Torna per la sua nona edizione la Settimana Europea dello Sport che vuole promuovere la pratica sportiva come strumento di inclusione, benessere e innovazione.
Obiettivi di inclusione, riqualificazione e diffusione della pratica sportiva raggiunti nel quartiere Poggiofranco di Bari con la nuova area attrezzata promossa da CSEN.
Presentato il progetto dello stadio Collana di Napoli, storico impianto che sarà reso più fruibile e moderno. Sarà realizzato un vero e proprio centro sportivo multifunzionale, finalizzato all’agonismo con un occhio attento all’inclusione e alla parità di genere.
Nessuna azienda ha risposto alla gara su inviti che la società appaltante ha dovuto bandire dopo che la gara pubblica era andata deserta: sempre più difficile riuscire in tempo a realizzare la contestata pista di bob per Milano—Cortina 2026.
Sarà un bosco urbano, un playground con aree gioco e sportive, piazza e cinema, palco per eventi, centro servizi: il parco archeologico di Centocelle a Roma sarà valorizzato grazie a un importante progetto di recupero.
Sono stati inaugurati i campi da padel al centro sportivo Il Boccio di Concordia sulla Secchia, in provincia di Modena. Si tratta di due campi regolamentari utilizzabili anche in notturna, che completano la dotazione sportiva della zona.
ToNite a Torino dal 2019 ha lavorato al cambiamento e alla trasformazione nella vivibilità dei quartieri lungo la Dora con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita e la percezione di sicurezza, specialmente nelle ore serali.
Entro fine anno saranno conclusi i lavori di rifacimento della copertura alla piscina di pallanuoto dello stadio del nuoto di Bari, in un’ottica di miglioramento funzionale e termico dell’impianto.
A distanza di poco più di un anno dall’inaugurazione ufficiale, Palazzo Wanny è di nuovo oggetto di intervento da parte di CETA, per la realizzazione di nuovi posti a sedere.
Presentati i progetti di manutenzione straordinaria delle aree verdi Bosco Didattico, Pineta di Ponte Felcino e Ponte Valleceppi a Perugia: gli interventi sono finanziati tramite Next Generation EU – infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore – 2.1 del PNRR.
Si è tenuta il 12 settembre al Centro Tecnico Federale la presentazione della sezione “Verde sportivo” che sarà parte integrante e innovativa dell’edizione 2024 della fiera internazionale del gardening, per la quale Tsport e Sport&Impianti sono Preferred Media Partner.
L’intervento al velopattinodromo, previsto nel piano delle opere pubbliche del comune di Siena, ha riguardato diverse lavorazioni, tra cui il posizionamento di nuove canalette di raccolta delle acque piovane.
Si svolgerà il 21 settembre un secondo incontro a distanza, organizzato da Faraone e AIS, a partire dall’aggiornamento sulla riforma dello sport, ma con focus su altre tematiche di attualità per progettisti e Pubbliche Amministrazioni.
Nel mondo del calcio, ogni dettaglio conta: l’FC Internazionale Milano ha dimostrato di aver compreso l’importanza di avere infrastrutture all’avanguardia per sostenere il successo.
Sono stati approvati dalla Giunta di Biella i progetti di riqualificazione della cittadella sportiva: piscina Rivetti, rugby e bocciodromo, per un investimento complessivo che sfiora i 3 milioni di euro.
Totale rinnovamento per il centro sportivo di US Pontedera e GS Oltrera, in provincia di Pisa: Sofisport si è occupata di rifare il manto del campo di calcetto e quello del campo di calcio a 11.
La rete Parchi per tutti si presenta quest’anno con nuove iniziative, a partire da un convegno in programma il 19 settembre al Palazzo del Podestà di Bergamo Alta.
Il centro sportivo della cittadina in provincia di Napoli, abbandonato e vandalizzato a partire dal 2018, noto oggi alla cronaca per i recenti episodi di violenza, potrebbe diventare in breve un simbolo di riscatto del quartiere. Ma ecco la sua storia.