Al palazzetto dello sport di Cividale del Friuli, in provincia di Udine, sono state ampliate le tribune ed è stato rinnovato l’impianto di illuminazione. Nuovi lavori in previsione durante la prossima estate.
Speciale outdoor – Rigenerazione dell’ex area ferroviaria del Nervia a Ventimiglia
Nel Comune di Ventimiglia, in provincia di Imperia, è stato realizzato il progetto di rigenerazione dell’ex-area ferroviaria del Nervia, sulla sponda destra della foce del torrente, con la passerella ciclabile e pedonale che uniscr le due sponde del torrente, collegando il territorio di Ventimiglia con quello di Camporosso. L’intervento, realizzato pochi anni fa, è stato…
Stadi e rigenerazione urbana: il caso di Londra
Nell’ambito di una pianificazione urbana sempre più integrata e volta alla creazione di spazi sostenibili e a misura del cittadino, i nuovi stadi contemporanei stanno diventando soggetti architettonici che possono rivestire un ruolo-chiave nello sbloccare (o attirare) progetti su larga scala, passando dallo specifico impianto sportivo al ripensamento di intere aree adiacenti.
Mondovì (Cuneo): riqualificazione energetica e strutturale della piscina comunale
La piscina comunale di Mondovì, edificata negli anni 70, è stata oggetto di un’importante opera di riqualificazione energetica, strutturale ed estetica, che ha consentito di renderla un edificio a consumo quasi zero di energia da fonti fossili (nZEB) nel quadro del progetto PROSPECT 2030 attuato con i fondi FESR 2014/2020.
Orta San Giulio (Novara): sistemazione area per operazioni sportive nautiche
Il progetto degli interventi di nuova costruzione, ridefinizione funzionale, riqualificazione di immobili, spazi verdi e attrezzature turistico sportive sul lago d’Orta è stato scelto dalla giuria del Premio di Architettura “I luoghi per lo sport” edizione 2021 nella categoria “Spazi”, intesi come ambienti e percorsi dedicati alla pratica di attività ludico-motorie anche all’aria aperta. Il riconoscimento, a cura dell’Associazione Etica e Sport, dell’IN/arch Piemonte e del Politecnico di Torino, è stato consegnato il 28 gennaio scorso a Torino presso il Castello del Valentino, sede della Scuola di Architettura del Politecnico.
La descrizione è tratta dalla relazione del progetto definittivo.
Bologna: riqualificazione della pista di atletica al “Terrapieno”
L’Alma Mater e il CUSB hanno rinnovato e riqualificato l’intera area sportiva, inaugurando in ottobre l’impianto che sarà omologato per ospitare eventi agonistici nazionali e internazionali. Viene restituito così alla comunità universitaria e cittadina un complesso sportivo multidisciplinare di alto livello.
Varese: riqualificazione del Palazzo del Ghiaccio
Un intervento radicale su un impianto molto frequentato, sia nell’area dedicata al ghiaccio che nell’area piscine, il quale presentava però condizioni di obsolescenza funzionale e strutturale, e non rispondeva più alle norme di esercizio. I lavori sono cominciati nel marzo di quest’anno, e si prevede possano concludersi in 14 mesi.
Venezia: riqualificazione delle aree gioco nelle pertinenze scolastiche
Quali risposte possono dare oggi i progettisti alle domande poste dalla pandemia e dai cambiamenti climatici? La necessità di riappropriarsi dello spazio pubblico, della vita all’aria aperta e di un ambiente più sicuro sono alla base della ricerca di Abad Architetti.
In questo senso gli scoperti scolastici di 70 scuole veneziane, tra terraferma e isole, sono stati oggetto di un intervento unitario che li ha dotati di attrezzature ludiche e pavimentazioni antitrauma conformi alle più recenti norme di sicurezza, in contesti ambientali rigenerati per l’occasione.
Milano: Riqualificazione del Centro Sportivo Giuriati
Lo storico impianto è stato completamente rinnovato con un importante intervento economico del Politecnico di Milano, ed è pronto a diventare un luogo di condivisione, partecipazione e integrazione per gli studenti, la community del Politecnico e per tutti i cittadini. Le nuove strutture sono state realizzate all’insegna dell’innovazione tecnologica e della sostenibilità energetica in uno degli impianti sportivi più completi della città.
Imperia: Riqualificazione della piscina comunale Felice Cascione
La città di Imperia ha affidato alla S.T.P. Architetto Paolo Pettene & Partners Srl l’incarico per la progettazione e direzione lavori dei due lotti per gli interventi di riqualificazione e di efficientamento dell’impianto natatorio comunale Felice Cascione, compresi nel programma POR FESR della Regione Liguria.
I lavori sono stati iniziati nel 2019 e regolarmente conclusi in due anni.
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.