outdoor Archivi - Sport&Impianti
Skip to content
MENUMENU
  • Notizie
    • acque libere
    • altri impianti
    • arrampicata
    • atletica leggera
    • attualità
    • centri sportivi
    • ciclismo
    • fitness
    • golf
    • outdoor
    • palazzetti
    • parchi e arredo urbano
    • pattinaggio e skate
    • piscine / acquapark
    • playground
    • rugby
    • SPA e wellness
    • stadi e campi di calcio
    • tennis - padel
  • RUBRICHE
    • Opinione
    • accessibilità
    • attrezzatura
    • norme e certificazioni
    • gestione e finanza
    • interviste
    • manutenzione
    • materiali
    • reportage
    • diritto e sport
    • sport consulting
  • sostenibilità
  • tecnologie
  • Produzione
  • Costruendo
  • abbonamenti cartacei
  • SEIMEDIA
    • Dove Siamo

      Fare clic per aprire una mappa più grande

    • SeiMedia srl

      SeiMedia srl si occupa di marketing, comunicazione ed editoria tecnica specializzata, indipendente, dedicata all'impiantistica sportiva e ricreativa, piscine, fitness e arredo urbano, con periodici e pubblicazioni monografiche.

      TSPORT è il bimestrale bilingue, che si propone costantemente ai suoi lettori con informazioni precise e aggiornate su progetti e realizzazioni, gestione, politica sportiva, prodotti, normative.

      Le SCHEDE TECNICHE sono fra le più importanti e originali iniziative di Tsport che le pubblica al suo interno fin dalle sue prime uscite. La raccolta delle schede tecniche è pubblicata su CD.

      Gli INSERTI TECNICI costituiscono monografie complete utili alla progettazione e realizzazione di specifiche tipologie di impianto.

      La MAPPA DEI FORNITORI viene pubblicata annualmente in due lingue e contiene informazioni sulle aziende che operano nel mondo della costruzione degli impianti sportivi.

      TUTTERBA è il trimestrale ad ampia diffusione dedicato alle pavimentazioni per lo sport in erba naturale e artificiale. I contenuti spaziano dalla presentazione di realizzazioni all'informazione su tecnologie, tipologie, novità; dai suggerimenti alle discussioni alle analisi delle procedure.

    • Contatti
      • via Per Robecco, 91
        20092 Cinisello Balsamo (MI)
        tel. +39 02 23052147
        fax +39 02 23055769
        info@sporteimpianti.it
    • Pubblicazioni
      • MAPPA DEI FORNITORI
      • TSPORT
      • TUTTERBA
    • Editoria tecnica
      • Schede tecniche
      • Sistemi di copertura
      • Palestre scolastiche
      • Piscine per l'idroerapia
      • Il Prezziario degli impianti sportivi
    • Servizi
      • STRUMENTI PER IL PROGETTISTA
      • TsportLetter
      • TsportLetter Costruendo
      • Consulenza
  • English

Sport&Impianti

notizie, prodotti, aziende dello sport facility

MENUMENU
  • TSPORT
  • AZIENDE
  • TUTTERBA
  • STRUMENTI PER IL PROGETTISTA
  • EVENTI E WEBINAR
    • 2025
    • 2024
    • 2023
    • 2022
    • 2021
×

Speciale outdoor: l’impianto polivalente di Sanremo

di Redazione - 9 Gennaio 20249 Gennaio 2024

Un impianto sportivo outdoor con un campo da gioco polivalente attraversato da un percorso sinuoso, elemento che definisce le aree dedicate al fitness.
L’uso del colore rende subito riconoscibile il luogo e crea una sinergia tra quest’area e l’edificio degli spogliatoi.


Balzers, spazio polifunzionale open-air

di Sabina Orrico - 17 Febbraio 202317 Febbraio 2023
Balzers polifunzionale

Lo spazio polifunzionale di Balzers (Liecthenstein) adiacente alla scuola, con playground, mini pista di atletica e giochi, progettato dallo studio svizzero Wegmüller, vuole essere una palestra open air, che incoraggia gli studenti a muoversi e a rimanere attivi, anche al di fuori della scuola.


Un parkour park per una rigenerazione urbana e sociale

di Redazione - 14 Febbraio 20238 Febbraio 2023

La riconversione del quartiere Sant’Andrea a Novara in via Serazzi è stata fortemente e filantropicamente sostenuta da Fondazione De Agostini con il prezioso ausilio di K-City, esperti di rigenerazione urbana ed abili catalizzatori ed interpreti delle necessità delle comunità locali.


Da Mapei un uso creativo dei materiali per nuovi spazi della città

di Redazione - 22 Agosto 202217 Agosto 2022
mapei mapecoat rigenerazione urbana

Il tema della rigenerazione urbana si sposa con quello dell’urbanismo tattico laddove si ha l’occasione di migliorare gli spazi pubblici per renderli più utili e piacevoli per i cittadini, e ancor più quando la rigenerazione degli spazi chiama in causa l’impianto sportivo, generatore esso stesso di socialità.


Castel Ivano (Trento): nuove soluzioni per il rifacimento delle palestre scolastiche

di Redazione - 14 Aprile 202213 Aprile 2022
castel ivano regupol

L’istituto Comprensivo Strigno e Tesino è un’istituzione scolastica della Val Sugana che si articola in otto plessi, sei di scuola primaria e due di scuola secondaria di primo grado.


Speciale pavimentazioni multisport: indoor e outdoor

di Bruno Grillini - 24 Febbraio 202223 Febbraio 2022
indoor outdoor pavimentazioni multisport

In questo speciale offriamo una panoramica sulle tipologie
di pavimentazioni con particolare riferimento a quelle su cui è praticabile una pluralità
di sport, come avviene nelle palestre e nei palazzetti.


Sentiero Valtellina: qualche osservazione

di Albano Marcarini - 23 Agosto 201926 Agosto 2019

SPECIALE OUTDOOR – Capitolo 3
Un corsivo a margine della descrizione del Sentiero Valtellina.


Il Sentiero Valtellina

di Albano Marcarini - 23 Agosto 201926 Agosto 2019

SPECIALE OUTDOOR – Capitolo 2
Il Sentiero Valtellina, a dispetto del nome che lo farebbe intendere per un utilizzo pedonale, è in realtà un itinerario ciclabile di lunga percorrenza che segue la valle dell’Adda da Bormio fino a Colico. È un vero viaggio nella più grande vallata alpina della Lombardia in un’alternanza continua di ambienti e paesaggi, la dimostrazione di come un fiume, nel suo millenario lavoro erosivo ha saputo costruire un palinsesto di eccezionale bellezza.


Comunità Montana Valtellina di Sondrio: un progetto

di Simone Cola - 23 Agosto 201926 Agosto 2019

SPECIALE OUTDOOR – Capitolo 4
Il processo di potenziamento dell’offerta connessa al tracciato del Sentiero Valtellina si sviluppa in ragione del riconoscimento dello stesso quale motore innovativo dell’economica locale, elemento di coesione sociale e strumento per la promozione di un approccio consapevole alle peculiarità del territorio; dando inoltre un significativo contributo per la valorizzazione di stili di vita sani e sostenibili, la promozione delle pratiche sportive e l’implementazione del turismo locale all’insegna della sostenibilità.


Le passerelle di Faedo e Albosaggia

di Bruno Grillini - 23 Agosto 201926 Agosto 2019

SPECIALE OUTDOOR – Capitolo 6
Una delle prime infrastrutture realizzate a margine del Sentiero, risalente a 18 anni fa, è la passerella ciclopedonale di Faedo, che sovrappassa l’Adda con un balzo di 90 metri in corrispondenza della Riserva naturale del Bosco dei Bordighi, e la cui struttura oggi è duplicata nel nuovo sovrappasso in corrispondenza del punto di attraversamento di Albosaggia.


Sentieri e passerelle

di Bruno Grillini - 23 Agosto 201926 Agosto 2019

SPECIALE OUTDOOR – Capitolo 5
Quando parliamo di pista ciclabile, ciclopedonale, o sentiero, ci riferiamo ad una infrastruttura semplice, la cui principale caratteristica costruttiva è data dal tipo di pavimentazione. Quando però occorre una struttura per superare fossi e corsi d’acqua, il progetto diventa complesso.


Il ponte tibetano

di Bruno Grillini - 23 Agosto 201926 Agosto 2019

SPECIALE OUTDOOR – Capitolo 7
Inaugurato lo scorso anno, il Ponte nel Cielo è un percorso pedonale sospeso nel vuoto a oltre 140 metri di altezza sulla val Tartano: lungo 234 metri, è il più alto di questo genere in Europa. Decisamente distante dal Sentiero Valtellina, è però diventato – nei pochi mesi dalla sua inaugurazione – una meta imprescindibile per i passeggiatori provenienti dal fondovalle.


Non solo Valtellina: la pista del Garda

di Bruno Grillini - 23 Agosto 201926 Agosto 2019

SPECIALE OUTDOOR – Capitolo 8
È il tratto di maggior suggestione del futuro anello del Garda quello, aperto un anno fa, che dall’abitato di Limone (Brescia) raggiunge il confine con il Trentino affiancandosi alla vecchia Strada Gardesana Occidentale: con la particolarità che, dove la strada entra in galleria, la pista ciclopedonale si aggrappa alla roccia sporgendo a sbalzo sulle acque del lago.


La rete Eurovelo

di Bruno Grillini - 23 Agosto 201926 Agosto 2019

SPECIALE OUTDOOR – Capitolo 9
EuroVelo è un progetto, avviato nel 1995, che intende sviluppare una rete di piste ciclabili internazionali su lunghe distanze attraverso tutta l’Europa, sia all’interno che al di fuori dell’Unione Europea.


Le iniziative di Visit Limburg

di Bruno Grillini - 23 Agosto 201926 Agosto 2019

SPECIALE OUTDOOR – Capitolo 10
L’ufficio del turismo del distretto di Limburg, in Belgio, mette in primo piano alcune attrazioni create in seno ai circuiti ciclabili, come Cycling through the trees e Cycling through Water.


La ciclabile e il Giro

di Redazione - 23 Agosto 20197 Ottobre 2019

SPECIALE OUTDOOR – Capitolo 11
In occasione del 102mo Giro d’Italia Il Comune di Riccione ha voluto onorare il passaggio dei ciclisti scegliendo di rivestire di rosa la pista ciclabile del Lungomare della Libertà.


Progettare l’accessibilità: sentieri e percorsi

di Tommaso Empler - 23 Agosto 201926 Agosto 2019

SPECIALE OUTDOOR – Capitolo 12
A monte del progetto di aree o percorsi per la libera fruizione da parte di tutti, è necessario tenere conto delle caratteristiche necessarie perché ne sia garantita l’”accessibilità”. Per inquadrare l’argomento riprendiamo una parte degli interventi pubblicati in passato sulle pagine di Tsport dall’architetto Tommaso Empler.


Progettare l’accessibilità: accessori

di Tommaso Empler - 23 Agosto 201926 Agosto 2019

SPECIALE OUTDOOR – Capitolo 13
Nel quadro della progettazione dei percorsi accessibili, sono da mettere in conto una serie di elementi accessori che risultano indispensabili per garantire l’agevole fruizione da parte di tutti.


La questione Val di Mello

di Bruno Grillini - 23 Agosto 201926 Agosto 2019

SPECIALE OUTDOOR – Capitolo 14
Quando l’accessibilità incontra le esigenze di tutela dell’ambiente: un caso


Il parco giochi

di Bruno Grillini - 23 Agosto 201915 Ottobre 2019

SPECIALE OUTDOOR – Capitolo 15
Il parco giochi è un’invenzione recente, e in continuo sviluppo man mano che le esigenze degli utenti, piccoli e grandi, si fanno più specifiche e attente.

Nothing Found

It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.

×

Navigazione articoli

Articoli meno recenti

Dove siamo

Fare clic per aprire una mappa più grande

Contatti

SeiMedia srl
Via Per Robecco 91 - 20092 Cinisello Balsamo (MI) - Italy
p.iva 09997300968

tel. +39 02 23052147 - fax +39 02 23055769
info@sporteimpianti.it

SeiMedia è aggiornamento, comunicazione e informazione.
Con Sport&Impianti è un riferimento per il mondo sportivo
sia tecnico, ludico che professionistico; paesaggistico ed energetico;
ambientale; life-style; tempo libero.
Informa e comunica in merito a normative, tecnologie
e best practises, realizzazioni e operatori.
Tsport, Mappa dei Fornitori e Tutterba sono tre testate di punta che entrano a far parte di un'informazione quotidiana e puntuale sugli eventi di settore.

Sport&Impianti è una testata quotidiana registrata presso il Tribunale di Monza n.2/2022 Reg. Stampa e n.7019/2021 N.C.. Direttore Responsabile Bruno Grillini

Privacy policy

© 2025 SeiMedia srl
- p.iva 09997300968            Progetto Bruno Grillini - Fabio Passoni  
Top
X
STRUMENTI
PER IL PROGETTISTA
vai