Gli impianti sportivi più moderni – grandi stadi e arene – tendono oggi ad offrire al pubblico molto più del semplice evento di gioco, coinvolgendo gli spettatori in vere e proprie esperienze da vivere, ottenute con giochi di luce dinamici e spettacolari.
Intervista ad Andrea Bernardini
Intervista a Rino Troise CEO di CIS 2000
Leader in Italia nella realizzazione di coperture speciali, architettura e facciate tessili progettate e costruite per ambito sportivo, civile, industriale e fieristico, CIS 2000 dedica oggi ampio spazio alla realizzazione di coperture per il padel.
Prodotto di punta è la struttura in legno lamellare Woodpad, che può essere scelta on line attraverso l’innovativo configuratore sviluppato con il team di programmazione di Seimedia-Sport&Impianti.
Ne abbiamo parlato con Rino Troise, CEO di CIS 2000.
Cinque domande a Claudio Galuppini, CEO di Italian Padel
Italian Padel è la maggiore azienda italiana in Europa per la progettazione, costruzione e vendita di campi da padel, con oltre 1500 campi venduti nel mondo. Per Claudio Galuppini è un punto di forza che i campi siano conformi alle più rigide normative CE in fatto di qualità dei materiali e sicurezza.
Intervista a Roberto Nusca, CEO di Sofisport e Ital.Project
Dopo l’esperienza vincente alla guida della sua AK Green, che dal 2000 al 2005 diventa una delle realtà italiane più attive nel settore dei tappeti artificiali, Nusca, mentre porta avanti la sua collaborazione con una multinazionale del settore, lanciandola e posizionandola sul mercato di riferimento, non perde di vista il suo obiettivo e continua, con la Sofisport, da lui fondata nel 2004, a sfornare prodotti e brevetti.
In vista della riapertura di palestre e piscine: a colloquio con Angelo Gnerre
Non c’è dubbio che lo sport sia un’attività economica con una grande rilevanza sociale. Eppure per centri sportivi, piscine e palestre non si è ottenuta una riapertura ragionata e tempestiva delle attività. Che cosa è mancato? Ne parliamo con Angelo Gnerre, gestore, socio e amministratore di società sportive dilettantistiche.
Sport e gestione: dopo un anno di stop, quali sono le prospettive?
Quella determinata dalla pandemia in corso è una chiusura lunga e pesante per gli impianti sportivi, in un settore strattonato tra aperture regolamentate e parziali, adeguamenti costosi e scarsa considerazione. Facciamo il punto con alcuni gestori di impianti sportivi, in attesa di sapere quando si potrà riprendere l’attività.
Sport City, la “rivoluzione soft” per lo sport in città. A colloquio con Fabio Pagliara.
Una Fondazione indipendente e no profit che vede lo sport al centro di una vera e propria rivoluzione, che coinvolge tutto il nostro Paese: lo sport come elemento essenziale della società, oggi più che mai, e le città come luoghi eletti a ospitare l’attività fisica in maniera sicura e accessibile. Abbiamo parlato dei progetti presenti e futuri con Fabio Pagliara, Presidente della Fondazione.
Rimozione e smaltimento dei manti sintetici: intervista a Walter Rauzi
Speciale Erba 2021.
Nel quadro dello Speciale di Tsport dedicato alle superfici sportive in erba, abbiamo posto tre domande a Walter Rauzi, che si occupa da diversi anni della rimozione e smaltimento dei manti in erba artificiale. Negli ultimi due anni la Rauzi Costruzioni ha effettuato la rimozione di nove campi a 11 e due campi a 7.
Piscina Bacchelli a Ferrara, l’innovazione in un impianto tra il ludico e lo sportivo. Intervista all’architetto Mario Loffredo
L’impianto natatorio comunale di Ferrara, immerso nel parco urbano, è stato totalmente rinnovato. Ne è risultata una struttura che dà spazio allo sport e al divertimento, attenta al risparmio energetico e all’inserimento ambientale, dove la tecnologia è votata alla semplificazione e messa al servizio di una gestione efficiente. Abbiamo parlato di questo progetto con il direttore lavori e responsabile della progettazione varianti, l’architetto Mario Loffredo.