(Speciale “Playground e Paesaggio Urbano”)
Il recupero di un’area dismessa ha portato alla creazione di uno spazio urbano originale, dove la fruizione per il gioco o per il semplice relax è stimolata dal disegno delle pavimentazioni, mentre la scelta dei materiali coinvolge gli aspetti della funzionalità e delle prestazioni.
La street art colora i playground
(Speciale “Playground e Paesaggio Urbano”)
Il ponte tra impianto sportivo e paesaggio urbano passa attraverso la street art che, sviluppata in orizzontale anziché sulla verticale dei muri di città, colora quei campi da basket all’aperto che, ricordando i mitici spazi urbani newyorchesi, chiamiamo playground.
La gestione degli impianti sportivi, tra pubblico e privato
La gestione di un impianto sportivo comprende l’insieme dei compiti volti ad assicurare il funzionamento dell’impianto e l’erogazione del servizio sportivo che vi si svolge. Il tema sarà oggetto del webinar di Sport&Impianti che si svolgerà il prossimo 27 settembre, con l’attribuzione di 2 crediti formativi per gli architetti partecipanti.
Codogno (Lodi): un impianto che è anche un simbolo
Se Codogno è stata la città simbolo della prima ondata pandemica, la sua candidatura a Capitale europea dello Sport 2023 e il totale rinnovamento dell’impianto sportivo incentrato sullo Stadio Fratelli Molinari, portato a termine proprio durante l’anno del Covid la rendono un simbolo anche della volontà di rinascita dopo l’oscuro periodo dei lockdown e delle restrizioni.
L’impianto di atletica leggera tra oggi e domani
Nel corso degli anni sono state numerose le pubblicazioni che hanno cercato di approfondire il tema legato alla corretta progettazione di un impianto di Atletica Leggera, alcune ospitate anche dalla nostra rivista, a testimonianza che anche in un ambito così apparentemente vincolato dal rispetto di regolamenti e normative ci sia spazio per concreti sviluppi creativi.
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.