Ottobre 2017 - Sport&Impianti
Skip to content
MENUMENU
  • Notizie
    • acque libere
    • altri impianti
    • arrampicata
    • atletica leggera
    • attualità
    • centri sportivi
    • ciclismo
    • fitness
    • golf
    • outdoor
    • palazzetti
    • parchi e arredo urbano
    • pattinaggio e skate
    • piscine / acquapark
    • playground
    • rugby
    • SPA e wellness
    • stadi e campi di calcio
    • tennis - padel
  • RUBRICHE
    • Opinione
    • accessibilità
    • attrezzatura
    • norme e certificazioni
    • gestione e finanza
    • interviste
    • manutenzione
    • materiali
    • reportage
    • diritto e sport
    • sport consulting
  • sostenibilità
  • tecnologie
  • Produzione
  • Costruendo
  • abbonamenti cartacei
  • SEIMEDIA
    • Dove Siamo

      Fare clic per aprire una mappa più grande

    • SeiMedia srl

      SeiMedia srl si occupa di marketing, comunicazione ed editoria tecnica specializzata, indipendente, dedicata all'impiantistica sportiva e ricreativa, piscine, fitness e arredo urbano, con periodici e pubblicazioni monografiche.

      TSPORT è il bimestrale bilingue, che si propone costantemente ai suoi lettori con informazioni precise e aggiornate su progetti e realizzazioni, gestione, politica sportiva, prodotti, normative.

      Le SCHEDE TECNICHE sono fra le più importanti e originali iniziative di Tsport che le pubblica al suo interno fin dalle sue prime uscite. La raccolta delle schede tecniche è pubblicata su CD.

      Gli INSERTI TECNICI costituiscono monografie complete utili alla progettazione e realizzazione di specifiche tipologie di impianto.

      La MAPPA DEI FORNITORI viene pubblicata annualmente in due lingue e contiene informazioni sulle aziende che operano nel mondo della costruzione degli impianti sportivi.

      TUTTERBA è il trimestrale ad ampia diffusione dedicato alle pavimentazioni per lo sport in erba naturale e artificiale. I contenuti spaziano dalla presentazione di realizzazioni all'informazione su tecnologie, tipologie, novità; dai suggerimenti alle discussioni alle analisi delle procedure.

    • Contatti
      • via Per Robecco, 91
        20092 Cinisello Balsamo (MI)
        tel. +39 02 23052147
        fax +39 02 23055769
        info@sporteimpianti.it
    • Pubblicazioni
      • MAPPA DEI FORNITORI
      • TSPORT
      • TUTTERBA
    • Editoria tecnica
      • Schede tecniche
      • Sistemi di copertura
      • Palestre scolastiche
      • Piscine per l'idroerapia
      • Il Prezziario degli impianti sportivi
    • Servizi
      • STRUMENTI PER IL PROGETTISTA
      • TsportLetter
      • TsportLetter Costruendo
      • Consulenza
  • English

Sport&Impianti

notizie, prodotti, aziende dello sport facility

MENUMENU
  • TSPORT
  • AZIENDE
  • TUTTERBA
  • STRUMENTI PER IL PROGETTISTA
  • EVENTI E WEBINAR
    • 2025
    • 2024
    • 2023
    • 2022
    • 2021
×

Atletica leggera

Powered by WP Bannerize


Pista di atletica leggera a Treviglio (Bergamo)

di Bruno Grillini - 30 Ottobre 201729 Gennaio 2019

Il rinnovamento della pista di atletica costituisce il completamento del complesso di interventi che l’amministrazione comunale di Treviglio ha programmato per l’ampliamento e l’ammodernamento dell’intero centro sportivo di via ai Malgari. Per la prima volta in Italia è stato utilizzato il manto sportivo sintetico che è stato applicato nello stadio di Berlino per i Campionati mondiali 2009 di atletica leggera, dove Bolt vinse tre medaglie d’oro.


Riqualificazione dell’impianto di Freestyle a Sauze d’Oulx (Torino)

di Cesare Lino - 30 Ottobre 201727 Novembre 2017

L’obiettivo fondamentale dell’intervento è quello di recuperare un sito ex olimpico ormai inutilizzato da tempo, realizzando un centro sportivo che possa essere utilizzato stagionalmente per la preparazione precampionato da squadre di calcio professionistiche (anche straniere in quanto la località turistica di montagna è da sempre frequentata da club e da inglesi) con lo scopo di incentivare il turismo nella zona, nel rispetto del territorio locale, con un progetto partecipato e condiviso con il Comune.


Centro sportivo a Montespertoli (Firenze)

di Mary Kate Russo - 30 Ottobre 201727 Novembre 2017

Il Comune di Montespertoli nell’ambito del percorso di riqualificazione delle strutture sportive esistenti nel proprio territorio, ha affidato i lavori relativi al Centro Sportivo Comunale mediane lo strumento del “contratto di disponibilità” previsto dal nuovo Codice degli Appalti; tra questi, la realizzazione di una nuova pista di atletica con manto colato in opera.


Ripristino di un campo da tennis a Milano

di Redazione - 30 Ottobre 201724 Giugno 2019

Si tratta del campo da tennis n. 6 al Lido di Milano, il centro sportivo inaugurato nel 1931 e ancor oggi molto frequentato soprattutto nella stagione estiva. La superficie del campo è stata realizzata con un rivestimento colorato a base di resina acrilica.


Ristrutturazione stadio di calcio a Frosinone

di Maria Carbone - 30 Ottobre 201727 Novembre 2017

Il Comune di Frosinone ha avviato un programma finalizzato alla ristrutturazione, completamento e valorizzazione dello stadio ubicato in località Casaleno, procedendo alla redazione della progettazione preliminare, cui è seguito l’affidamento in concessione per la realizzazione dei lavori e la successiva gestione. L’impianto è ora idoneo allo svolgimento di partite della massima serie.


Palestra per l’arrampicata sportiva a Cortina d’Ampezzo (Belluno)

di Cesare Lino - 30 Ottobre 201727 Novembre 2017

L’impianto, inaugurato lo scorso giugno, integra l’offerta dei servizi sportivi già presenti nell’area (tennis coperto e scoperto, palazzetto del ghiaccio) offrendo un luogo per l’esercizio delle discipline di arrampicata sportiva indoor assente nel Comune di Cortina d’Ampezzo. Il progetto è stato presentato in anteprima nel n. 272 di Tsport.


Stadio provvisorio a Cagliari

di Redazione - 30 Ottobre 201727 Novembre 2017

Nel quadro del progetto per la realizzazione del nuovo stadio Sant’Elia, per consentire alla squadra del Cagliari di giocare le partite in casa durante i lavori – non essendoci in Sardegna altri campi adeguati e prevedendo la demolizione dello stadio attuale – è stato realizzato un impianto sportivo provvisorio, che occupa la zona dei parcheggi a est del Sant’Elia.


Centro Universitario Sportivo indoor a Birmingham (Regno Unito)

di Joseph Wolfe - 30 Ottobre 201727 Novembre 2017

Il centro sportivo interno dell’Università di Birmingham garantirà alle generazioni future degli atleti della città delle strutture sportive di livello mondiale. Aperto agli studenti, agli accademici e al pubblico, il Centro comprende la prima piscina olimpica di Birmingham, insieme ad una vasta gamma di sale sportive e palestre, laboratori e centri di prova. Il progetto soddisfa anche ambiziosi obiettivi energetici, in particolare per una piscina, e ottimizza l’uso della luce naturale.


M2013, la seduta Omsi negli stadi del 2017

di Redazione - 27 Ottobre 201722 Maggio 2019

A conclusione di un anno ricco di soddisfazioni, la Omsi può ritenersi soddisfatta dei risultati ottenuti dal suo prodotto di punta, la seduta M2013.


Mapei per i Comuni italiani

di Redazione - 27 Ottobre 201727 Novembre 2017

Mapei ha partecipato all’Assemblea annuale ANCI (Associazione Nazionale dei Comuni Italiani), a Vicenza dall’11 al 13 ottobre scorsi, proponendo nel proprio spazio diverse soluzioni e sistemi innovativi per le amministrazioni comunali e per i relativi uffici tecnici.


Il “pistino” di BSW Regupol per l’atletica in città

di Redazione - 27 Ottobre 201727 Novembre 2017

Un accordo tra FIDAL Lombardia e l’ATB Sport di Franco Angelotti e Daniele Gardenghi, l’agenzia che commercializza in Italia i prodotti della BSW Regupol, è destinato a introdurre una nuova cultura impiantistica per entrare nel cuore delle città con nuovi risvolti nell’ambito della promozione.


Il Bologna in campo con Limonta ed Ecopneus

di Redazione - 27 Ottobre 201727 Novembre 2017

Presso il centro tecnico del Bologna Fc 1909 a Casteldebole è stato installato un nuovo campo da gioco in erba sintetica Limonta, con intaso prestazionale composto da un mix di gomma riciclata da Pneumatici Fuori Uso e materiale organico: una superficie di ultima generazione pensata per l’allenamento ma anche la riabilitazione di calciatori e atleti.


Le sedute a scomparsa: un’idea di Gammasport

di Redazione - 18 Ottobre 201718 Ottobre 2019

Per trasformare in pochi minuti una sala convegni in uno spazio libero polivalente


Modelli di integrazione scolastici

di Stefano Longhi - 17 Ottobre 201727 Novembre 2017

Gentili lettori,
in questo numero desidero esporvi due interessanti realizzazioni europee che hanno in comune l’inserimento di un nuovo polo sportivo nell’ambito di una preesistente attività scolastica.
La prima riguarda una mirabile palestra polivalente nel territorio di Seeheim a pochi chilometri da Darmstadt in Germania realizzato dallo studio di architettura tedesco Loewer e Partner Architekten, particolarmente specializzato nello sviluppo di tematiche scolastiche.
L’altro progetto che vorrei proporvi è situato in Danimarca ad Hellerup, quartiere dei sobborghi di Copenaghen, creato ad opera del geniale studio di progettazione BIG di Bjarke Ingels.


Verso una nuova generazione di impianti sportivi – Parte seconda

di Stefano Longhi - 17 Ottobre 201727 Novembre 2017

Gentili lettori,
in un precedente articolo avevo iniziato a delineare le caratteristiche salienti che rendono gli edifici sportivi virtuosi sotto l’aspetto della sostenibilità complessiva utilizzando come certificazione di riferimento una delle più accreditate al mondo e cioè il LEED.
In questo numero proseguo l’analisi soffermandomi in particolare sugli aspetti qualificanti intrinseci delle strutture e cioè analizzando nel dettaglio il funzionamento del “sistema” edificio.


Universal Design: la rampa nei luoghi di culto storici

di Tommaso Empler - 17 Ottobre 201727 Novembre 2017

Tra i processi più complessi da collegare ai principi dell’Universal Design vi sono i luoghi di culto con valenza storica.
Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, con il Decreto del 28 marzo 2008, «Linee Guida per il superamento delle barriere architettoniche nei luoghi d’interesse culturale» definisce come i principi dell’Universal Design devono essere applicati ai beni tutelati. Tra le altre, elabora anche le indicazioni per la rampa, che spesso è l’elemento architettonico e morfologico più ricorrente per superare i dislivelli esistenti tra il piano del sagrato ed il piano interno della chiesa. Più raramente sono previste rampe anche per accedere alla zona dell’altare o del deambulatorio, quando questo è presente nella chiesa. Nella maggior parte dei casi le rampe non presentano soluzioni integrate e compatibili con il contesto in cui sono inserite.


Universal Design: percorsi Ciclo-pedonali e smart lighting desgin

di Tommaso Empler - 17 Ottobre 201727 Novembre 2017

Il PEBA (Piano Eliminazione Barriere Architettoniche) è un piano urbanistico di settore. Rispetto ai presupposti che ne hanno determinato l’emanazione nel 1986 (Legge 41/86) ed una integrazione nel 1992 (Legge 104/92), oggi possono essere previste una serie di funzioni aggiuntive, che garantiscono un miglioramento della qualità della vita nella fruizione degli spazi pubblici.
In questo senso, oltre all’accessibilità, si possono prevedere: – percorsi ciclo-pedonali; – aspetti legati alle smart city ed all’uso delle nuove tecnologie, quali lo “smart street lighting”.


Complesso per il Pentathlon moderno a Pesaro

di Maria Carbone - 2 Ottobre 201727 Novembre 2017

Rallentata da difficoltà relative agli appalti, la realizzazione del centro per il Pentathlon moderno (il cui progetto è stato pubblicato da Tsport nel n.295 del gennaio-febbraio 2014) è giunta alla prima tappa con il completamento delle vasche natatorie. Dal punto di vista architettonico, il complesso intende porsi in modo articolato e dinamico nel contesto urbano con il quale entra in simbiosi e si rapporta.


Riutilizzo funzionale di una pista di pattinaggio ad Andria

di Pietro Chianchiano - 2 Ottobre 201727 Novembre 2017

Il progetto consiste nella trasformazione di una vecchia pista di pattinaggio in un’area sportiva polifunzionale, coperta da una struttura metallica che le dia anche un aspetto architettonicamente riconoscibile.

Nothing Found

It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.

×

Dove siamo

Fare clic per aprire una mappa più grande

Contatti

SeiMedia srl
Via Per Robecco 91 - 20092 Cinisello Balsamo (MI) - Italy
p.iva 09997300968

tel. +39 02 23052147 - fax +39 02 23055769
info@sporteimpianti.it

SeiMedia è aggiornamento, comunicazione e informazione.
Con Sport&Impianti è un riferimento per il mondo sportivo
sia tecnico, ludico che professionistico; paesaggistico ed energetico;
ambientale; life-style; tempo libero.
Informa e comunica in merito a normative, tecnologie
e best practises, realizzazioni e operatori.
Tsport, Mappa dei Fornitori e Tutterba sono tre testate di punta che entrano a far parte di un'informazione quotidiana e puntuale sugli eventi di settore.

Sport&Impianti è una testata quotidiana registrata presso il Tribunale di Monza n.2/2022 Reg. Stampa e n.7019/2021 N.C.. Direttore Responsabile Bruno Grillini

Privacy policy

© 2025 SeiMedia srl
- p.iva 09997300968            Progetto Bruno Grillini - Fabio Passoni  
Top
X
STRUMENTI
PER IL PROGETTISTA
vai