Lo stadio della squadra bluceleste è stato teatro di un incontro organizzato da Faraone e Gewiss in occasione della fiera Move City Sport svoltasi a Bergamo lo scorso ottobre.
Con l’inizio del 2023, la FIFA (massimo organo internazionale del calcio a livello mondiale) ha pubblicato le nuove linee guida relative ai criteri infrastrutturali per gli stadi, alla gestione e all’adeguamento di quelli esistenti e alla realizzazione dei nuovi impianti.
Sono stati presentati i progetti preliminari del complesso sportivo di Toa Payoh a Singapore a firma Populous e MKPL Architects. Si tratta di un grande centro sportivo regionale con stadio, piscine e palestre oltre ad aree outdoor.
Secondo il progetto definitivo dello stadio Franchi, consegnato al Comune a gennaio, il parterre della tribuna rimarrà scoperto: eventuali soluzioni alternative potranno comunque essere proposte nei prossimi mesi, anche a cantiere avviato. Il via ai lavori è previsto entro il 2023.
Il manto in erba naturale necessita di una costante manutenzione con i trattamenti più idonei: per lo Stadio della Ternana la nutrizione vegetale è stata garantita dalla gamma di prodotti Geogreen.
Il comune di Bologna ha affidato all’ATI guidata da Bureau Veritas Italia la verifica preventiva del progetto definitivo di ristrutturazione dello stadio Dall’Ara, con la copertura iper moderna delle tribune e il loro avvicinamento al campo di gioco.
Lo stadio veronese dedicato alla squadra di calcio femminile è stato rinnovato nel manto in erba sintetica e nella sicurezza con la posa di protezioni antiurto lungo il perimetro.
In provincia di Modena, a San Felice sul Panaro, è rinato il campo sportivo comunale, di recente ristrutturato grazie a un co-finanziamento della Regione Emilia Romagna.
Un evento importante per Taranto e tutta la Puglia: i Giochi del Mediterraneo 2026 rappresentano una grande opportunità di crescita per le città pugliesi, in particolare Taranto dove nascerà il nuovo stadio Erasmo Iacovone e Brindisi dove è previsto il palazzetto polivalente.
Un nuovo stadio è stato completato nella città cinese di Quzhou, all’interno di un grande parco sportivo di quasi 700 mila metri quadrati. Il progetto è stato pensato come una continuazione del paesaggio circostante, perfettamente integrato.
Il paventato stop all’ennesimo progetto per la realizzazione di uno Stadio importante è frutto di una mancata chiarezza nelle procedure che vanno seguite (in Italia) per ottenere permessi ed autorizzazioni.
Stadio Romeo Neri, Rds Stadium, la nuova piscina comunale ed ex area Ghigi sono i quattro grandi poli attorno al quale si sviluppa il programma di investimenti nell’impiantistica sportiva del Comune di Rimini.
Una nuova superficie sportiva sul vecchio campo, trascurato da più di tre anni, è stata realizzata con costi contenuti garantendo un alto livello di performance del campo di gioco.
Presentato al Sindaco il 3 ottobre scorso lo studio di fattibilità, preliminare all’avvio di una vera e propria progettazione che potrebbe essere affidata a un concorso internazionale.