Stefano Longhi, Autore a Sport&Impianti
Refield Skin 2023
Skip to content
MENUMENU
  • Notizie
    • acque libere
    • altri impianti
    • arrampicata
    • atletica leggera
    • attualità
    • centri sportivi
    • ciclismo
    • fitness
    • golf
    • outdoor
    • palazzetti
    • parchi e arredo urbano
    • pattinaggio e skate
    • piscine / acquapark
    • playground
    • rugby
    • SPA e wellness
    • stadi e campi di calcio
    • tennis - padel
  • RUBRICHE
    • l'opinione
    • accessibilità
    • attrezzatura
    • norme e certificazioni
    • gestione e finanza
    • interviste
    • manutenzione
    • materiali
    • reportage
    • salute e alimentazione
    • diritto e sport
    • sport consulting
  • sostenibilità
  • tecnologie
  • Produzione
  • Costruendo
  • abbonamenti cartacei
  • SEIMEDIA
    • Dove Siamo

      Fare clic per aprire una mappa più grande

    • SeiMedia srl

      SeiMedia srl si occupa di marketing, comunicazione ed editoria tecnica specializzata, indipendente, dedicata all'impiantistica sportiva e ricreativa, piscine, fitness e arredo urbano, con periodici e pubblicazioni monografiche.

      TSPORT è il bimestrale bilingue, che si propone costantemente ai suoi lettori con informazioni precise e aggiornate su progetti e realizzazioni, gestione, politica sportiva, prodotti, normative.

      Le SCHEDE TECNICHE sono fra le più importanti e originali iniziative di Tsport che le pubblica al suo interno fin dalle sue prime uscite. La raccolta delle schede tecniche è pubblicata su CD.

      Gli INSERTI TECNICI costituiscono monografie complete utili alla progettazione e realizzazione di specifiche tipologie di impianto.

      La MAPPA DEI FORNITORI viene pubblicata annualmente in due lingue e contiene informazioni sulle aziende che operano nel mondo della costruzione degli impianti sportivi.

      TUTTERBA è il trimestrale ad ampia diffusione dedicato alle pavimentazioni per lo sport in erba naturale e artificiale. I contenuti spaziano dalla presentazione di realizzazioni all'informazione su tecnologie, tipologie, novità; dai suggerimenti alle discussioni alle analisi delle procedure.

    • Contatti
      • via Per Robecco, 91
        20092 Cinisello Balsamo (MI)
        tel. +39 02 23052147
        fax +39 02 23055769
        info@sporteimpianti.it
    • Pubblicazioni
      • MAPPA DEI FORNITORI
      • TSPORT
      • TUTTERBA
    • Editoria tecnica
      • Schede tecniche
      • Sistemi di copertura
      • Palestre scolastiche
      • Piscine per l'idroerapia
      • Il Prezziario degli impianti sportivi
    • Servizi
      • STRUMENTI PER IL PROGETTISTA
      • TsportLetter
      • TsportLetter Costruendo
      • Consulenza
  • English

Sport&Impianti

notizie, prodotti, aziende dello sport facility

MENUMENU
  • TSPORT
  • AZIENDE
  • TUTTERBA
  • STRUMENTI PER IL PROGETTISTA
  • EVENTI E WEBINAR
    • 2023
    • 2022
    • 2021
×


L’impianto di atletica leggera tra oggi e domani

di Stefano Longhi - 17 Giugno 202121 Luglio 2021

Nel corso degli anni sono state numerose le pubblicazioni che hanno cercato di approfondire il tema legato alla corretta progettazione di un impianto di Atletica Leggera, alcune ospitate anche dalla nostra rivista, a testimonianza che anche in un ambito così apparentemente vincolato dal rispetto di regolamenti e normative ci sia spazio per concreti sviluppi creativi.


Speciale Efficienza Energetica – Verso una nuova generazione di impianti sportivi

di Stefano Longhi - 24 Dicembre 202025 Dicembre 2020

Riprendiamo le considerazioni fatte quattro anni fa sulle pagine di Tsport nella rubrica “Impianti etici/impianti sostenibili”, scoprendo con sorpresa che sono tuttora assolutamente attuali.


Alto impatto ambientale

di Stefano Longhi - 10 Maggio 201925 Giugno 2019

Questa rubrica entra ormai nel suo decimo anno, ma sfogliando le considerazioni fatte parecchio tempo addietro molte preoccupazioni rimangono sempre attuali.


Il valore etico dell’ architettura sostenibile

di Stefano Longhi - 24 Febbraio 2019

Cari lettori,
in questa rubrica ho più volte trattato, descrivendoli nel dettaglio, gli esempi che costituiscono eccellenza assoluta in tema di edilizia sportiva e architettura sostenibile, realizzazioni che testimoniano quanto di meglio si possa concepire nella tecnica e nell’ingegno professionale per la realizzazione di un edificio performante.


Architetture di prima classe

di Stefano Longhi - 4 Gennaio 201914 Gennaio 2019

Gentili lettori,
in questo articolo vorrei tornare a parlare di quelle realizzazioni che riescono mirabilmente a fondere la funzionalità sportiva con l’eleganza architettonica e la ricercatezza del design; ovviamente non dimenticando le peculiarità di sostenibilità della realizzazione.


Il policarbonato

di Stefano Longhi - 26 Ottobre 2018

Gentili lettori, in questa occasione vorrei puntare l’attenzione sull’utilizzo di un materiale sempre più diffuso, soprattutto nella realizzazione di impianti sportivi, sia per le evidenti ragioni economiche e sia per le innegabili qualità estetiche: il policarbonato alveolare.


Il fattore X degli impianti sportivi iconici

di Stefano Longhi - 26 Febbraio 201827 Febbraio 2018

Gentili lettori,
mi sono sempre chiesto perché nell’immenso patrimonio impiantistico sportivo internazionale vi siano degli esempi che abbiano il potere di trascendere dall’epoca in cui sono stati realizzati ed abbiano la capacità di essere ciclicamente riproposti come immagine evocativa di un impianto pienamente riuscito.


Modelli di integrazione scolastici

di Stefano Longhi - 17 Ottobre 201727 Novembre 2017

Gentili lettori,
in questo numero desidero esporvi due interessanti realizzazioni europee che hanno in comune l’inserimento di un nuovo polo sportivo nell’ambito di una preesistente attività scolastica.
La prima riguarda una mirabile palestra polivalente nel territorio di Seeheim a pochi chilometri da Darmstadt in Germania realizzato dallo studio di architettura tedesco Loewer e Partner Architekten, particolarmente specializzato nello sviluppo di tematiche scolastiche.
L’altro progetto che vorrei proporvi è situato in Danimarca ad Hellerup, quartiere dei sobborghi di Copenaghen, creato ad opera del geniale studio di progettazione BIG di Bjarke Ingels.


Verso una nuova generazione di impianti sportivi – Parte seconda

di Stefano Longhi - 17 Ottobre 201727 Novembre 2017

Gentili lettori,
in un precedente articolo avevo iniziato a delineare le caratteristiche salienti che rendono gli edifici sportivi virtuosi sotto l’aspetto della sostenibilità complessiva utilizzando come certificazione di riferimento una delle più accreditate al mondo e cioè il LEED.
In questo numero proseguo l’analisi soffermandomi in particolare sugli aspetti qualificanti intrinseci delle strutture e cioè analizzando nel dettaglio il funzionamento del “sistema” edificio.


Parlando di stadi, ancora…

di Stefano Longhi - 30 Settembre 201731 Gennaio 2020

Gentili lettori,
già qualche anno fa ebbi modo di approfondire, con un articolo specifico di questa rubrica, l’analisi di alcuni progetti emblematici di stadi nell’ambito dell’architettura sostenibile. Successivamente ho trattato nuovamente l’argomento quando l’inaugurazione o la notorietà di una recente realizzazione meritassero una specifica analisi e mi riferisco in particolare al nuovo stadio di Bordeaux progettato da Herzog & de Meuron che per la particolare sintassi compositiva e l’eccellenza del risultato complessivo non poteva non essere degnamente menzionato.


Finalmente un po’ di design, grazie

di Stefano Longhi - 17 Settembre 201727 Novembre 2017

Gentili lettori,
l’impiantistica sportiva è spesso vittima di uno strano fenomeno che porta a realizzare i nuovi impianti o con un gigantismo dimensionale ed economico apparentemente illimitato oppure, viceversa, con una tale ristrettezza di budget da mettere continuamente a rischio la sussistenza stessa dell’intervento.


Verso una nuova generazione di impianti sportivi – Parte prima

di Stefano Longhi - 17 Agosto 201723 Novembre 2017

Gentili lettori,
in questo numero desidero introdurre una analisi dettagliata delle caratteristiche salienti che rendono un edificio virtuoso sotto l’aspetto energetico e di sostenibilità; tale analisi proseguirà con più estesa trattazione nel prossimo numero. Per meglio comprendere alcuni principi fondanti mi avvarrò del confronto con uno dei sistemi di certificazione più diffusi ed autorevoli al mondo: il Leed Certificate.

Nothing Found

It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.

×

Dove siamo

Fare clic per aprire una mappa più grande

Contatti

SeiMedia srl
Via Per Robecco 91 - 20092 Cinisello Balsamo (MI) - Italy
p.iva 09997300968

tel. +39 02 23052147 - fax +39 02 23055769
info@sporteimpianti.it

SeiMedia è aggiornamento, comunicazione e informazione.
Con Sport&Impianti è un riferimento per il mondo sportivo
sia tecnico, ludico che professionistico; paesaggistico ed energetico;
ambientale; life-style; tempo libero.
Informa e comunica in merito a normative, tecnologie
e best practises, realizzazioni e operatori.
Tsport, Mappa dei Fornitori e Tutterba sono tre testate di punta che entrano a far parte di un'informazione quotidiana e puntuale sugli eventi di settore.

Sport&Impianti è una testata quotidiana registrata presso il Tribunale di Monza n.2/2022 Reg. Stampa e n.7019/2021 N.C.. Direttore Responsabile Bruno Grillini

Privacy policy

© 2023 SeiMedia srl
- p.iva 09997300968            Progetto Bruno Grillini - Fabio Passoni  
Top
X
STRUMENTI
PER IL PROGETTISTA
vai