Agosto 2017 - Sport&Impianti
Skip to content
MENUMENU
  • Notizie
    • acque libere
    • altri impianti
    • arrampicata
    • atletica leggera
    • attualità
    • centri sportivi
    • ciclismo
    • fitness
    • golf
    • outdoor
    • palazzetti
    • parchi e arredo urbano
    • pattinaggio e skate
    • piscine / acquapark
    • playground
    • rugby
    • SPA e wellness
    • stadi e campi di calcio
    • tennis - padel
  • RUBRICHE
    • Opinione
    • accessibilità
    • attrezzatura
    • norme e certificazioni
    • gestione e finanza
    • interviste
    • manutenzione
    • materiali
    • reportage
    • diritto e sport
    • sport consulting
  • sostenibilità
  • tecnologie
  • Produzione
  • Costruendo
  • abbonamenti cartacei
  • SEIMEDIA
    • Dove Siamo

      Fare clic per aprire una mappa più grande

    • SeiMedia srl

      SeiMedia srl si occupa di marketing, comunicazione ed editoria tecnica specializzata, indipendente, dedicata all'impiantistica sportiva e ricreativa, piscine, fitness e arredo urbano, con periodici e pubblicazioni monografiche.

      TSPORT è il bimestrale bilingue, che si propone costantemente ai suoi lettori con informazioni precise e aggiornate su progetti e realizzazioni, gestione, politica sportiva, prodotti, normative.

      Le SCHEDE TECNICHE sono fra le più importanti e originali iniziative di Tsport che le pubblica al suo interno fin dalle sue prime uscite. La raccolta delle schede tecniche è pubblicata su CD.

      Gli INSERTI TECNICI costituiscono monografie complete utili alla progettazione e realizzazione di specifiche tipologie di impianto.

      La MAPPA DEI FORNITORI viene pubblicata annualmente in due lingue e contiene informazioni sulle aziende che operano nel mondo della costruzione degli impianti sportivi.

      TUTTERBA è il trimestrale ad ampia diffusione dedicato alle pavimentazioni per lo sport in erba naturale e artificiale. I contenuti spaziano dalla presentazione di realizzazioni all'informazione su tecnologie, tipologie, novità; dai suggerimenti alle discussioni alle analisi delle procedure.

    • Contatti
      • via Per Robecco, 91
        20092 Cinisello Balsamo (MI)
        tel. +39 02 23052147
        fax +39 02 23055769
        info@sporteimpianti.it
    • Pubblicazioni
      • MAPPA DEI FORNITORI
      • TSPORT
      • TUTTERBA
    • Editoria tecnica
      • Schede tecniche
      • Sistemi di copertura
      • Palestre scolastiche
      • Piscine per l'idroerapia
      • Il Prezziario degli impianti sportivi
    • Servizi
      • STRUMENTI PER IL PROGETTISTA
      • TsportLetter
      • TsportLetter Costruendo
      • Consulenza
  • English

Sport&Impianti

notizie, prodotti, aziende dello sport facility

MENUMENU
  • TSPORT
  • AZIENDE
  • TUTTERBA
  • STRUMENTI PER IL PROGETTISTA
  • EVENTI E WEBINAR
    • 2025
    • 2024
    • 2023
    • 2022
    • 2021
×

Recupero del Centro Balneare Caimi a Milano

di Redazione - 31 Agosto 201725 Gennaio 2019

Il Centro Balneare Caimi di Milano, progettato dall’ing. Secchi nel 1939, ha subito un decennio di incuria e abbandono. Dal 2013 la Fondazione Pier Lombardo si è incaricata di far rivivere l’intero Complesso Sportivo Caimi, composto da una grande vasca di 50 m e da una vasca semicircolare immerse nel verde, dagli spogliatoi e dalla Palazzina, inserendolo nel programma culturale del Teatro Franco Parenti.


Campi di calcio per la SPAL a Ferrara

di Redazione - 31 Agosto 201731 Agosto 2017

La SPAL, di recente promossa in serie B, ha profondamente rinnovato le strutture sportive per l’allenamento della Prima Squadra e per le gare della Primavera e del Giovanile, con il rifacimento delle superfici di gioco e relativo drenaggio del campo principale – che da naturale diventa sintetico – e dei due campi di allenamento, uno in erba sintetica e uno in erba naturale.


Velodromo a Brisbane, Queensland (Australia)

di Joseph Wolfe - 31 Agosto 2017

Un velodromo di livello internazionale è sorto nei sobborghi di Brisbane: la pista da 250 metri in legno corre sotto una volta modellata dinamicamente e ricoperta di materiale traslucido che consente di rinunciare all’illuminazione artificiale.


Palazzetto dello sport a Carugate (Milano)

di Bruno Grillini - 31 Agosto 20178 Giugno 2018

È finalmente una realtà il palazzetto dello sport di Carugate, il cui progetto ha subìto negli anni diversi adattamenti in relazione al budget: l’opera è stata infine realizzata attraverso un partenariato pubblico/privato.


Centro natatorio a San Pietro in Casale (Bologna)

di Redazione - 31 Agosto 201718 Febbraio 2021

L’impianto per il nuoto, che completa un ampio centro sportivo già esistente, comprende tre vasche interne e una piscina esterna; il progetto, architettonicamente riconoscibile per le forme della copertura e dei lucernari, è stato realizzato in project financing a seguito di un bando del 2008.


Adeguamento funzionale della pista di atletica a Tradate (Varese)

di Redazione - 31 Agosto 201723 Maggio 2019

Il Centro Sportivo Uslenghi, già dotato di diversi campi per calcio, rugby e tennis, è stato rinnovato nelle attrezzature per l’atletica leggera, con il rifacimento del manto della vecchia pista e delle pedane, e con il rinnovamento delle relative attrezzature.


Riqualificazione di un campo di atletica a Bolzano

di Redazione - 31 Agosto 201729 Ottobre 2017

L’impianto sportivo preesistente é stato riqualificato interamente ridefinendone le caratteristiche strutturali ed architettoniche, impiantistiche e funzionali. L’area di intervento ha riguardato sostanzialmente la pista (rifacimento completo della pavimentazione e ridistribuzione funzionale delle attrezzature), il parcheggio e la tribuna (restyling strutturale tribuna e copertura, messa a norma locali sottotribuna, nuova recinzione di separazione/delimitazione con la pista).


Tribuna per campo di calcio a Firenze

di Redazione - 31 Agosto 2017

Anche un piccolo campo di calcio ha diritto alle migliori condizioni per i giocatori e per gli spettatori: qui è stata rinnovata, a cura dell’Ufficio tecnico comunale, la tribuna (per 250 tifosi) e con essa gli spogliatoi; l’estetica è stata poi arricchita con un murale realizzato con la collaborazione dell’Associazione Via Maggio.


U.S. Bank Stadium, Minneapolis (Minnesota, USA)

di Joseph Wolfe - 31 Agosto 2017

È la sede dei Minnesota Vikings – squadra professionistica di football americano della NFL – l’U.S. Bank Stadium di Minneapolis. Il progetto si ispira al clima e al contesto culturale della città, e le forme aguzze e spigolose delle sue strutture vogliono ricordare le formazioni invernali di ghiaccio sulle St. Anthony’s Falls, ma anche la tradizionale architettura scandinava.


Ristrutturazione centro sportivo a Torino

di Redazione - 31 Agosto 201724 Giugno 2019

A completamento del grande impianto polisportivo polifunzionale della Circoscrizione 3 di via Trecate a Torino, oggetto di un importante intervento di ristrutturazione e riqualificazione del centro natatorio che abbiamo pubblicato nel numero 282 di Tsport, sono in programma nell’ambito della concessione comunale interventi per l’esecuzione le opere di riqualificazione e ampliamento dell’impianto polivalente con campi attività indoor e outdoor.


Palestra di arrampicata a San Zeno Naviglio (Brescia)

di Bea Rispoli - 31 Agosto 201731 Ottobre 2017

La palestra per l’arrampicata sportiva, che dispone di 1200 mq di superfici arrampicabili, è stata ricavata all’interno di un capannone industriale, realizzando delle strutture interne autoportanti comprensive degli ambienti di servizio.


Centro sportivo polivalente a Manfredonia (Foggia)

di Redazione - 31 Agosto 2017

L’impianto sportivo è costituito da un campo polivalente coperto con struttura portante in archi di legno lamellare e copertura con membrana in PVC, ed un campo all’aperto per il calcetto con manto in erba artificiale, oltre a un edificio dove trovano collocazione i locali spogliatoi, i servizi, gli uffici e il deposito, a servizio dei due campi.


Palestra a Mirandola (Modena)

di Redazione - 31 Agosto 2017

La struttura polivalente appena realizzata è un tassello di un più ampio progetto di centro scolastico con elevate finalità ludico-relazionali oltre che sportive. Sia la tensostruttura che il corpo dell’ingresso sono realizzate con elementi costruttivi in legno.


Centro benessere a Padenghe sul Garda (Brescia)

di Redazione - 31 Agosto 2017

Il progetto presentato in queste pagine prevede un intervento di ristrutturazione di una serie di edifici storici esistenti e di fabbricati dismessi, che saranno destinati al benessere e alla ricettività ad esso connessa, dove la superficie ad acqua supera i 1300 mq nelle diverse forme proposte.


Ricostruzione dello Stadio Filadelfia a Torino

di Redazione - 31 Agosto 201731 Agosto 2017

Costituito da due campi di calcio, separati dalla tribuna coperta, il nuovo Filadelfia è stato inaugurato il 25 maggio. Il campo da gioco principale è riscaldato e irrigato per gli allenamenti della prima squadra e le partite della “Primavera”, il campo 2 per gli allenamenti della “Primavera”.
I locali sotto la tribuna coperta sono destinati all’attività sportiva (spogliatoi del Torino F.C., della squadra Primavera, della squadra Ospiti, degli Arbitri, palestra con i relativi servizi, locali accessori, ambienti destinati allo staff tecnico, autorimessa interrata, locali di soccorso ed i servizi igienici destinati al pubblico a livello zero).
I lavori hanno riguardato anche: i due piazzali nord e sud con relative barriere, il piazzale della Memoria l’Obelisco con lo stemma del Torino e la biglietteria opportunamente restaurati.
È stato inoltre realizzato l’isolamento del pubblico dai reliquati delle curve Nord e Sud pericolanti, le barriere visive lungo le vie Filadelfia e Spano, e infine il restauro conservativo delle restanti porzioni della recinzione storica e l’integrazione delle porzioni mancanti.


Cattedrale Vegetale a Lodi

di Bruno Grillini - 31 Agosto 201730 Ottobre 2017

Quella appena inaugurata a Lodi è la terza delle “Cattedrali Vegetali” ideate da Giuliano Mauri, l’artista scomparso nel 2009; la prima, realizzata nel 2001 a Borgo Valsugana (Trento) nell’ambito del parco Arte Sella, è l’unica che il suo autore ha visto compiutamente realizzata.
La seconda, anch’essa illustrata in questo articolo, è stata completata nel 2010 alle pendici del Monte Arera (Bergamo) a cura del figlio Roberto.


Verso una nuova generazione di impianti sportivi – Parte prima

di Stefano Longhi - 17 Agosto 201723 Novembre 2017

Gentili lettori,
in questo numero desidero introdurre una analisi dettagliata delle caratteristiche salienti che rendono un edificio virtuoso sotto l’aspetto energetico e di sostenibilità; tale analisi proseguirà con più estesa trattazione nel prossimo numero. Per meglio comprendere alcuni principi fondanti mi avvarrò del confronto con uno dei sistemi di certificazione più diffusi ed autorevoli al mondo: il Leed Certificate.

Nothing Found

It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.

×

Dove siamo

Fare clic per aprire una mappa più grande

Contatti

SeiMedia srl
Via Per Robecco 91 - 20092 Cinisello Balsamo (MI) - Italy
p.iva 09997300968

tel. +39 02 23052147 - fax +39 02 23055769
info@sporteimpianti.it

SeiMedia è aggiornamento, comunicazione e informazione.
Con Sport&Impianti è un riferimento per il mondo sportivo
sia tecnico, ludico che professionistico; paesaggistico ed energetico;
ambientale; life-style; tempo libero.
Informa e comunica in merito a normative, tecnologie
e best practises, realizzazioni e operatori.
Tsport, Mappa dei Fornitori e Tutterba sono tre testate di punta che entrano a far parte di un'informazione quotidiana e puntuale sugli eventi di settore.

Sport&Impianti è una testata quotidiana registrata presso il Tribunale di Monza n.2/2022 Reg. Stampa e n.7019/2021 N.C.. Direttore Responsabile Bruno Grillini

Privacy policy

© 2025 SeiMedia srl
- p.iva 09997300968            Progetto Bruno Grillini - Fabio Passoni  
Top
X
STRUMENTI
PER IL PROGETTISTA
vai