L’erba artificiale, come è noto, viene utilizzata in diversi sport fin dagli anni ’60, con i manti “di prima generazione”, privi di intasamento o intasati solo con sabbia.
L’idoneità dei sistemi in erba artificiale per il calcio è sempre stata oggetto di dibattito, e solo con l’introduzione dei sistemi “di terza generazione”, che includono sia la sabbia che l’intaso prestazionale in gomma, le superfici sintetiche sono diventate una vera alternativa.
Orta San Giulio (Novara): sistemazione area per operazioni sportive nautiche
Il progetto degli interventi di nuova costruzione, ridefinizione funzionale, riqualificazione di immobili, spazi verdi e attrezzature turistico sportive sul lago d’Orta è stato scelto dalla giuria del Premio di Architettura “I luoghi per lo sport” edizione 2021 nella categoria “Spazi”, intesi come ambienti e percorsi dedicati alla pratica di attività ludico-motorie anche all’aria aperta. Il riconoscimento, a cura dell’Associazione Etica e Sport, dell’IN/arch Piemonte e del Politecnico di Torino, è stato consegnato il 28 gennaio scorso a Torino presso il Castello del Valentino, sede della Scuola di Architettura del Politecnico.
La descrizione è tratta dalla relazione del progetto definittivo.
Cornuda: nuovo edificio scolastico con palestra
Il progetto definitivo del primo stralcio per la costruzione di un polo scolastico in comune di Cornuda è oggetto di un bando di gara della Provincia di Treviso, pubblicato nel luglio scorso, finalizzato alla progettazione esecutiva e successiva realizzazione dell’edificio scolastico e dell’annessa palestra.
Oltre alla progettazione della palestra scolastica, prevista per un uso anche esterno all’attività didattica, la progettazione presenta motivi di interesse per lo studio della sistemazione viabilistica, degli accesi, e degli spazi pubblici di pertinenza.
Riprendiamo dalla relazione generale del progetto definitivo la descrizione dell’intervento.
Ristrutturazione del Palazzetto dello Sport di Varese
Con il finanziamento da 2 milioni di euro garantito da Regione Lombardia e l’avvenuta approvazione del progetto da parte del Coni, diventa operativo l’iter per la riqualificazione e ampliamento del tempio del basket varesino, ufficialmente denominato Enerxenia Arena, ma noto a tutti come Lino Oldrini, dal nome del sindaco che lo volle negli anni ’60.
La presentazione è avvenuta ai primi di dicembre con il presidente di Pallacanestro Varese, Marco Vittorelli, il sottosegretario regionale allo sport Antonio Rossi, l’assessore comunale allo sport Stefano Malerba, insieme ai progettisti Elena Brusa Pasqué e Riccardo Aceti.
La descrizione che segue è tratta dalla relazione illustrativa del progetto definitivo approvato dal Coni.
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.