calcio Archivi - Sport&Impianti
Skip to content
MENUMENU
  • Notizie
    • acque libere
    • altri impianti
    • arrampicata
    • atletica leggera
    • attualità
    • centri sportivi
    • ciclismo
    • fitness
    • golf
    • outdoor
    • palazzetti
    • parchi e arredo urbano
    • pattinaggio e skate
    • piscine / acquapark
    • playground
    • rugby
    • SPA e wellness
    • stadi e campi di calcio
    • tennis - padel
  • RUBRICHE
    • Opinione
    • accessibilità
    • attrezzatura
    • norme e certificazioni
    • gestione e finanza
    • interviste
    • manutenzione
    • materiali
    • reportage
    • diritto e sport
    • sport consulting
  • sostenibilità
  • tecnologie
  • Produzione
  • Costruendo
  • abbonamenti cartacei
  • SEIMEDIA
    • Dove Siamo

      Fare clic per aprire una mappa più grande

    • SeiMedia srl

      SeiMedia srl si occupa di marketing, comunicazione ed editoria tecnica specializzata, indipendente, dedicata all'impiantistica sportiva e ricreativa, piscine, fitness e arredo urbano, con periodici e pubblicazioni monografiche.

      TSPORT è il bimestrale bilingue, che si propone costantemente ai suoi lettori con informazioni precise e aggiornate su progetti e realizzazioni, gestione, politica sportiva, prodotti, normative.

      Le SCHEDE TECNICHE sono fra le più importanti e originali iniziative di Tsport che le pubblica al suo interno fin dalle sue prime uscite. La raccolta delle schede tecniche è pubblicata su CD.

      Gli INSERTI TECNICI costituiscono monografie complete utili alla progettazione e realizzazione di specifiche tipologie di impianto.

      La MAPPA DEI FORNITORI viene pubblicata annualmente in due lingue e contiene informazioni sulle aziende che operano nel mondo della costruzione degli impianti sportivi.

      TUTTERBA è il trimestrale ad ampia diffusione dedicato alle pavimentazioni per lo sport in erba naturale e artificiale. I contenuti spaziano dalla presentazione di realizzazioni all'informazione su tecnologie, tipologie, novità; dai suggerimenti alle discussioni alle analisi delle procedure.

    • Contatti
      • via Per Robecco, 91
        20092 Cinisello Balsamo (MI)
        tel. +39 02 23052147
        fax +39 02 23055769
        info@sporteimpianti.it
    • Pubblicazioni
      • MAPPA DEI FORNITORI
      • TSPORT
      • TUTTERBA
    • Editoria tecnica
      • Schede tecniche
      • Sistemi di copertura
      • Palestre scolastiche
      • Piscine per l'idroerapia
      • Il Prezziario degli impianti sportivi
    • Servizi
      • STRUMENTI PER IL PROGETTISTA
      • TsportLetter
      • TsportLetter Costruendo
      • Consulenza
  • English

Sport&Impianti

notizie, prodotti, aziende dello sport facility

MENUMENU
  • TSPORT
  • AZIENDE
  • TUTTERBA
  • STRUMENTI PER IL PROGETTISTA
  • EVENTI E WEBINAR
    • 2025
    • 2024
    • 2023
    • 2022
    • 2021
×

Strumenti per il progettista

strumenti per il progettista banner

Powered by WP Bannerize


Centro sportivo per il calcio ad Ascoli Piceno

di Bea Rispoli - 12 Marzo 201815 Marzo 2018

Il nuovo centro sportivo della società di calcio Ascoli Picchio 1898 FC, appena rilevato da una precedente proprietà, è oggetto di un ampio piano di ristrutturazione. Oltre al ripristino dei campi di calcio, il primo step è stato la rimessa a nuovo dell’edificio centrale, riconfigurato dal punto di vista funzionale ma anche estetico.


Ristrutturazione centro sportivo a Celle Ligure (Savona)

di Maria Carbone - 28 Gennaio 201831 Gennaio 2018

Il centro sportivo Olmo di Celle Ligure, collocato in una posizione panoramica sulla collina savonese, è stato ristrutturato in particolare per quanto riguarda il campo di calcio a undici, ormai in cattive condizioni, e la pista di atletica che lo circonda, con il risultato di un bel contrasto di colori dati dalle diverse superfici artificiali. Riadattato in erba sintetica anche il campo a sette, fino a ieri in terra stabilizzata.


Centro sportivo a Verano Brianza (Monza)

di Riccardo Consoli - 14 Novembre 201727 Novembre 2017

Dallo scorso febbraio il centro sportivo comunale “Claudio Casati”, gestito dalla U.S. Folgore Caratese è diventato Centro Federale Territoriale della LND. Con un intervento di manutenzione straordinaria è stato completamente rinnovato il terreno di gioco del campo di calcio a 11, sostituendo la vecchia erba sintetica e il sottofondo a drenaggio verticale.


Riqualificazione dell’impianto di Freestyle a Sauze d’Oulx (Torino)

di Cesare Lino - 30 Ottobre 201727 Novembre 2017

L’obiettivo fondamentale dell’intervento è quello di recuperare un sito ex olimpico ormai inutilizzato da tempo, realizzando un centro sportivo che possa essere utilizzato stagionalmente per la preparazione precampionato da squadre di calcio professionistiche (anche straniere in quanto la località turistica di montagna è da sempre frequentata da club e da inglesi) con lo scopo di incentivare il turismo nella zona, nel rispetto del territorio locale, con un progetto partecipato e condiviso con il Comune.


Ristrutturazione stadio di calcio a Frosinone

di Maria Carbone - 30 Ottobre 201727 Novembre 2017

Il Comune di Frosinone ha avviato un programma finalizzato alla ristrutturazione, completamento e valorizzazione dello stadio ubicato in località Casaleno, procedendo alla redazione della progettazione preliminare, cui è seguito l’affidamento in concessione per la realizzazione dei lavori e la successiva gestione. L’impianto è ora idoneo allo svolgimento di partite della massima serie.


Campi di calcio per la SPAL a Ferrara

di Redazione - 31 Agosto 201731 Agosto 2017

La SPAL, di recente promossa in serie B, ha profondamente rinnovato le strutture sportive per l’allenamento della Prima Squadra e per le gare della Primavera e del Giovanile, con il rifacimento delle superfici di gioco e relativo drenaggio del campo principale – che da naturale diventa sintetico – e dei due campi di allenamento, uno in erba sintetica e uno in erba naturale.


Tribuna per campo di calcio a Firenze

di Redazione - 31 Agosto 2017

Anche un piccolo campo di calcio ha diritto alle migliori condizioni per i giocatori e per gli spettatori: qui è stata rinnovata, a cura dell’Ufficio tecnico comunale, la tribuna (per 250 tifosi) e con essa gli spogliatoi; l’estetica è stata poi arricchita con un murale realizzato con la collaborazione dell’Associazione Via Maggio.


Ricostruzione dello Stadio Filadelfia a Torino

di Redazione - 31 Agosto 201731 Agosto 2017

Costituito da due campi di calcio, separati dalla tribuna coperta, il nuovo Filadelfia è stato inaugurato il 25 maggio. Il campo da gioco principale è riscaldato e irrigato per gli allenamenti della prima squadra e le partite della “Primavera”, il campo 2 per gli allenamenti della “Primavera”.
I locali sotto la tribuna coperta sono destinati all’attività sportiva (spogliatoi del Torino F.C., della squadra Primavera, della squadra Ospiti, degli Arbitri, palestra con i relativi servizi, locali accessori, ambienti destinati allo staff tecnico, autorimessa interrata, locali di soccorso ed i servizi igienici destinati al pubblico a livello zero).
I lavori hanno riguardato anche: i due piazzali nord e sud con relative barriere, il piazzale della Memoria l’Obelisco con lo stemma del Torino e la biglietteria opportunamente restaurati.
È stato inoltre realizzato l’isolamento del pubblico dai reliquati delle curve Nord e Sud pericolanti, le barriere visive lungo le vie Filadelfia e Spano, e infine il restauro conservativo delle restanti porzioni della recinzione storica e l’integrazione delle porzioni mancanti.


Sabbio Chiese (BS) – Campo di calcio a 11

di Margherita Restelli - 12 Aprile 201712 Aprile 2017

ASD Nuova Valsabbia
TE14 – gennaio/marzo 2010

Sabbio Chiese è un paese di circa 3700 abitanti che possono usufruire di buoni servizi e di ottimali strutture sportive. Fra queste il campo di calcio in erba artificiale.
Il merito va prima di tutto alla società, che con lo scopo di migliorare nell’insieme e mettere a disposizione dei giocatori un terreno su cui potersi esprimere al meglio, ha deciso di fare un campo nuovo. Poi si è anche fortemente impegnata per trovare i fondi necessari alla realizzazione.


Novara – Stadio “Silvio Piola”

di Bruno Grillini - 10 Aprile 201710 Aprile 2017

Novara Calcio
TE17 – ottobre/dicembre 2010

La storia del Novara Calcio ha visto alti e bassi, in quasi un secolo di attività, vissuti per una buona metà sul campo del vecchio stadio di via Alcarotti.


Napoli – Stadio “San Paolo”

di Bruno Grillini - 10 Aprile 201710 Aprile 2017

SS Calcio Napoli
TE28 – luglio/settembre 2013

Nell’estate del 2013 veniva rifatto il campo del San Paolo completo di substrato, drenaggio e nuova erba naturale, insieme con i lavori richiesti dalla UEFA in vista della imminente Champions League.


Grottaferrata (Roma) – Campo di calcio a 11

di Pietro Chianchiano - 10 Aprile 201710 Aprile 2017

ASD Vivace Grottaferrata
TE17 – ottobre/dicembre 2010

A fine anno 2009 è stato inaugurato il nuovo manto erboso dello stadio “Degli Ulivi”. Il percorso per il raggiungimento dell’obiettivo parte con la decisione, da parte dell’Amministrazione Comunale, di trasformare l’esistente terreno in terra battuta del campo di calcio con l’adozione di un manto in erba sintetica.


Foggia – Stadio “Pino Zaccheria”

di Virginia Sforza - 9 Aprile 20179 Aprile 2017

US Foggia
TE18 – gennaio/marzo 2011

Lo stadio dove il Foggia gioca abitualmente è lo storico “Pino Zaccheria” di proprietà comunale. Il 22 luglio 2010 vi si svolse un concerto canoro ed il terreno di gioco subì importanti danni. L’amministrazione comunale quindi intervenne, predisponendo quanto necessario per il ripristino di un efficiente manto erboso naturale sul quale la squadra rossonera potesse svolgere le sue gare: al fine di garantire l’immediato utilizzo della struttura sportiva, si decise il rifacimento del tappeto erboso utilizzando zolle di prato prevegetato.


Reggio Emilia – Campo da Hockey “Balestri/Gambini”

di Pietro Chianchiano - 9 Aprile 20179 Aprile 2017

ASD Città del Tricolore
TE21 – ottobre/dicembre 2011

Al Balestri Gambini di Reggio Emilia, il manto in erba sintetica vi era già da diciotto anni. E’ infatti tra i primissimi stadi italiani di hockey su prato ad aver adottato il tappeto artificiale.


Mascalucia (CT) – Centro sportivo “Torre del Grifo Village”

di Maria Carbone - 9 Aprile 20179 Aprile 2017

Calcio Catania
TE19 – aprile/giugno 2011

Il nuovo centro sportivo del Catania Calcio denominato “Torre del Grifo Village”, nasce alle pendici dell’ Etna in territorio di Mascalucia a pochi chilometri da Catania.
Negli edifici e nelle strutture che lo compongono si svolgerà la vita della società sportiva nei prossimi decenni; essi occupano un’ area di circa 130.000 mq e sono stati dislocati cercando di rendere minimo l’impatto ambientale e paesaggistico.


Appiano Gentile (CO) – Centro di allenamento “la Pinetina”

di Bruno Grillini - 8 Aprile 20178 Aprile 2017

FC Internazionale
TE13 – ottobre/dicembre 2009

Il centro sportivo “Angelo Moratti”, meglio noto come “La Pinetina” di Appiano Gentile è lo storico impianto dove dagli anni ’60 si allenano i campioni dell’Inter: oggi (2009) il campo Centrale è stato ampliato e rinnovato, con un manto in erba naturale mantenuto a temperatura ottimale da un modernissimo impianto di riscaldamento ipogeo.


Campo di calcio in erba sintetica a Casnigo (Bergamo)

di Maria Carbone - 4 Gennaio 20172 Febbraio 2017

Nel prendere in gestione, per quindici anni, il campo sportivo comunale, l’Associazione Sportiva Juvenes Giovanni Radici è rapidamente intervenuta con il rifacimento del manto di gioco, ora in erba sintetica di ultima generazione.


Il microdrenaggio (o “microslits”)

di Redazione - 2 Gennaio 20172 Febbraio 2017

Il microdrenaggio, nell’ambito dell’impiantistica sportiva o di cura e gestione del verde (si tratti di campi di calcio, rugby, percorsi golfistici, aree verdi comunali), è oggi utilizzato spesso per rinnovare il sistema drenante di una superficie in erba naturale favorendo e velocizzando il passaggio dell’acqua negli strati inferiori.


Impianto sportivo polivalente ad Ariano Irpino (Avellino)

di Pietro Chianchiano - 30 Dicembre 201629 Ottobre 2017

L’impianto di atletica leggera mai completato è stato portato a termine grazie a uno specifico asse di finanziamento regionale, con l’obiettivo della riqualificazione di un’area urbana periferica e della dotazione di strutture sportive per il complesso di scuole e centri di aggregazione privi di attrezzature. Il centro sportivo, utilizzabile anche per calcio e rugby, è stato intitolato a Pietro Mennea.

Nothing Found

It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.

×

Dove siamo

Fare clic per aprire una mappa più grande

Contatti

SeiMedia srl
Via Per Robecco 91 - 20092 Cinisello Balsamo (MI) - Italy
p.iva 09997300968

tel. +39 02 23052147 - fax +39 02 23055769
info@sporteimpianti.it

SeiMedia è aggiornamento, comunicazione e informazione.
Con Sport&Impianti è un riferimento per il mondo sportivo
sia tecnico, ludico che professionistico; paesaggistico ed energetico;
ambientale; life-style; tempo libero.
Informa e comunica in merito a normative, tecnologie
e best practises, realizzazioni e operatori.
Tsport, Mappa dei Fornitori e Tutterba sono tre testate di punta che entrano a far parte di un'informazione quotidiana e puntuale sugli eventi di settore.

Sport&Impianti è una testata quotidiana registrata presso il Tribunale di Monza n.2/2022 Reg. Stampa e n.7019/2021 N.C.. Direttore Responsabile Bruno Grillini

Privacy policy

© 2025 SeiMedia srl
- p.iva 09997300968            Progetto Bruno Grillini - Fabio Passoni  
Top
X
STRUMENTI
PER IL PROGETTISTA
vai