Realtà sportiva con 46 anni di storia, Derthona Nuoto a Tortona (Al) attraversa come gran parte delle società sportive un momento di particolare difficoltà e chiede aiuto ai suoi sostenitori.
Ecco gli altri 52 impianti sportivi ammessi al contributo a fondo perduto a valere sul bando Impianti Sportivi 2020, che si aggiungono agli 88 che già avevano ottenuto il finanziamento nel novembre scorso.
In attesa della pubblicazione del bando, la giunta regionale ha approvato i criteri generali per l’assegnazione di fondi al programma annuale di impiantistica 2021.
Il punto sui lavori di impiantistica sportiva in Italia, previsti o in corso, attraverso 168 segnalazioni pervenute dai nostri osservatori nel mese di marzo.
Qui le segnalazioni relative ai lavori programmati o in corso sui parchi gioco, mentre alcune regioni cominciano ad erogare i contributi in modo capillare.
Con un decreto dirigenziale del 10 febbraio scorso, pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia il 25 febbraio, sono stati assegnati altri 3.688.221 euro ai Comuni lombardi per la realizzazione di parchi gioco inclusivi. Il bando lanciato nel luglio scorso copre così 248 interventi.
L’osservatorio di Sport&Impianti ha registrato nel mese di febbraio 48 notizie di lavori sugli impianti sportivi che sono stati progettati, programmati, o di prossima aggiudicazione.
In attesa che vengano avviati e conclusi i lavori relativi ai playground che hanno ricevuto finanziamenti regionali, dei quali abbiamo dato conto nelle precedenti edizioni del “Costruendo”, diamo conto dei lavori per i quali sono stati definiti i progetti o avviati gli appalti.
È stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto che elenca le opere infrastrutturali per le olimpiadi invernali del 2026 dotandole di finanziamenti per un miliardo di euro.
L’iniziativa “Sport di tutti – INclusione” finanzierà progetti dell’associazionismo di base che lavora su temi sociali e con categorie vulnerabili. Domande dal 15 marzo.
Con un aumento di ulteriori 6 milioni, la dotazione finanziaria a fondo perduto per la riqualificazione delle strutture sportive in Regione raggiunge i 15,5 milioni di euro.
La società Sport e salute comunica i dati della partecipazione al progetto organizzato con Anci, per il quale si è chiusa la fase di candidatura a metà febbraio.
I Comuni possono aderire entro il 15 febbraio al progetto nella sua fase sperimentale, che permetterà l’allestimento di palestre a cielo aperto a cura di Sport e Salute in aree pubbliche.
La Regione ha annunciato il varo di un bando per la riqualificazione dei campi sportivi sintetici: potrà essere pubblicato dopo l’approvazione del bilancio.
Pubblicata la graduatoria per la concessione di contributi ai Comuni per interventi di impiantistica sportiva; erogati anche interventi una tantum, e pubblicato il bando per contributi a fondo perduto alle società sportive.
L’osservatorio di Sport&Impianti raccoglie, per il mese appena trascorso, oltre cento segnalazioni; con poche chiusure di cantieri, ma piani e progetti sempre all’ordine del giorno.
La legge di bilancio 2021 ha prorogato per altri due anni l’agevolazione per gli investimenti pubblicitari su carta e web, nella misura del 50% degli importi investiti: scompare il vincolo dell’incremento rispetto all’anno precedente, già abolito con il Decreto Rilancio 2020.
La Regione siciliana ha pubblicato la graduatoria dei 96 Comuni che hanno ottenuto un finanziamento per la realizzazione di parchi gioco inclusivi. Già approvato un emendamento che consentirà di premiare altri 40 progetti.
È stata approvata una delibera di giunta per promuovere la realizzazione e l’adeguamento di parchi giochi inclusivi pubblici dei Comuni della ex provincia di Napoli. Disponibili risorse per 4 milioni.