Realizzato da Gea Fun Experience, il parco giochi 100% inclusivo di viale Saragat è stato pensato per un divertimento senza barriere, dove tutto fa cerchio.
Nel cuore del quartiere sant’Andrea a Novara riprendono vita due aree pubbliche destinate allo sport, dopo un importante lavoro di riqualificazione e rigenerazione urbana realizzato da Comune, Fondazione De Agostini e associazioni sportive del territorio.
L’opera pavimentale realizzata sui playground del parco Dragoni di Forlì da Andrea Mario Bert è tra i 5 finalisti del premio Arte Laguna Prize Venice nella categoria Urban Art. Sarà in mostra dall’11 marzo 2023 all’Arsenale di Venezia.
Completamente riqualificato il playground del parco dei Pinguini di Cassano d’Adda, in provincia di Milano: un colorato campo da gioco polivalente con una nuova pavimentazione.
Sono pronte le nuove aree gioco e fitness nella città di Modena, rinnovate e completate con una spesa di circa 500 mila euro per favorire il gioco e l’attività motoria outdoor.
Si è ricordato in questi giorni un divieto esistente dal 1985 nel capoluogo lombardo all’installazione di altalene nei parchi pubblici: oggi il Sindaco lo ha infine revocato.
Demetra ha progettato e realizzato una nuova struttura ludica a Borgomanero (NO), presso il Parco della Resistenza, effettuando anche il Life Cycle Assessment.
Inaugurata il 18 febbraio, la nuova superficie per il basket outdoor è realizzata con un tappetino prestazionale in gomma riciclata da PFU, e con il disegno vincitore del concorso bandito dal Comune.
Demetra Playsport ha realizzato, per le nuove aree sportive outdoor, una pavimentazione antitrauma in Playcork, una soluzione a ridotto impatto ambientale basata sul riutilizzo degli sfridi della lavorazione industriale del sughero.
Circa 20.000 sneakers Nike compongono il parco Blok70, progettato da Accept&Proceed. Si tratta di una delle strategie messe in atto da Nike nel suo percorso verso un futuro a zero carbonio e zero rifiuti, per proteggere il futuro dello sport.
Nella villa comunale della cittadina siciliana, Legnolandia ha fornito e installato le attrezzature per la riqualificazione dell’area giochi inclusiva.
È partito il cantiere per la realizzazione di uno degli ultimi interventi previsti dal programma “un playground in ogni Municipio”. Con qualche variante per non intercettare reperti archeologici.
Realizzata da Evolplay, l’area ludica creata nel piccolo centro delle Langhe comprende diversi giochi su pavimentazione antitrauma, completata da erba sintetica decorativa.