Bellinzona (Svizzera): programma quadriennale per 16 parchi gioco

Speciale outdoor: la città di Bellinzona ha un programma di rinnovamento dei parchi gioco urbani, come nelle nostre città, ma con una tempistica e un quadro economico definiti rigorosamente.

Pubblicazione cartacea su: Tsport 360
Panorama di Bellinzona (foto Asia Travel).

Dei ben 60 parchi gioco dislocati sull’insieme del territorio comunale di Bellinzona, 42 sono pubblici e 18 ubicati nelle varie sedi di scuola dell’infanzia.

Si tratta di aree di svago che stanno a cuore alla Città di Bellinzona in quanto favoriscono l’inclusione sociale, la salute della popolazione e l’ambiente.

Dal 2020 a oggi, 17 parchi giochi sono stati completamente o parzialmente riqualificati. Altri 14 saranno sistemati nei prossimi anni e 2 saranno realizzati da zero. Per concretizzare questa nuova fase, nella seduta del 21 ottobre 2024 il Consiglio comunale ha concesso un credito di 3,78 milioni di franchi (poco più di 4 milioni di euro).

Come da prassi, gli interventi sono necessari sia a causa della vetustà dei giochi, oramai compromessi nonostante vengano regolarmente sistemati, sia perché gli stessi non sono più in linea con le norme di sicurezza.

È da notare, nella prassi elvetica, e in particolare a norma della Legge Organica Comunale (LOC) del Canton Ticino, che “il corrispondente credito decadrà se non verrà utilizzato entro un anno dalla crescita in aggiudicato di tutte le decisioni relative a procedure previste delle leggi per rendere operativa la presente risoluzione”. Inoltre, “il credito, basato sull’indice dei costi del mese di giugno (2024), sarà adeguato alle giustificate variazioni dei prezzi di categoria”.

Di seguito, alcuni passi tratti dalla presentazione del piano 2024-2028 alla Commissione Edilizia della città di Bellinzona, contenuta nel “Messaggio Municipale” n. 813.

Obiettivo

L’intenzione è mettere a disposizione di tutti i cittadini spazi di incontro e di gioco di qualità, piacevoli, attraenti, stimolanti e sicuri; luoghi diversificati e specifici in sintonia con il loro contesto e capaci di essere catalizzatori di vita favorendo interazioni e coesione sociali.

Al fine di raggiungere l’obiettivo, per la progettazione e l’esecuzione della riqualifica dei parchi giochi si porterà particolare attenzione ai seguenti aspetti.

Esperienza del gioco

L’esperienza del gioco è fondamentale per lo sviluppo fisico e cognitivo, permette di confrontarsi sia con sé stessi, con il proprio corpo e con la propria personalità, sia con il contesto fisico e sociale circostante. L’intelligenza si sviluppa in un ambiente educativo composto da diversi tipi di giochi, spazi e materiali che nel loro insieme sono in grado di stimolare le potenzialità di ogni bambino: incentivare la creatività, sollecitare i sensi, alimentare la curiosità, invitare all’esplorazione. L’offerta dovrà essere diversificata per garantire un’esperienza di gioco di qualità, mai noiosa.

Diversità e specificità

Sarà ambita la realizzazione di un’offerta diversificata e specifica che sia in sintonia con il contesto. La diversità e la specificità dei singoli parchi giochi permetteranno, oltre ad arricchire le proposte ludiche con un’identità propria e temi originali, di incitarne la frequentazione da parte di abitanti di quartieri diversi, favorendo la conoscenza del territorio e lo sviluppo delle interazioni tra i 13 quartieri.

Posizione dei parchi gioco nel territorio di Bellinzona.

Sicurezza

I parchi giochi saranno progettati e realizzati nel rispetto delle norme e raccomandazioni di sicurezza in vigore (in particolare SN EN 1176).

Sia in fase progettuale sia in fase esecutiva è previsto l’accompagnamento da parte di esperti esterni qualificati, i quali saranno anche chiamati a collaudare i parchi giochi prima dell’apertura al pubblico.

Responsabilità ambientale

I parchi giochi hanno il potenziale di essere oasi verdi inserite nella struttura urbana, luoghi che possono ad esempio dare un sollievo dalle ondate di calore estive. La vegetazione esistente sarà messa in valore e puntualmente implementata (con il precedente messaggio municipale 366 “Messa in conformità e riqualifica dei parchi giochi. Credito quadro 2020-2023” sono state messe a dimora complessivamente oltre 20 alberature e 80 arbusti). L’inverdimento delle città è una tendenza generale ed è supportata dagli effetti positivi sull’ambiente e dalla percezione dei cittadini che considerano il verde urbano come un elemento importante per l’attrattività delle città. Sarà inoltre ulteriormente incentivato l’utilizzo di materiali locali, in particolare del legno di robinia ticinese.

Responsabilità sociale

I parchi giochi saranno progettati quali luoghi d’incontro capaci di favorire le interazioni tra generazioni diverse, bambini, adolescenti, adulti e anziani comprese persone con disabilità cercando soluzioni che possano agevolare sia l’accesso sia l’utilizzo da parte dei vari fruitori, dando modo a tutti di essere inclusi nella vita sociale.

Laddove possibile saranno coinvolte le associazioni di quartiere e/o altri portatori d’interesse. Per i parchi giochi presso le scuole dell’infanzia si procederà come fatto finora raccogliendo le opinioni dei/delle docenti.

Responsabilità economica

Sarà promosso un approccio che valorizza l’investimento anche nel tempo grazie alla realizzazione di parchi giochi che richiederanno una facile e razionale manutenzione, ad esempio utilizzando materiali duraturi o rigenerabili e valorizzando anche giochi semplici ma sempre apprezzati.

Vai agli altri argomenti dello Speciale Outdoor 2024: