RUBRICHE Archivi - Pagina 24 di 28 - Sport&Impianti
Skip to content
MENUMENU
  • Notizie
    • acque libere
    • altri impianti
    • arrampicata
    • atletica leggera
    • attualità
    • centri sportivi
    • ciclismo
    • fitness
    • golf
    • outdoor
    • palazzetti
    • parchi e arredo urbano
    • pattinaggio e skate
    • piscine / acquapark
    • playground
    • rugby
    • SPA e wellness
    • stadi e campi di calcio
    • tennis - padel
  • RUBRICHE
    • Opinione
    • accessibilità
    • attrezzatura
    • norme e certificazioni
    • gestione e finanza
    • interviste
    • manutenzione
    • materiali
    • reportage
    • diritto e sport
    • sport consulting
  • sostenibilità
  • tecnologie
  • Produzione
  • Costruendo
  • abbonamenti cartacei
  • SEIMEDIA
    • Dove Siamo

      Fare clic per aprire una mappa più grande

    • SeiMedia srl

      SeiMedia srl si occupa di marketing, comunicazione ed editoria tecnica specializzata, indipendente, dedicata all'impiantistica sportiva e ricreativa, piscine, fitness e arredo urbano, con periodici e pubblicazioni monografiche.

      TSPORT è il bimestrale bilingue, che si propone costantemente ai suoi lettori con informazioni precise e aggiornate su progetti e realizzazioni, gestione, politica sportiva, prodotti, normative.

      Le SCHEDE TECNICHE sono fra le più importanti e originali iniziative di Tsport che le pubblica al suo interno fin dalle sue prime uscite. La raccolta delle schede tecniche è pubblicata su CD.

      Gli INSERTI TECNICI costituiscono monografie complete utili alla progettazione e realizzazione di specifiche tipologie di impianto.

      La MAPPA DEI FORNITORI viene pubblicata annualmente in due lingue e contiene informazioni sulle aziende che operano nel mondo della costruzione degli impianti sportivi.

      TUTTERBA è il trimestrale ad ampia diffusione dedicato alle pavimentazioni per lo sport in erba naturale e artificiale. I contenuti spaziano dalla presentazione di realizzazioni all'informazione su tecnologie, tipologie, novità; dai suggerimenti alle discussioni alle analisi delle procedure.

    • Contatti
      • via Per Robecco, 91
        20092 Cinisello Balsamo (MI)
        tel. +39 02 23052147
        fax +39 02 23055769
        info@sporteimpianti.it
    • Pubblicazioni
      • MAPPA DEI FORNITORI
      • TSPORT
      • TUTTERBA
    • Editoria tecnica
      • Schede tecniche
      • Sistemi di copertura
      • Palestre scolastiche
      • Piscine per l'idroerapia
      • Il Prezziario degli impianti sportivi
    • Servizi
      • STRUMENTI PER IL PROGETTISTA
      • TsportLetter
      • TsportLetter Costruendo
      • Consulenza
  • English

Sport&Impianti

notizie, prodotti, aziende dello sport facility

MENUMENU
  • TSPORT
  • AZIENDE
  • TUTTERBA
  • STRUMENTI PER IL PROGETTISTA
  • EVENTI E WEBINAR
    • 2025
    • 2024
    • 2023
    • 2022
    • 2021
×

Decreto Rilancio: tutto quello che c’è per lo sport

Nuove norme per il sostegno ai lavoratori sportivi e un intero capo per l’impiantistca: ecco quello che offre l’ultimo Decreto Legge per uscire dalla crisi.


La riapertura dei centri sportivi secondo il ministro Spadafora

Con una informativa al Senato, il ministro dello sport ha annunciato l’intenzione del Governo di aprire palestre e impianti sportivi sin dal 25 maggio, ampliando le possibilità già messe in atto da alcune Regioni.


Le linee guida FMSI per la ripresa dell’attività fisica e sportiva

La Federazione Medico Sportiva Italiana propone delle indicazioni, costantemente aggiornate, per le corrette modalità di ripresa delle attività fisiche e degli allenamenti sportivi dopo il lockdown.


Il Wood Plastic Composite (WPC), un materiale a bordo vasca

Un residence a Bardolino (Verona) adotta questo materiale, composto da fibra di legno e polietilene, per la pavimentazione esterna dell’area piscina, e non solo.


A Soiano del Lago, una piscina in sicurezza

In una delle località italiane in cui sono più diffuse le piscine private, troviamo un esempio di recinzione di sicurezza per evitare che bambini o animali si avvicinino accidentalmente allo specchio d’acqua rischiando di cadere.


Parchi acquatici: classificazione e riferimenti normativi

Lo specifico settore dei parchi di divertimento è inquadrato, nel sistema normativo italiano, nelle disposizioni sui circhi e gli spettacoli viaggianti. Ma per gli acquascivoli va vista la norma UNI EN 1069.


Sicurezza in palestra: una scuola ad Ausonia (Frosinone)

Ecco il sistema di protezioni antitrauma con fissaggio a scomparsa adottato nella palestra scolastica.


Le proposte di Sport e Salute per la conversione in legge del Decreto Liquidità

Sport e Salute rende noto il documento che è stato inviato alle Commissioni Finanze e Attività Produttive della Camera in vista della conversione in legge del cosiddetto Decreto Liquidità con le proposte per aiutare ulteriormente le Società Sportive ad uscire dalla crisi.


Il Campo Atletica di San Giuliano a Mestre (Venezia)

Nel rinnovo di una pista di atletica, è importante l’adozione di adeguati sistemi di raccolta delle acque meteoriche, come le canalette della serie Sportfix® di Hauraton posate al campo di San Giuliano.


La Federpugilato a sostegno delle società affiliate

Il Consiglio federale della Fpi ha approvato 850.000 euro di stanziamenti per agevolare la ripresa dell’attività pugilistica.


Impianti comunali e fase 2: la voce dell’ANCI

Come devono comportarsi le Amministrazioni Comunali nei rapporti con i gestori e le associazioni sportive locali in questa fase di crisi? Ecco una nota dell’ANCI Lombardia che fissa alcuni princìpi.


L’ omologazione sportiva delle piscine

Le piscine per l’agonismo, ovvero quelle in cui si possono svolgere le competizioni ufficiali di competenza della Federazione Italiana Nuoto, devono avere dimensioni e caratteristiche definite dalla Federazione stessa, in modo da poter gareggiare nei vari impianti natatori avendo requisiti identici in rapporto alle diverse tipologie agonistiche.


Al Lido di Venezia, uno storico Hotel e una piscina circondata dal legno

L’accostamento di un materiale ecologico e attuale a un edificio ricco di storia per caratterizzare lo spazio esterno che circonda la piscina.


Un sistema di copertura rimovibile per la piscina

Utilizzare la piscina in ogni stagione è possibile anche con l’impiego di appositi teli, da rimuovere in vista dell’estate.


La trasparenza totale intorno alla piscina, con vista sulle Dolomiti

aluvetro parapetti e balaustre trasparenti per impianti sportivi

L’impiego del vetro come elemento di sicurezza e contemporaneamente di trasparenza, nell’esempio di un hotel dotato di ampi spazi e vasche per il wellness.


Il nuoto in sicurezza nella Fase 2: in vasca e in palestra

La FIN ha pubblicato delle linee guida per la riapertura delle attività in piscina, ma anche in palestra, in vista della Fase 2: dapprima per gli atleti “di interesse nazionale”, in seguito per tutti.


La sfida della gestione piscine: vince chi sa coniugare i bisogni degli stakeholder

Una serie di considerazioni indirizzate ai gestori di impianti natatori, formulate da chi ha una lunga esperienza nel campo. Fondamentali in un momento di crisi come questo.


Covid-19: la sanificazione nei centri sportivi

La riapertura delle attività – quando sarà consentita – presuppone la preventiva “sanificazione” degli ambienti. Vediamo cosa significa per gli impianti sportivi.


Centri natatori: le norme di riferimento (parte II)

Con questa seconda parte completiamo il quadro generale delle norme che vanno seguite nella progettazione e realizzazione degli impianti sportivi destinati al nuoto, tracciato con l’aiuto dell’architetto Giampaolo Martino, omologatore FIN e docente al Master Sport dell’Università Bicocca di Milano.


Centri natatori: le norme di riferimento (parte I)

Tracciamo, in due articoli, un quadro generale delle norme che vanno seguite nella progettazione e realizzazione degli impianti sportivi destinati al nuoto, con l’aiuto dell’architetto Giampaolo Martino, omologatore FIN e docente al Master Sport dell’Università Bicocca di Milano

Dove siamo

Fare clic per aprire una mappa più grande

Contatti

SeiMedia srl
Via Per Robecco 91 - 20092 Cinisello Balsamo (MI) - Italy
p.iva 09997300968

tel. +39 02 23052147 - fax +39 02 23055769
info@sporteimpianti.it

SeiMedia è aggiornamento, comunicazione e informazione.
Con Sport&Impianti è un riferimento per il mondo sportivo
sia tecnico, ludico che professionistico; paesaggistico ed energetico;
ambientale; life-style; tempo libero.
Informa e comunica in merito a normative, tecnologie
e best practises, realizzazioni e operatori.
Tsport, Mappa dei Fornitori e Tutterba sono tre testate di punta che entrano a far parte di un'informazione quotidiana e puntuale sugli eventi di settore.

Sport&Impianti è una testata quotidiana registrata presso il Tribunale di Monza n.2/2022 Reg. Stampa e n.7019/2021 N.C.. Direttore Responsabile Bruno Grillini

Privacy policy

© 2025 SeiMedia srl
- p.iva 09997300968            Progetto Bruno Grillini - Fabio Passoni  
Top
X
STRUMENTI
PER IL PROGETTISTA
vai