre 20239 Ottobre 2023

Al via il 20 ottobre 2023 il primo percorso formativo in Italia promosso da GoForBenefit e Bureau Veritas Italia.


Parma: spazi complementari per la scuola Anna Frank

di Bruno Grillini - 18 Ottobre 202317 Ottobre 2023

Speciale Progettazione Sostenibile – 9. Un esempio di offerta tecnica migliorativa, presentata in sede di gara, orientata all’efficienza e alla sostenibilità.


I grandi impianti sportivi nordamericani

di Bruno Grillini - 17 Ottobre 202318 Ottobre 2023

Speciale progettazione Sostenibile – 7. I grandi impianti sportivi progettati negli USA sono stati fra i primi ad aver rincorso gli obiettivi della “sostenibilità”, grazie anche al preciso riferimento dato dalla certificazione LEED® che assegna un punteggio per ognuno dei fattori in gioco nella progettazione e nella gestione dell’edificio.


Aarhus + Forest Green Rovers: una visione di stadi ecosostenibili

di Antonio Cunazza - 17 Ottobre 202318 Ottobre 2023

Speciale Progettazione Sostenibile – 8. I casi esemplari di due progetti dello Studio internazionale Zaha Hadid Architects: la ricostruzione dello stadio di Aarhus, in Danimarca, e la realizzazione del nuovo impianto del Forest Green Rovers FC, in Inghilterra.


Intasi: l’impatto ambientale e le conseguenze dello stop alle microplastiche in Europa

di Antony Pizza - 16 Ottobre 202318 Ottobre 2023

Parte 3: Il punto della situazione dopo l’approvazione della proposta di bando.

Nothing Found

It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.

×

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti

Dove siamo

Fare clic per aprire una mappa più grande

Contatti

SeiMedia srl
Via Per Robecco 91 - 20092 Cinisello Balsamo (MI) - Italy
p.iva 09997300968

tel. +39 02 23052147 - fax +39 02 23055769
info@sporteimpianti.it

SeiMedia è aggiornamento, comunicazione e informazione.
Con Sport&Impianti è un riferimento per il mondo sportivo
sia tecnico, ludico che professionistico; paesaggistico ed energetico;
ambientale; life-style; tempo libero.
Informa e comunica in merito a normative, tecnologie
e best practises, realizzazioni e operatori.
Tsport, Mappa dei Fornitori e Tutterba sono tre testate di punta che entrano a far parte di un'informazione quotidiana e puntuale sugli eventi di settore.

Sport&Impianti è una testata quotidiana registrata presso il Tribunale di Monza n.2/2022 Reg. Stampa e n.7019/2021 N.C.. Direttore Responsabile Bruno Grillini

Privacy policy

© 2025 SeiMedia srl
- p.iva 09997300968            Progetto Bruno Grillini - Fabio Passoni  
Top
X
STRUMENTI
PER IL PROGETTISTA
vai