Acrobazie e corse veloci si sono susseguite sulla nuova pista di pump track, da poco inaugurata al parco di Castelvecchio, a Imperia: a popolare la pista è scesa in campo la Nazionale di downhill con i suoi atleti.
Il Comune ha ottenuto l’approvazione, da parte dell’Istituto del Credito Sportivo, della richiesta di mutuo per costruire la struttura, in prossimità del centro sportivo comunale. Una parte del costo del ciclodromo sarà finanziata tramite il Bando sport della Regione Emilia Romagna.
È stata riqualificata in città quella che in origine era una pista per BMX, inserendo un nuovo percorso dedicato a chi ama fare sport in bicicletta, sui roller e sullo skate.
Dalla scorsa estate il Comune si è visto impegnato su più fronti per dotare la città di nuove aree sportive all’aperto e per potenziare l’outdoor education.
Una delle coste più belle della Sardegna è fiancheggiata dalla “Strada panoramica”, oggi percorribile in sicurezza a piedi o in bici sulla pista trattata con una resina colorata ecocompatibile.
Con un protocollo d’intesa tra Club Alpino italiano e Ministero dell’Ambiente è stato dato l’avvio alla creazione di un itinerario escursionistico che toccherà tutti i 25 parchi nazionali del paese.
Insieme con le associazioni dei produttori di armi sportive e da caccia, le federazioni riconosciute dal CONI nel campo degli sport di tiro all’aperto hanno pubblicato un flyer con le loro raccomandazioni per la ripresa delle attività in sicurezza.
Il concorso di idee lanciato da Young Architects Competitions, per la progettazione di una cittadella sportiva alle porte di Torino, ha visto come vincitori il gruppo SLASHArchitects con il progetto Ring it Up!
Nata agli inizi degli anni Novanta, la disciplina sportiva skyrunning si svolge solo in alta montagna tra sentieri, rocce, neve e morene. Alla corsa in alta quota è abbinata un’Associazione internazionale e una italiana, che organizzano eventi in tutto il mondo.
È stata assegnata la sede delle competizioni mondiali di pump track del 2020: si terranno a settembre a Leogang, in Austria, all’interno del grande Bikepark.
Per la prima volta l’industria dell’outdoor si è ritrovata nella città tedesca per un evento fieristico “open hall”, che moltiplica l’esperienza della classica ISPO invernale
La notizia dell’assegnazione delle Olimpiadi invernali a Milano e Cortina è stata accolta da tutti con grande soddisfazione: al contrario di precedenti candidature, si respira un clima di fiducia nella riuscita dell’evento.
Si corre il 1 giugno la terza edizione della Virgin Active Urban Obstacle Race, l’originale corsa a ostacoli ispirata all’allenamento funzionale che trasforma la città in palestra
È stato pubblicato nei giorni scorsi il rapporto del Comitato olimpico dopo la visita effettuata nei due Paesi che si contendono i Giochi del 2026, l’Italia e la Svezia.
Il mese di aprile vede alcune delle più importanti maratone di livello internazionale: dopo Milano, Roma, Parigi e Boston, ci aspettano Londra e Madrid.
Ambizioso programma di trasformazione urbana per la capitale del regno d’Arabia Saudita, proposto dal re per promuovere un miglioramento della qualità di vita dei cittadini. E naturalmente non manca lo sport.
Si svolgerà a Weimar il 28 aprile nell’ambito delle iniziative che la Germania dedica al centenario della fondazione della leggendaria scuola d’arte dovuta a Walter Gropius.
ISPO Monaco di Baviera, la più grande fiera mondiale per gli articoli sportivi, si è conclusa mercoledì 6 febbraio con circa 80.000 visitatori, nonostante le difficoltà create da un’abbondante nevicata.