Il Mapei Football Center, realizzato in due anni grazie ad una convenzione tra il Sassuolo Calcio e il Comune di Sassuolo, costituisce un importante passo nella crescita del club neroverde.
Streetmekka: gli sport di strada e il riuso degli edifici dismessi
Il sito di architettura ArchDaily ha pubblicato l’esito del concorso che premia le migliori architetture dell’anno attraverso il voto di 100.000 architetti e cultori che frequentano il sito. Tra gli impianti sportivi è stato prescelto l’impianto per gli sport “di strada” realizzato dal gruppo danese Effekt recuperando un edificio industriale dismesso.
Il progetto è stato selezionato anche per il Mies van der Rohe Award 2019 (premio dell’unione europea per l’architettura contemporanea).
Pubblichiamo sia il progetto vincitore, sia un precedente intervento di Effekt ispirato agli stessi princìpi.
A Spresiano il Velodromo di categoria 1A
Il Velodromo, già in costruzione, è stato pensato per ospitare non solo gare nazionali ma anche di livello internazionale e mondiale.
Per la gestione delle problematiche interdisciplinari è stato indispensabile l’impiego di diversi software specifici per una progettazione integrata in ambente BIM.
Speciale acqua – Parte 1: Ieri e oggi. La piscina tra storia e norme
Non solo nuoto agonistico con le sue regole e le misure obbligate di vasche e di corsie: oggi lo sport ed il benessere psicofisico vanno di pari passo nei grandi impianti pubblici come nei complessi turistici e nelle case private.
È il momento di fare il punto con una panoramica sulla piscina, tra storia e norme.
Suzhou (Cina): Olympic Sports Center
ll centro sportivo olimpico di Suzhou è stato inaugurato nell’autunno scorso. In un parco paesaggistico di 60 ettari accessibile al pubblico, sono stati realizzati uno stadio, una piscina per l’allenamento e il tempo libero, un’arena coperta, un centro commerciale ed ampie strutture sportive per le aree residenziali circostanti.
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.