Insieme all’Arena Porte de la Chapelle, l’Olympic Aquatics Centre (OAC) è una delle nuove strutture costruite appositamente per i Giochi Olimpici e Paralimpici di Parigi 2024. Inaugurato lo scorso 4 aprile alla presenza del presidente francese Emmanuel Macron, dopo i giochi sarà riadattato e aperto alla città entro giugno 2025.
Il bob a Cortina d’Ampezzo
Arrivati al momento in cui sono partiti i lavori per realizzare l’intervento sulla pista di bob in vista delle Olimpiadi invernali del 2026, pur con i dubbi e le incertezze ancora esistenti sulla buona riuscita dell’operazione, facciamo il punto per capire di che cosa stiamo (da molti mesi) parlando.
Speciale – Le Missioni del PNRR
A tre anni dal varo del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, pur nella scarsezza di dati aggiornati sull’andamento complessivo dei lavori che il Piano si è promesso di portare a compimento, con lo Speciale di TSPORT 356 facciamo il punto di quanto è stato fatto fino ad oggi nel campo dell’impiantistica sportiva.
Speciale – Lo sport nel PNRR
Se i siti ufficiali faticano a proporre una documentazione di sintesi aggiornata e facilmente decifrabile, Sport&Impianti ha selezionato tutte le gare di appalto che sono state pubblicate dal varo del PNRR fino al 31 gennaio scorso e che riguardano gli impianti sportivi, per valutare i primi effetti del Piano sul nostro comparto.
Speciale PNRR – Parma: tre palestre
Il Comune di Parma ha presentato diverse candidature a bandi del PNRR in ambiti di intervento strategici per la città e per i suoi cittadini e, ad oggi, sono stati finanziati complessivamente 35 progetti. I progetti che coinvolgono impianti sportivi sono tre, due riqualificazioni e una nuova realizzazione.
Illuminazione e giochi di luce sui campi di calcio: il Mapei Stadium di Reggio Emilia
Speciale Calcio – Lo stadio emiliano è stato anche quest’anno oggetto di interventi di straordinaria manutenzione. In particolare è stato realizzato un nuovo impianto di illuminazione, che consente anche la creazione di giochi di luce colorati e coreografici. Con l’occasione tracciamo un quadro delle prescrizioni dettate in materia dalla FIGC per gli stadi di Serie A e dalla UEFA per le partite europee.
Bagno a Ripoli (Firenze): il Viola Park
Speciale Calcio – Il centro sportivo della Fiorentina, ufficialmente inaugurato l’11 ottobre scorso, è oggi il più ampio centro di allenamento dei club calcistici in Italia, con dieci campi regolamentari, due stadi, padiglioni dedicati separatamente alla prima squadra, alla femminile e alle giovanili, con una impostazione architettonica improntata all’efficienza e alla sostenibilità ambientale.
Speciale Outdoor – Milano, la M4 e il parco di viale Argonne
Il 6 novembre 2022 è stata inaugurata la prima tratta della M4, la “linea blu” della Metropolitana Milanese, dall’aeroporto di Linate a piazzale Dateo. Lo stesso giorno veniva aperto il nuovo parco di viale Argonne, nato dalla sistemazione in superficie del tratto compreso fra le stazioni di Argonne e Susa, compresa l’area delle rispettive stazioni sotterranee. A un anno di distanza andiamo a vedere come è fatto e che cosa offre ai cittadini, al netto del disastroso temporale che il 25 luglio ha causato la caduta di molti dei platani che storicamente ombreggiavano il viale.
Speciale Outdoor – Piste ciclabili: dal bando Bloomberg all’Urban Award, le città in movimento
La fondazione filantropica americana ha premiato (con altre città del mondo) il progetto di ciclabilità proposto di Milano, mentre Bologna è stata premiata nell’ambito dell’iniziativa nostrana patrocinata dall’ANCI. E Legambiente intanto stila le classifiche delle performance ambientali nelle nostre città.
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.