Lo Speciale di Tsport 349 è rivolto agli Enti pubblici – i principali committenti dei lavori nel nostro settore –, sottoposti a una serie infinita di norme, disposizioni, procedure, che oltretutto vengono continuamente modificate e aggiornate. Ultima novità, la riforma del Codice dei Contratti Pubblici.
Speciale Pubbliche Amministrazioni
Speciale – Parchi gioco e inclusività
Prima dello sport, l’attività motoria trova la sua espressione nel gioco: gli spazi dedicati ai più piccoli, sempre più diffusi nelle aree pubbliche in tutti i nostri paesi e città, sono diventati un elemento fisso del paesaggio urbano. I temi toccati nello “Speciale” di Tsport 348 sono l’inclusività e la progettualità che non dovrebbe mancare nella scelta di materiali e attrezzature.
Speciale palazzetti e palestre: i Centri Scolastici degli anni ’70 e i licei a indirizzo sportivo
Nel quadro della tematica sugli spazi sportivi interni alle scuole, facciamo qui un excursus storico a partire dall’ideologia del Centro Scolastico di grande scala, fatta propria dall’allora Provincia di Milano, per arrivare alle sperimentazioni attuali dei “licei sportivi”: un nesso c’è, e lo vediamo con l’ITCS “Primo Levi” di Bollate.
Speciale palazzetti e palestre. La gestione delle palestre, tra scuola e territorio
Le due funzioni dell’ambiente palestra (didattica e sportiva) sono molto spesso intercambiabili. Questo comporta la necessità di coordinare la gestione dei due momenti: quello della frequentazione scolastica, sotto la responsabilità del docente, e quello dell’apertura al pubblico e/o alle società sportive.
Speciale palazzetti e palestre: dalla città alla scuola
Una tipologia di impianto sportivo intercambiabile tra le esigenze della città e quelle della scuola: il palazzetto sportivo comunale aperto alla didattica e la palestra scolastica aperta alla città.
Con lo Speciale pubblicato su TSPORT 347 ne esaminiamo tipologie, norme, attrezzature, problemi di gestione, caratteristiche degli spogliatoi, esempi.
Reggio Emilia: i nuovi interventi al Mapei Stadium
Svolti durante l’estate, i lavori di manutenzione straordinaria hanno riguardato il rinnovamento del campo di gioco e il rifacimento delle coperture delle tribune, oltre a numerose altre migliorie.
I test sulla capacità di drenaggio hanno confermato l’efficacia del sistema adottato per il sottofondo sin dal 2014, che quindi non è stato modificato.
Speciale Rigenerazione Urbana: la vecchia e la nuova Urbanistica
Lo sviluppo della città oggi dipende dalla capacità di reinventare l’uso degli spazi dismessi, sottoutilizzati o degradati, mettendo a sistema interessi e opportunità di diversa natura. Obiettivi pubblici ed obiettivi privati devono convergere per una vera RIGENERAZIONE degli spazi urbani.
La funzione sportiva – e del leisure in genere – può essere una delle soluzioni per il riuso di parti di città, mettendo in relazione virtuosa la sostenibilità economica degli interventi e la loro utilità sociale.
Consumo di suolo
Il tema della rigenerazione urbana, trattato con uno Speciale dedicato nel numero 346 di Tsport, si collega con quello del consumo di suolo: uno degli aspetti messi in evidenza durante la stagione estiva appena trascorsa è quello delle alterazioni microclimatiche dovute alla trasformazione delle aree libere.
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.