La spettacolare pista da sci su materiale plastico si snoda sul tetto di un termovalorizzatore all’avanguardia nella gestione dei rifiuti urbani.
Milano, Bicocca Stadium: impianti per atletica, calcio e rugby
Il vecchio centro sportivo fondato dalla Pirelli rinasce cento anni dopo con l’Università Bicocca che realizza la riqualificazione del primo lotto, comprendente la pista di atletica leggera dotata di sensori magnetici e il campo da calcio e rugby in erba sintetica con intaso ricavato da PFU riciclati.
Streetmekka: gli sport di strada e il riuso degli edifici dismessi
Il sito di architettura ArchDaily ha pubblicato l’esito del concorso che premia le migliori architetture dell’anno attraverso il voto di 100.000 architetti e cultori che frequentano il sito. Tra gli impianti sportivi è stato prescelto l’impianto per gli sport “di strada” realizzato dal gruppo danese Effekt recuperando un edificio industriale dismesso.
Il progetto è stato selezionato anche per il Mies van der Rohe Award 2019 (premio dell’unione europea per l’architettura contemporanea).
Pubblichiamo sia il progetto vincitore, sia un precedente intervento di Effekt ispirato agli stessi princìpi.
A Spresiano il Velodromo di categoria 1A
Il Velodromo, già in costruzione, è stato pensato per ospitare non solo gare nazionali ma anche di livello internazionale e mondiale.
Per la gestione delle problematiche interdisciplinari è stato indispensabile l’impiego di diversi software specifici per una progettazione integrata in ambente BIM.
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.