Il campionato UEFA Euro 2020, che si svolge dall’11 giugno all’11 luglio di quest’anno (in ritardo di dodici mesi causa pandemia) rappresenta per l’Europa un segnale di rinascita dopo un anno di sport senza pubblico.
Milano: Riqualificazione del Centro Sportivo Giuriati
Lo storico impianto è stato completamente rinnovato con un importante intervento economico del Politecnico di Milano, ed è pronto a diventare un luogo di condivisione, partecipazione e integrazione per gli studenti, la community del Politecnico e per tutti i cittadini. Le nuove strutture sono state realizzate all’insegna dell’innovazione tecnologica e della sostenibilità energetica in uno degli impianti sportivi più completi della città .
Chivasso: le piscine del PalaLancia diventano un parco acquatico
È stato approvato nel dicembre scorso il progetto definitivo/esecutivo, redatto dall’architetto Marcello Peretti Cucchi, per la trasformazione degli impianti natatori esterni al palazzetto dello sport di Chivasso, che diventeranno un vero e proprio parco acquatico, aperto a un’utenza più ampia e familiare.
La prevalenza del progetto
La necessità di rispettare i tempi di realizzazione delle opere pubbliche che beneficeranno (si spera) dei fondi europei legati al NextGenerationEU mette in discussione – se ancora ce ne fosse bisogno – la farraginosità del nostro Codice degli appalti e la eccessiva durata dei tempi di realizzazione delle stesse.
Rimozione e smaltimento dei manti sintetici: intervista a Walter Rauzi
Speciale Erba 2021.
Nel quadro dello Speciale di Tsport dedicato alle superfici sportive in erba, abbiamo posto tre domande a Walter Rauzi, che si occupa da diversi anni della rimozione e smaltimento dei manti in erba artificiale. Negli ultimi due anni la Rauzi Costruzioni ha effettuato la rimozione di nove campi a 11 e due campi a 7.
Sintetico o naturale: i motivi di una scelta
Speciale Erba 2021.
Non è facile entrare in modo neutrale nel tema divisivo della scelta tra una superficie sportiva in erba naturale o sintetica. Sicuramente ci si trova davanti a una questione di budget (investimento iniziale e in seguito oneri di manutenzione); ma è importante soprattutto avere un’idea precisa dell’uso che si farà del campo sportivo.
L’ECHA e la dispersione delle microplastiche nell’ambiente
Speciale Erba 2021
L’Agenzia Europea per le Sostanze Chimiche (ECHA) ha lanciato una nuova campagna di sensibilizzazione sul corretto uso dei materiali per intaso nei campi sportivi in erba artificiale, dopo quella sulla limitazione degli IPA (idrocarburi policiclici aromatici) nei granuli derivati da PFU.
La Olympic House a Losanna
La nuova sede del Comitato Olimpico Internazionale promuove la missione di cooperazione internazionale, trasparenza e sostenibilità del CIO e ne riunisce tutto lo staff sotto lo stesso tetto. La Casa Olimpica ha ricevuto tre delle più rigorose certificazioni di edilizia sostenibile, che la rendono uno degli edifici più sostenibili al mondo.
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.