Il PEBA (Piano Eliminazione Barriere Architettoniche) è un piano urbanistico di settore. Rispetto ai presupposti che ne hanno determinato l’emanazione nel 1986 (Legge 41/86) ed una integrazione nel 1992 (Legge 104/92), oggi possono essere previste una serie di funzioni aggiuntive, che garantiscono un miglioramento della qualità della vita nella fruizione degli spazi pubblici.
In questo senso, oltre all’accessibilità, si possono prevedere: – percorsi ciclo-pedonali; – aspetti legati alle smart city ed all’uso delle nuove tecnologie, quali lo “smart street lighting”.
Complesso per il Pentathlon moderno a Pesaro
Rallentata da difficoltà relative agli appalti, la realizzazione del centro per il Pentathlon moderno (il cui progetto è stato pubblicato da Tsport nel n.295 del gennaio-febbraio 2014) è giunta alla prima tappa con il completamento delle vasche natatorie. Dal punto di vista architettonico, il complesso intende porsi in modo articolato e dinamico nel contesto urbano con il quale entra in simbiosi e si rapporta.
Parlando di stadi, ancora…
Gentili lettori,
già qualche anno fa ebbi modo di approfondire, con un articolo specifico di questa rubrica, l’analisi di alcuni progetti emblematici di stadi nell’ambito dell’architettura sostenibile. Successivamente ho trattato nuovamente l’argomento quando l’inaugurazione o la notorietà di una recente realizzazione meritassero una specifica analisi e mi riferisco in particolare al nuovo stadio di Bordeaux progettato da Herzog & de Meuron che per la particolare sintassi compositiva e l’eccellenza del risultato complessivo non poteva non essere degnamente menzionato.
Finalmente un po’ di design, grazie
Gentili lettori,
l’impiantistica sportiva è spesso vittima di uno strano fenomeno che porta a realizzare i nuovi impianti o con un gigantismo dimensionale ed economico apparentemente illimitato oppure, viceversa, con una tale ristrettezza di budget da mettere continuamente a rischio la sussistenza stessa dell’intervento.
Skatepark a Palazzolo sull’Oglio (Brescia)
L’idea per il progetto di un nuovo skatepark a Palazzolo sull’Oglio nasce dall’intraprendenza di un gruppo di skaters locali, i quali propongono al comune, di loro iniziativa, un’ipotesi di riutilizzo delle ex piscine comunali di Via Gavazzino. Le piscine risultavano abbandonate oramai da una decina di anni e in evidente stato di degrado. L’intervento ha quindi avuto come obiettivo il riutilizzo delle tre vasche della ex piscina come piattaforma per lo skateboard e il rifacimento della pavimentazione di collegamento tra queste.
Recupero del Centro Balneare Caimi a Milano
Il Centro Balneare Caimi di Milano, progettato dall’ing. Secchi nel 1939, ha subito un decennio di incuria e abbandono. Dal 2013 la Fondazione Pier Lombardo si è incaricata di far rivivere l’intero Complesso Sportivo Caimi, composto da una grande vasca di 50 m e da una vasca semicircolare immerse nel verde, dagli spogliatoi e dalla Palazzina, inserendolo nel programma culturale del Teatro Franco Parenti.
Campi di calcio per la SPAL a Ferrara
La SPAL, di recente promossa in serie B, ha profondamente rinnovato le strutture sportive per l’allenamento della Prima Squadra e per le gare della Primavera e del Giovanile, con il rifacimento delle superfici di gioco e relativo drenaggio del campo principale – che da naturale diventa sintetico – e dei due campi di allenamento, uno in erba sintetica e uno in erba naturale.
Riqualificazione di un campo di atletica a Bolzano
L’impianto sportivo preesistente é stato riqualificato interamente ridefinendone le caratteristiche strutturali ed architettoniche, impiantistiche e funzionali. L’area di intervento ha riguardato sostanzialmente la pista (rifacimento completo della pavimentazione e ridistribuzione funzionale delle attrezzature), il parcheggio e la tribuna (restyling strutturale tribuna e copertura, messa a norma locali sottotribuna, nuova recinzione di separazione/delimitazione con la pista).
Tribuna per campo di calcio a Firenze
Anche un piccolo campo di calcio ha diritto alle migliori condizioni per i giocatori e per gli spettatori: qui è stata rinnovata, a cura dell’Ufficio tecnico comunale, la tribuna (per 250 tifosi) e con essa gli spogliatoi; l’estetica è stata poi arricchita con un murale realizzato con la collaborazione dell’Associazione Via Maggio.
U.S. Bank Stadium, Minneapolis (Minnesota, USA)
È la sede dei Minnesota Vikings – squadra professionistica di football americano della NFL – l’U.S. Bank Stadium di Minneapolis. Il progetto si ispira al clima e al contesto culturale della città, e le forme aguzze e spigolose delle sue strutture vogliono ricordare le formazioni invernali di ghiaccio sulle St. Anthony’s Falls, ma anche la tradizionale architettura scandinava.
Ristrutturazione centro sportivo a Torino
A completamento del grande impianto polisportivo polifunzionale della Circoscrizione 3 di via Trecate a Torino, oggetto di un importante intervento di ristrutturazione e riqualificazione del centro natatorio che abbiamo pubblicato nel numero 282 di Tsport, sono in programma nell’ambito della concessione comunale interventi per l’esecuzione le opere di riqualificazione e ampliamento dell’impianto polivalente con campi attività indoor e outdoor.
Centro sportivo polivalente a Manfredonia (Foggia)
L’impianto sportivo è costituito da un campo polivalente coperto con struttura portante in archi di legno lamellare e copertura con membrana in PVC, ed un campo all’aperto per il calcetto con manto in erba artificiale, oltre a un edificio dove trovano collocazione i locali spogliatoi, i servizi, gli uffici e il deposito, a servizio dei due campi.
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.