RUBRICHE Archivi - Pagina 8 di 28 - Sport&Impianti
Skip to content
MENUMENU
  • Notizie
    • acque libere
    • altri impianti
    • arrampicata
    • atletica leggera
    • attualità
    • centri sportivi
    • ciclismo
    • fitness
    • golf
    • outdoor
    • palazzetti
    • parchi e arredo urbano
    • pattinaggio e skate
    • piscine / acquapark
    • playground
    • rugby
    • SPA e wellness
    • stadi e campi di calcio
    • tennis - padel
  • RUBRICHE
    • Opinione
    • accessibilità
    • attrezzatura
    • norme e certificazioni
    • gestione e finanza
    • interviste
    • manutenzione
    • materiali
    • reportage
    • diritto e sport
    • sport consulting
  • sostenibilità
  • tecnologie
  • Produzione
  • Costruendo
  • abbonamenti cartacei
  • SEIMEDIA
    • Dove Siamo

      Fare clic per aprire una mappa più grande

    • SeiMedia srl

      SeiMedia srl si occupa di marketing, comunicazione ed editoria tecnica specializzata, indipendente, dedicata all'impiantistica sportiva e ricreativa, piscine, fitness e arredo urbano, con periodici e pubblicazioni monografiche.

      TSPORT è il bimestrale bilingue, che si propone costantemente ai suoi lettori con informazioni precise e aggiornate su progetti e realizzazioni, gestione, politica sportiva, prodotti, normative.

      Le SCHEDE TECNICHE sono fra le più importanti e originali iniziative di Tsport che le pubblica al suo interno fin dalle sue prime uscite. La raccolta delle schede tecniche è pubblicata su CD.

      Gli INSERTI TECNICI costituiscono monografie complete utili alla progettazione e realizzazione di specifiche tipologie di impianto.

      La MAPPA DEI FORNITORI viene pubblicata annualmente in due lingue e contiene informazioni sulle aziende che operano nel mondo della costruzione degli impianti sportivi.

      TUTTERBA è il trimestrale ad ampia diffusione dedicato alle pavimentazioni per lo sport in erba naturale e artificiale. I contenuti spaziano dalla presentazione di realizzazioni all'informazione su tecnologie, tipologie, novità; dai suggerimenti alle discussioni alle analisi delle procedure.

    • Contatti
      • via Per Robecco, 91
        20092 Cinisello Balsamo (MI)
        tel. +39 02 23052147
        fax +39 02 23055769
        info@sporteimpianti.it
    • Pubblicazioni
      • MAPPA DEI FORNITORI
      • TSPORT
      • TUTTERBA
    • Editoria tecnica
      • Schede tecniche
      • Sistemi di copertura
      • Palestre scolastiche
      • Piscine per l'idroerapia
      • Il Prezziario degli impianti sportivi
    • Servizi
      • STRUMENTI PER IL PROGETTISTA
      • TsportLetter
      • TsportLetter Costruendo
      • Consulenza
  • English

Sport&Impianti

notizie, prodotti, aziende dello sport facility

MENUMENU
  • TSPORT
  • AZIENDE
  • TUTTERBA
  • STRUMENTI PER IL PROGETTISTA
  • EVENTI E WEBINAR
    • 2025
    • 2024
    • 2023
    • 2022
    • 2021
×

Sulla pista di Villingen-Schwenningen la rasaghiaccio a guida autonoma

WM technics continua a stupire e a innovare il proprio settore. A luglio è stata consegnata addirittura la seconda rasaghiaccio, Mammoth, dotata di sistema di guida autonoma che ora opera sulla pista di ghiaccio di Villingen-Schwenningen in Germania. La prima gira dal 2022 a Coira, Svizzera.


Costruendo in settembre: soprattutto manutenzioni e adeguamenti

In diminuzione complessivamente le segnalazioni del mese: poche le gare d’appalto bandite per nuovi impianti sportivi, mente viaggiano a ritmo costante i lavori di riqualificazione ed efficientamento delle strutture esistenti.


Fondazione di Modena e Banca Etica per l’efficientamento energetico degli impianti sportivi

La Fondazione intende accompagnare e accelerare la transizione energetica delle organizzazioni non profit che gestiscono impianti sportivi nel territorio modenese, anche al fine di favorire la produzione di impatti positivi nella lotta al cambiamento climatico, per il contrasto alla povertà energetica e per una migliore sostenibilità economica delle organizzazioni.


Friuli-Venezia Giulia: contributi per la manutenzione ordinaria degli impianti sportivi

La Regione riconosce contributi per la realizzazione di interventi di manutenzione ordinaria ad associazioni o società sportive dilettantistiche che siano proprietarie di impianto sportivo o che dispongano di titolo giuridico per effettuare gli interventi su impianti sportivi di proprietà di soggetti pubblici.


Bandi europei a sostegno dello sport

La Commissione Europea ha pubblicato due nuovi bandi riguardanti lo sport nell’ambito del fondo PPPA (Pilot Projects and Preparation Actions), il quale ha l’obiettivo di introdurre nuove iniziative che potrebbero trasformarsi in programmi di finanziamento permanenti dell’UE.


Veneto: fondi per l’inclusione nelle infrastrutture ludico-sportive

Scade il 30 ottobre il bando regionale per il finanziamento di iniziative e progetti afferenti il Fondo per l’inclusione delle persone con disabilità relativamente all’anno 2023.


Piemonte: contributi a fondo perduto per l’impiantistica sportiva finanziati dall’ICS

L’avviso della Regione definisce le modalità per la presentazione e la selezione dei progetti di impiantistica sportiva pubblica in Piemonte al fine dell’assegnazione di contributi regionali a fondo perduto finanziati dal bando dell’Istituto per il Credito Sportivo denominato “Sport Missione Comune”.


La cura dei 55.000 mq di verde del BRN Village affidata a 7 Robot Tagliaerba

Si trova a Forlimpopoli (FC) il primo parco-villaggio privato aperto al pubblico dedicato al mondo del ciclismo in Italia, il BRN Village. Un villaggio sostenibile in grado di ospitare l’area pumptrack più grande d’Italia, un tracciato XC/MTB, due rampe per le acrobazie più spettacolari, un tracciato didattico, un Bio Restaurant & Café e un’area ad uso gratuito attrezzata con tutto il necessario per fare un check-up al proprio mezzo.


Costruendo in agosto: le province in gara per l’edilizia scolastica

Le nuove gare bandite in agosto nel settore dell’impiantistica sportiva sono dovute nella metà dei casi alle Province o alle Città Metropolitane, cui compete la gestione delle scuole superiori e delle relative palestre. Tutto il resto del comparto è comunque in piena attività.


Sport e periferie 2023: 75 milioni per i Comuni con meno di 100.000 abitanti

È aperta dal 1 settembre e fino al 10 ottobre la piattaforma per presentare le domande relative all’Avviso Sport e Periferie 2023.


Regione Piemonte: 6 milioni per finanziare gli impianti sportivi

Aperto fino al 3 novembre il bando per accedere al contributo regionale varato grazie a un accordo con il Credito Sportivo.


Comune de L’Aquila: un bando di rigenerazione urbana

Attraverso un investimento del PNRR L’Aquila bandisce una gara di appalto integrato per la rigenerazione urbana di un’area a destinazione sportiva, del valore stimato di oltre 8 milioni. Il bando scade il 19 settembre.


Comune di Firenze: project financing per il centro sportivo Franco Nannotti

Selezioniamo, tra i bandi di gara più cospicui di questo mese, la concessione relativa a progetto, realizzazione e gestione del centro sportivo di Rifredi con creazione di campi da padel, per un valore di quasi 17 milioni. Scadenza 11 settembre.


Cortina d’Ampezzo: appalto per il bob… in salita

Il punto sui lavori per la realizzazione della (contestata) pista di bob per le Olimpiadi invernali 2026 vede l’attesa per la risposta delle ditte invitate alla procedura negoziata dopo che la gara pubblica è andata deserta. Contrariamente ad alcune voci di stampa, nulla è certo fino alla scadenza del 20 settembre.


Fattibilità di un centro sportivo: l’analisi del territorio

di Paolo Grosso - 28 Agosto 202328 Agosto 2023

L’analisi del territorio fa parte delle attività di geomarketing che ogni impianto sportivo dovrebbe prevedere nella fase di studio della fattibilità.


Costruendo in luglio: ferie in vista

In calo le segnalazioni di nuovi lavori e appalti; ma il PNRR la fa ancora da padrone.


Impianti di risalita e innevamento: 200 milioni in 4 anni dal Ministero del Turismo

Con un provvedimento a favore dell’attrattività turistica della montagna, il Ministero stanzia i fondi con valenza quadriennale: per il 2023 ci sono 30 milioni, domande entro il 21 agosto.


Friuli Venezia Giulia: 2 milioni per adeguamento impianti sportivi

I comuni e le ASD e SSD avranno a disposizione contributi fino a 200.000 euro per interventi edilizi sulle strutture sportive, ad eccezione di campi da calcio e rugby. Domande entro il 31 agosto.


La contestata pista di Cortina: quando una gara va deserta

La gara da 81 milioni per la realizzazione della pista di bob in vista delle Olimpiadi 2026, già oggetto di forti contestazioni, è andata deserta. Ora per tentare di eseguire i lavori in tempo, non resta che tentare una procedura negoziata.


Tre domande a Enrico Genta

Un’azienda che ritroviamo molto spesso a conclusione degli interventi di riqualificazione delle piste di atletica leggera o della realizzazione di nuove superfici sportive: senza le segnature, tracciate a norma dei regolamenti federali, l’impianto non può essere utilizzato. Abbiamo posto qualche domanda al titolare di Genta Snc.

Dove siamo

Fare clic per aprire una mappa più grande

Contatti

SeiMedia srl
Via Per Robecco 91 - 20092 Cinisello Balsamo (MI) - Italy
p.iva 09997300968

tel. +39 02 23052147 - fax +39 02 23055769
info@sporteimpianti.it

SeiMedia è aggiornamento, comunicazione e informazione.
Con Sport&Impianti è un riferimento per il mondo sportivo
sia tecnico, ludico che professionistico; paesaggistico ed energetico;
ambientale; life-style; tempo libero.
Informa e comunica in merito a normative, tecnologie
e best practises, realizzazioni e operatori.
Tsport, Mappa dei Fornitori e Tutterba sono tre testate di punta che entrano a far parte di un'informazione quotidiana e puntuale sugli eventi di settore.

Sport&Impianti è una testata quotidiana registrata presso il Tribunale di Monza n.2/2022 Reg. Stampa e n.7019/2021 N.C.. Direttore Responsabile Bruno Grillini

Privacy policy

© 2025 SeiMedia srl
- p.iva 09997300968            Progetto Bruno Grillini - Fabio Passoni  
Top
X
STRUMENTI
PER IL PROGETTISTA
vai