Speciale Materiali pt. 2: pannelli fonoassorbenti.
La qualità acustica di un ambiente dipende in modo sensibile dalle caratteristiche degli elementi che rivestono le superfici interne e dalle dimensioni della stanza.
Una presenza eccessiva di superfici riflettenti, come ad esempio rivestimenti in marmo o pareti e soffitti intonacati, determina continue riflessioni delle onde sonore e una sensazione di discomfort. La presenza di elementi fonoassorbenti, in grado di assorbire parte dell’energia sonora che li investe, contribuisce invece a ridurre le riflessioni e comportano una migliore percezione dei fenomeni acustici nella stanza.
Le nuove vite del cemento
Il cemento, benché sia presente da più di un secolo in ogni tipo di costruzione, è un materiale non abbastanza conosciuto, e ancor meno sono noti i risvolti dell’industria del cemento in termini di sostenibilità , ricerca, innovazione. Ne mettiamo in evidenza alcuni esempi applicati all’esperienza dell’impianto sportivo e dell’arredo urbano.
Beijing 2022
Pechino, o Běijīng, come viene ufficialmente tradotto l’ideogramma originale, capitale della Cina, è la quarta città del mondo per popolazione, con quasi 25 milioni di abitanti.
Con le Olimpiadi invernali 2022, Beijing e la Cina affrontano una sfida che, partita con l’obiettivo di una replica del successo della versione estiva del 2008, si è trovata davanti l’ostacolo della pandemia mondiale, non ancora superato a due anni dalla sua comparsa.
I successi del policarbonato alveolare
Speciale Materiali pt. 1: il policarbonato alveolare.
Un materiale sempre più diffuso, soprattutto nella realizzazione di impianti sportivi, sia per le evidenti ragioni economiche e sia per le innegabili qualità estetiche, che trova largo utilizzo in particolare per la chiusura di grandi volumi quali palazzetti dello sport, palestre, piscine.
Un centro sportivo ricreativo in Canton Ticino
Analizziamo il progetto definitivo redatto per un Comune del Canton Ticino, finalizzato a realizzare nel comparto un centro sportivo, ricreativo e di aggregazione. È l’occasione per osservare le procedure e il livello di approfondimento di un’opera pubblica in relazione alle norme e alle prassi vigenti nella vicina Svizzera.
Varese: riqualificazione del Palazzo del Ghiaccio
Un intervento radicale su un impianto molto frequentato, sia nell’area dedicata al ghiaccio che nell’area piscine, il quale presentava però condizioni di obsolescenza funzionale e strutturale, e non rispondeva più alle norme di esercizio. I lavori sono cominciati nel marzo di quest’anno, e si prevede possano concludersi in 14 mesi.
Parma: impianti coperti per il campus universitario
Presso il Campus Scienze e Tecnologie dell’Università degli Studi, gestito dal CUS Parma, sono state realizzate due tensostrutture che sostituiscono le coperture collassate durante una nevicata nel 2015: con l’occasione, le pavimentazioni sportive sono state riqualificate con nuovi manti dalle elevate caratteristiche tecniche e prestazionali.
Che cosa rende Conica speciale? Le piste di atletica in colato invece che prefabbricate!
Conica sviluppa e fornisce per l’installazione piste di atletica da oltre 40 anni. L’azienda è uno dei leader del mercato e uno dei motori dell’innovazione. Le piste sono in colato, non prefabbricate. Ogni anno, i clienti di Conica installano circa 200 piste di atletica in tutto il mondo: le piste in colato offrono diversi vantaggi rispetto a quelle prefabbricate.
La gestione degli impianti sportivi, tra pubblico e privato
La gestione di un impianto sportivo comprende l’insieme dei compiti volti ad assicurare il funzionamento dell’impianto e l’erogazione del servizio sportivo che vi si svolge. Il tema sarà oggetto del webinar di Sport&Impianti che si svolgerà il prossimo 27 settembre, con l’attribuzione di 2 crediti formativi per gli architetti partecipanti.
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.