L’azienda Sportissimo è stata fornitore ufficiale di attrezzature per l’atletica leggera durante i recenti Europei di Roma.
Parma: impianti coperti per il campus universitario
Presso il Campus Scienze e Tecnologie dell’Università degli Studi, gestito dal CUS Parma, sono state realizzate due tensostrutture che sostituiscono le coperture collassate durante una nevicata nel 2015: con l’occasione, le pavimentazioni sportive sono state riqualificate con nuovi manti dalle elevate caratteristiche tecniche e prestazionali.
Pista di atletica leggera a L’Aquila: la rinascita
A cinque anni dal terremoto del 6 aprile 2009, quello che è stato nell’emergenza un campo di accoglienza, il centro sportivo Piazza d’Armi, è tornato alla città con il nuovo manto per la pista di atletica e le nuove attrezzature, inaugurate il 14 maggio 2014 alla presenza del presidente Coni Giovanni Malagò e del presidente Fidal Alfio Giomi
Riqualificazione funzionale del campo di calcio e degli impianti di atletica leggera di Camanghè a Zogno (Bergamo)
Nell’ambito dei programmi di sviluppo e riqualificazione delle strutture sportive, sfruttando la possibilità offerta dal cofinanziamento messo a disposizione dalla Regione Lombardia, è stato portato a termine il rifacimento delle strutture d’atletica e del campo di calcio del Centro Sportivo Comunale di Camanghè, in uso anche al limitrofo al complesso scolastico provinciale.
Impianti polivalenti indoor/outdoor a Firenze
Gli interventi realizzati al Galluzzo, in Comune di Firenze, sono la realizzazione di una palestra coperta polivalente nel giardino della scuola Sauro-Papini, allestita per pallavolo e pallacanestro e dotata di pavimentazione pattinabile; e il rifacimento di un impianto sportivo all’aperto polivalente (tennis, pallavolo, beach volley, street basket) nei giardini pubblici di Viale Tanini in luogo di preesistenti campi da tennis.
Pista di atletica leggera a Treviglio (Bergamo)
Il rinnovamento della pista di atletica costituisce il completamento del complesso di interventi che l’amministrazione comunale di Treviglio ha programmato per l’ampliamento e l’ammodernamento dell’intero centro sportivo di via ai Malgari. Per la prima volta in Italia è stato utilizzato il manto sportivo sintetico che è stato applicato nello stadio di Berlino per i Campionati mondiali 2009 di atletica leggera, dove Bolt vinse tre medaglie d’oro.
Palestra polifunzionale ad Avigliano (Potenza)
Il complesso sportivo di Avigliano è un’opera realizzata dalla Provincia di Potenza, che ha recuperato e completato una struttura in calcestruzzo armato e legno lamellare iniziata dal Comune.
L’impianto è stato lungamente atteso dalla Cittadinanza: programmato sin dagli anni ’80, la sua realizzazione ha incontrato più volte rallentamenti e difficoltà, tali da scoraggiare qualunque amministrazione pubblica.
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.