Un esempio concreto della gestione efficace della sicurezza in occasione di un evento complesso di rilevanza internazionale. Questi contenuti sono stati oggetto dell’intervento di Gianfranco Renzulli al convegno di Sport&Impianti del 10 settembre scorso all’Olimpico di Roma.
Speciale Gestione 5 – Roma: palazzetto dello sport nel centro di allenamento olimpico “Giulio Onesti” all’Acqua Acetosa
Inaugurato il primo marzo scorso, il nuovo palazzetto del CONI integra le ampie dotazioni sportive del Centro di Preparazione Olimpica romano. Ne descriviamo qui in particolare l’aspetto della progettazione impiantistica, con il supporto della presentazione redatta a scopo didattico dall’ingegnere Margherita Roverato, BIM Coordinator del progetto.
Speciale – Sicurezza negli stadi: oblìo e ritorno dei “posti in piedi”
Ripercorriamo la storia delle ‘Crush Barriers’ brevettate da Archibald Leitch nel 1906, e riproposte oggi in forma moderna come ‘rail seats’, sedute fornite di una struttura tubolare che consente ai tifosi di assistere alla partita rimanendo in piedi, pur rispettando l’obbligo di avere un posto numerato per ogni spettatore.
Speciale – Sicurezza in cantiere
La sicurezza nasce ancor prima che l’impianto sportivo sia realizzato, e anzi quando è ancora in progetto. Il riferimento normativo è il D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, che ha sostituito la legge 626 del 1994 integrando in un unico apparato le disposizioni sulla sicurezza nei diversi settori lavorativi. Nello specifico, i cantieri edili sono trattati all’interno del Titolo IV.
Speciale Scuola e Sport – Avezzano (L’Aquila) Riqualificazione dell’area esterna alla scuola secondaria A.Vivenza
Gli spazi sportivi per l’utenza scolastica sono predisposti preferibilmente anche in esterno, come abbiamo visto nei progetti del programma Futura. In questo progetto, l’intervento di riconfigurazione dello spazio di pertinenza di una scuola secondaria di primo grado viene ad acquisire un valore più ampio che, oltre ad essere un esempio di arredo urbano, integra le attività motorie e di didattica all’aperto coinvolgendo la vicina scuola primaria.
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.