Costituito da due campi di calcio, separati dalla tribuna coperta, il nuovo Filadelfia è stato inaugurato il 25 maggio. Il campo da gioco principale è riscaldato e irrigato per gli allenamenti della prima squadra e le partite della “Primavera”, il campo 2 per gli allenamenti della “Primavera”.
I locali sotto la tribuna coperta sono destinati all’attività sportiva (spogliatoi del Torino F.C., della squadra Primavera, della squadra Ospiti, degli Arbitri, palestra con i relativi servizi, locali accessori, ambienti destinati allo staff tecnico, autorimessa interrata, locali di soccorso ed i servizi igienici destinati al pubblico a livello zero).
I lavori hanno riguardato anche: i due piazzali nord e sud con relative barriere, il piazzale della Memoria l’Obelisco con lo stemma del Torino e la biglietteria opportunamente restaurati.
È stato inoltre realizzato l’isolamento del pubblico dai reliquati delle curve Nord e Sud pericolanti, le barriere visive lungo le vie Filadelfia e Spano, e infine il restauro conservativo delle restanti porzioni della recinzione storica e l’integrazione delle porzioni mancanti.
Cattedrale Vegetale a Lodi
Quella appena inaugurata a Lodi è la terza delle “Cattedrali Vegetali” ideate da Giuliano Mauri, l’artista scomparso nel 2009; la prima, realizzata nel 2001 a Borgo Valsugana (Trento) nell’ambito del parco Arte Sella, è l’unica che il suo autore ha visto compiutamente realizzata.
La seconda, anch’essa illustrata in questo articolo, è stata completata nel 2010 alle pendici del Monte Arera (Bergamo) a cura del figlio Roberto.
Verso una nuova generazione di impianti sportivi – Parte prima
Gentili lettori,
in questo numero desidero introdurre una analisi dettagliata delle caratteristiche salienti che rendono un edificio virtuoso sotto l’aspetto energetico e di sostenibilità; tale analisi proseguirà con più estesa trattazione nel prossimo numero. Per meglio comprendere alcuni principi fondanti mi avvarrò del confronto con uno dei sistemi di certificazione più diffusi ed autorevoli al mondo: il Leed Certificate.
Ripristino di un palazzetto a Cavezzo (Modena)
Il Palazzetto dello Sport di Cavezzo fu costruito negli 1994-96 e dè stato danneggiato durante il sisma del 20 e del 29 maggio 2012. Il progetto qui descritto consiste nel recupero strutturale con adeguamento sismico, insieme ad interventi collaterali in grado di rendere pienamente fruibile l’impianto.
Milano – Stadio “Giuseppe Meazza”
FC Internazionale / Milan AC
TE23 – aprile/giugno 2012
Da parecchi mesi ormai eravamo abituati alle continue polemiche sul terreno del Giuseppe Meazza, già San Siro, di Milano. Nella primavera del 2012, il prato è stato sostituito con un nuovo manto di tipo “ibrido”, composto da erba artificiale e erba naturale insieme: la cosiddetta erba naturale rinforzata.
Sabbio Chiese (BS) – Campo di calcio a 11
ASD Nuova Valsabbia
TE14 – gennaio/marzo 2010
Sabbio Chiese è un paese di circa 3700 abitanti che possono usufruire di buoni servizi e di ottimali strutture sportive. Fra queste il campo di calcio in erba artificiale.
Il merito va prima di tutto alla società, che con lo scopo di migliorare nell’insieme e mettere a disposizione dei giocatori un terreno su cui potersi esprimere al meglio, ha deciso di fare un campo nuovo. Poi si è anche fortemente impegnata per trovare i fondi necessari alla realizzazione.
Torino – Campi a 11 e a 7
Polisportiva River Mosso
TE6 – gennaio/marzo 2008
La polisportiva River Mosso, nel quartiere Barriera di Milano a Torino, costituisce un esempio sia dal punto di vista sociale sia da quello sportivo. Le scelte societarie hanno sempre portato allo sviluppo della cultura sportiva come recupero dei ragazzi disagiati, mantenendo nel contempo una attenzione particolare alle nuove tecnologie in grado di migliorare le prestazioni, come l’erba sintetica, installata in tre campi di cui uno appena inaugurato.
Collecchio (PR) – Campi di allenamento in sintetico
Parma Football Club
TE16 – luglio/settembre 2010
Il centro sportivo di Collecchio, casa del Parma Football Club si è arricchito, nel 2010, di due nuovi campi in erba sintetica: uno verde e uno blu.
Sette campi in tutto: cinque in erba naturale e due in artificiale. Uno è dotato di tribuna con 1200 posti e viene usato per gli incontri della Primavera e per le amichevoli infrasettimanali della prima squadra.
Roma – Campo da hockey su prato
Federazione Italiana Hockey
TE27 – aprile/giugno 2013
La Federazione Italiana Hockey sta studiando, da tempo, le modalità per istituire una Accademia dell’Hockey destinata alle nazionali giovanili; a Roma alle strutture già esistenti come l’Acqua Acetosa, e Tre Fontane si aggiunge oggi l’impianto di Via Avignone, trasformato da campo di calcio a sintetico per l’hockey.
Grottaferrata (Roma) – Campo di calcio a 11
ASD Vivace Grottaferrata
TE17 – ottobre/dicembre 2010
A fine anno 2009 è stato inaugurato il nuovo manto erboso dello stadio “Degli Ulivi”. Il percorso per il raggiungimento dell’obiettivo parte con la decisione, da parte dell’Amministrazione Comunale, di trasformare l’esistente terreno in terra battuta del campo di calcio con l’adozione di un manto in erba sintetica.
Foggia – Stadio “Pino Zaccheria”
US Foggia
TE18 – gennaio/marzo 2011
Lo stadio dove il Foggia gioca abitualmente è lo storico “Pino Zaccheria” di proprietà comunale. Il 22 luglio 2010 vi si svolse un concerto canoro ed il terreno di gioco subì importanti danni. L’amministrazione comunale quindi intervenne, predisponendo quanto necessario per il ripristino di un efficiente manto erboso naturale sul quale la squadra rossonera potesse svolgere le sue gare: al fine di garantire l’immediato utilizzo della struttura sportiva, si decise il rifacimento del tappeto erboso utilizzando zolle di prato prevegetato.
Mascalucia (CT) – Centro sportivo “Torre del Grifo Village”
Calcio Catania
TE19 – aprile/giugno 2011
Il nuovo centro sportivo del Catania Calcio denominato “Torre del Grifo Village”, nasce alle pendici dell’ Etna in territorio di Mascalucia a pochi chilometri da Catania.
Negli edifici e nelle strutture che lo compongono si svolgerà la vita della società sportiva nei prossimi decenni; essi occupano un’ area di circa 130.000 mq e sono stati dislocati cercando di rendere minimo l’impatto ambientale e paesaggistico.
Campo Tures (BZ) – Campo di calcio a 11
SSV Taufers
TE10 – gennaio/marzo 2009
Oltre cento ragazzi giocano nelle sette squadre che fanno capo alla SSV Taufers: dal giugno 2008, accanto al campo in erba naturale – che continuerà a funzionare per le gare ufficiali – la società dispone di un campo regolamentare in erba sintetica, che sarà il teatro degli allenamenti per tutte le squadre e delle partite invernali.
Appiano Gentile (CO) – Centro di allenamento “la Pinetina”
FC Internazionale
TE13 – ottobre/dicembre 2009
Il centro sportivo “Angelo Moratti”, meglio noto come “La Pinetina” di Appiano Gentile è lo storico impianto dove dagli anni ’60 si allenano i campioni dell’Inter: oggi (2009) il campo Centrale è stato ampliato e rinnovato, con un manto in erba naturale mantenuto a temperatura ottimale da un modernissimo impianto di riscaldamento ipogeo.
Beach tennis a Imola (Bologna)
Quello che all’esterno è un semplice edificio commerciale prefabbricato, nasconde all’interno un impianto – unico nel suo genere nella regione – attrezzato con sette campi per giocare a tennis sulla sabbia, proprio come in spiaggia. E nella stessa struttura, per rilassarsi, un moderno centro benessere.
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.