RUBRICHE TSPORT Archivi - Pagina 9 di 20 - Sport&Impianti
Skip to content
MENUMENU
  • Notizie
    • acque libere
    • altri impianti
    • arrampicata
    • atletica leggera
    • attualità
    • centri sportivi
    • ciclismo
    • fitness
    • golf
    • outdoor
    • palazzetti
    • parchi e arredo urbano
    • pattinaggio e skate
    • piscine / acquapark
    • playground
    • rugby
    • SPA e wellness
    • stadi e campi di calcio
    • tennis - padel
  • RUBRICHE
    • Opinione
    • accessibilità
    • attrezzatura
    • norme e certificazioni
    • gestione e finanza
    • interviste
    • manutenzione
    • materiali
    • reportage
    • diritto e sport
    • sport consulting
  • sostenibilità
  • tecnologie
  • Produzione
  • Costruendo
  • abbonamenti cartacei
  • SEIMEDIA
    • Dove Siamo

      Fare clic per aprire una mappa più grande

    • SeiMedia srl

      SeiMedia srl si occupa di marketing, comunicazione ed editoria tecnica specializzata, indipendente, dedicata all'impiantistica sportiva e ricreativa, piscine, fitness e arredo urbano, con periodici e pubblicazioni monografiche.

      TSPORT è il bimestrale bilingue, che si propone costantemente ai suoi lettori con informazioni precise e aggiornate su progetti e realizzazioni, gestione, politica sportiva, prodotti, normative.

      Le SCHEDE TECNICHE sono fra le più importanti e originali iniziative di Tsport che le pubblica al suo interno fin dalle sue prime uscite. La raccolta delle schede tecniche è pubblicata su CD.

      Gli INSERTI TECNICI costituiscono monografie complete utili alla progettazione e realizzazione di specifiche tipologie di impianto.

      La MAPPA DEI FORNITORI viene pubblicata annualmente in due lingue e contiene informazioni sulle aziende che operano nel mondo della costruzione degli impianti sportivi.

      TUTTERBA è il trimestrale ad ampia diffusione dedicato alle pavimentazioni per lo sport in erba naturale e artificiale. I contenuti spaziano dalla presentazione di realizzazioni all'informazione su tecnologie, tipologie, novità; dai suggerimenti alle discussioni alle analisi delle procedure.

    • Contatti
      • via Per Robecco, 91
        20092 Cinisello Balsamo (MI)
        tel. +39 02 23052147
        fax +39 02 23055769
        info@sporteimpianti.it
    • Pubblicazioni
      • MAPPA DEI FORNITORI
      • TSPORT
      • TUTTERBA
    • Editoria tecnica
      • Schede tecniche
      • Sistemi di copertura
      • Palestre scolastiche
      • Piscine per l'idroerapia
      • Il Prezziario degli impianti sportivi
    • Servizi
      • STRUMENTI PER IL PROGETTISTA
      • TsportLetter
      • TsportLetter Costruendo
      • Consulenza
  • English

Sport&Impianti

notizie, prodotti, aziende dello sport facility

MENUMENU
  • TSPORT
  • AZIENDE
  • TUTTERBA
  • STRUMENTI PER IL PROGETTISTA
  • EVENTI E WEBINAR
    • 2025
    • 2024
    • 2023
    • 2022
    • 2021
×

Speciale – Il gioco e l’acqua

di Bruno Grillini - 21 Dicembre 202220 Dicembre 2022

Il rapporto tra l’acqua e il parco giochi: come in Italia si afferma la scelta dello spray park come integrazione del centro natatorio.


Racchette

di Bruno Grillini - 20 Dicembre 202220 Dicembre 2022

Brevi considerazioni sugli sport oggi emergenti: dal padel al pickleball.


Speciale palazzetti e palestre: focus sugli spogliatoi

di Bruno Grillini - 11 Novembre 202210 Novembre 2022

Un aspetto specifico della progettazione delle palestre (scolastiche e non) riguarda la corretta previsione degli spazi destinati agli spogliatoi.


Speciale palazzetti e palestre: i Centri Scolastici degli anni ’70 e i licei a indirizzo sportivo

di Bruno Grillini - 9 Novembre 202218 Novembre 2022

Nel quadro della tematica sugli spazi sportivi interni alle scuole, facciamo qui un excursus storico a partire dall’ideologia del Centro Scolastico di grande scala, fatta propria dall’allora Provincia di Milano, per arrivare alle sperimentazioni attuali dei “licei sportivi”: un nesso c’è, e lo vediamo con l’ITCS “Primo Levi” di Bollate.


Speciale palazzetti e palestre. La gestione delle palestre, tra scuola e territorio

di Bruno Grillini - 4 Novembre 202210 Novembre 2022

Le due funzioni dell’ambiente palestra (didattica e sportiva) sono molto spesso intercambiabili. Questo comporta la necessità di coordinare la gestione dei due momenti: quello della frequentazione scolastica, sotto la responsabilità del docente, e quello dell’apertura al pubblico e/o alle società sportive.


Speciale palazzetti e palestre: dalla città alla scuola

di Bruno Grillini - 3 Novembre 202218 Novembre 2022

Una tipologia di impianto sportivo intercambiabile tra le esigenze della città e quelle della scuola: il palazzetto sportivo comunale aperto alla didattica e la palestra scolastica aperta alla città.
Con lo Speciale pubblicato su TSPORT 347 ne esaminiamo tipologie, norme, attrezzature, problemi di gestione, caratteristiche degli spogliatoi, esempi.


Ritorno a scuola

di Bruno Grillini - 26 Ottobre 202225 Ottobre 2022

Due considerazioni in margine allo Speciale di Tsport dedicato alle palestre scolastiche.


Bagnoli: dal Parco dello Sport alla Balneolis futura

di Redazione - 7 Settembre 20225 Settembre 2022

L’insediamento industriale dell’ILVA-Italsider è stato dismesso a partire dal 1992, e da allora l’area è in attesa di un piano di rigenerazione urbana che sia realmente attuabile.
Oggi si riparte con il concorso internazionale Bagnoli UrbaNAture, vinto dal raggruppamento di professionisti guidato da Federico Bargone, cui si affiancherà il recupero del mai entrato in funzione “Parco dello Sport” di Pica Ciamarra.


Terni: il nuovo stadio e la “Città dello sport”

di Redazione - 6 Settembre 20225 Settembre 2022
terni stadio liberati città dello sport

La nascita di una “Città dello Sport” intorno allo Stadio Liberati di Terni prende le mosse da un intervento di rigenerazione urbana che coinvolge l’ex Foro Boario con il mercato e il mattatoio ormai demoliti.


Speciale Rigenerazione Urbana: Napoli, il Centro Sportivo San Gennaro dei Poveri alla Sanità

di Redazione - 31 Agosto 20227 Settembre 2022

La SSD Spaccanapoli Sporting, società sportiva senza fine di lucro, ha presentato al Comune di Napoli proprietario e competente per territorio, il progetto di rigenerazione, riqualificazione e ammodernamento dell’impianto sportivo S. Gennaro dei Poveri alla Sanità per la successiva gestione con la previsione di un utilizzo teso a favorire l’aggregazione sociale e giovanile.


Stadi e rigenerazione urbana: il caso di Londra

di Antonio Cunazza - 25 Agosto 202220 Agosto 2022
londra stadi rigenerazione urbana

Nell’ambito di una pianificazione urbana sempre più integrata e volta alla creazione di spazi sostenibili e a misura del cittadino, i nuovi stadi contemporanei stanno diventando soggetti architettonici che possono rivestire un ruolo-chiave nello sbloccare (o attirare) progetti su larga scala, passando dallo specifico impianto sportivo al ripensamento di intere aree adiacenti.


Barcellona trent’anni dopo: prima e dopo le Olimpiadi del ’92, una storia esemplare

di Sara Troncone - 24 Agosto 202220 Agosto 2022
trent'anni dopo barcellona '92

Nelle pagine che seguono, l’architetto Sara Troncone aggiunge un contributo a trent’anni dall’Olimpiade, riprendendo il filo del discorso e cogliendo gli aspetti di quella rivoluzione, meno raccontati, ma che sono oggi per noi di estrema attualità.


La pista più veloce del mondo – I cento anni dell’Autodromo Nazionale di Monza

di Bruno Grillini - 23 Agosto 202219 Agosto 2022
autodromo nazionale di monza cento anni

Amato dagli appassionati degli sport motoristici e visto con insofferenza dagli amanti più radicali del verde, l’autodromo che corre all’interno del parco recintato da mura più grande d’Europa compie quest’anno un secolo di vita.


Speciale Rigenerazione Urbana: la vecchia e la nuova Urbanistica

di Bruno Grillini - 19 Agosto 20229 Settembre 2022
speciale rigenerazione urbana

Lo sviluppo della città oggi dipende dalla capacità di reinventare l’uso degli spazi dismessi, sottoutilizzati o degradati, mettendo a sistema interessi e opportunità di diversa natura. Obiettivi pubblici ed obiettivi privati devono convergere per una vera RIGENERAZIONE degli spazi urbani.
La funzione sportiva – e del leisure in genere – può essere una delle soluzioni per il riuso di parti di città, mettendo in relazione virtuosa la sostenibilità economica degli interventi e la loro utilità sociale.


Consumo di suolo

di Bruno Grillini - 19 Agosto 202214 Ottobre 2022

Il tema della rigenerazione urbana, trattato con uno Speciale dedicato nel numero 346 di Tsport, si collega con quello del consumo di suolo: uno degli aspetti messi in evidenza durante la stagione estiva appena trascorsa è quello delle alterazioni microclimatiche dovute alla trasformazione delle aree libere.


Speciale Padel: il Kira Padel di Osio Sopra (Bergamo)

di Redazione - 23 Giugno 202223 Giugno 2022
kira padel osio sopra

Kira Padel è una struttura che comprende 2500 mq indoor all’interno di un capannone unico nel suo genere perché senza pilastri, un’area indoor di 300 mq antistante dedicata ai servizi e 3000 mq outdoor.


Speciale Padel: gestione e quadro economico

di Bruno Grillini - 23 Giugno 202222 Giugno 2022
gestione e quadro economico per campi da padel speciale

per un risultato economicamente efficace occorre partire da una corretta progettazione, un’accurata scelta dei materiali, e un attento piano economcio-finanziario, affinché la gestione dell’impianto dia i suoi frutti anche sulla lunga distanza


Speciale Padel: Padel4Fun al centro sportivo di Gaggiano

di Bruno Grillini - 23 Giugno 202223 Giugno 2022
padel gaggiano padel4fun

Un circolo padel di prossima apertura, che entrerà nella rete di Padel4Fun fa parte della riqualificazione del Centro Sportivo Bonirola a Gaggiano (Milano).


Speciale Padel: le coperture

di Bruno Grillini - 22 Giugno 202222 Giugno 2022
coperture padel speciale tsport

Se il campo da padel è facilmente ricavabile in qualunque spazio aperto di 10×20 metri, è evidente che la possibilità di giocare in qualunque stagione e con qualunque condizione meteorologica rende molto più conveniente riuscire a realizzare i campi al coperto.


Speciale Padel: Padel Pisa,un progetto di Gau Arena

di Bruno Grillini - 22 Giugno 20226 Luglio 2022
padel pisa hero padel gau arena

Il progetto nasce dalla volontà di Sentinel Group di rivalutare un’area privata di circa 8990 mq, in zona Barbaricina (Pisa), allora inutilizzata, e adibirla a centro sportivo per il padel.

Nothing Found

It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.

×

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti

Dove siamo

Fare clic per aprire una mappa più grande

Contatti

SeiMedia srl
Via Per Robecco 91 - 20092 Cinisello Balsamo (MI) - Italy
p.iva 09997300968

tel. +39 02 23052147 - fax +39 02 23055769
info@sporteimpianti.it

SeiMedia è aggiornamento, comunicazione e informazione.
Con Sport&Impianti è un riferimento per il mondo sportivo
sia tecnico, ludico che professionistico; paesaggistico ed energetico;
ambientale; life-style; tempo libero.
Informa e comunica in merito a normative, tecnologie
e best practises, realizzazioni e operatori.
Tsport, Mappa dei Fornitori e Tutterba sono tre testate di punta che entrano a far parte di un'informazione quotidiana e puntuale sugli eventi di settore.

Sport&Impianti è una testata quotidiana registrata presso il Tribunale di Monza n.2/2022 Reg. Stampa e n.7019/2021 N.C.. Direttore Responsabile Bruno Grillini

Privacy policy

© 2025 SeiMedia srl
- p.iva 09997300968            Progetto Bruno Grillini - Fabio Passoni  
Top
X
STRUMENTI
PER IL PROGETTISTA
vai