Lo stadio della città basca, dove gioca la Real Sociedad de Fútbol, è stato oggetto di una profonda ristrutturazione per migliorare il rapporto degli spettatori con il campo di gioco.
Amatrice (Rieti): Nuovo campo di calcio dopo il sisma
I campi di calcio sono spesso le prime aree – libere e pianeggianti – che si prestano per l’insediamento dei campi di primo soccorso in caso di calamità naturali. Così il campo di calcio comunale di Amatrice, che, a meno di due anni dal sisma, è stato ripristinato, dotandolo di con un manto in erba artificiale di ultima generazione.
Centro allenamento del Bologna Calcio a Casteldebole (Bologna)
L’intervento di rinnovamento del centro sportivo di Casteldebole, sede degli allenamenti del Bologna Calcio, ha riguardato la costruzione di una nuova palazzina spogliatoi e migliorie nella palazzina esistente; ma anche la realizzazione di un campo in erba sintetica sul quale è stato condotto uno studio di 6 mesi per analizzare la risposta biomeccanica a carico dei giocatori in confronto all’attività sul campo tradizionale in erba naturale.
Centro sportivo per il calcio ad Ascoli Piceno
Il nuovo centro sportivo della società di calcio Ascoli Picchio 1898 FC, appena rilevato da una precedente proprietà, è oggetto di un ampio piano di ristrutturazione. Oltre al ripristino dei campi di calcio, il primo step è stato la rimessa a nuovo dell’edificio centrale, riconfigurato dal punto di vista funzionale ma anche estetico.
Ristrutturazione centro sportivo a Celle Ligure (Savona)
Il centro sportivo Olmo di Celle Ligure, collocato in una posizione panoramica sulla collina savonese, è stato ristrutturato in particolare per quanto riguarda il campo di calcio a undici, ormai in cattive condizioni, e la pista di atletica che lo circonda, con il risultato di un bel contrasto di colori dati dalle diverse superfici artificiali. Riadattato in erba sintetica anche il campo a sette, fino a ieri in terra stabilizzata.
Centro sportivo a Verano Brianza (Monza)
Dallo scorso febbraio il centro sportivo comunale “Claudio Casati”, gestito dalla U.S. Folgore Caratese è diventato Centro Federale Territoriale della LND. Con un intervento di manutenzione straordinaria è stato completamente rinnovato il terreno di gioco del campo di calcio a 11, sostituendo la vecchia erba sintetica e il sottofondo a drenaggio verticale.
Riqualificazione dell’impianto di Freestyle a Sauze d’Oulx (Torino)
L’obiettivo fondamentale dell’intervento è quello di recuperare un sito ex olimpico ormai inutilizzato da tempo, realizzando un centro sportivo che possa essere utilizzato stagionalmente per la preparazione precampionato da squadre di calcio professionistiche (anche straniere in quanto la località turistica di montagna è da sempre frequentata da club e da inglesi) con lo scopo di incentivare il turismo nella zona, nel rispetto del territorio locale, con un progetto partecipato e condiviso con il Comune.
Ristrutturazione stadio di calcio a Frosinone
Il Comune di Frosinone ha avviato un programma finalizzato alla ristrutturazione, completamento e valorizzazione dello stadio ubicato in località Casaleno, procedendo alla redazione della progettazione preliminare, cui è seguito l’affidamento in concessione per la realizzazione dei lavori e la successiva gestione. L’impianto è ora idoneo allo svolgimento di partite della massima serie.
Stadio provvisorio a Cagliari
Nel quadro del progetto per la realizzazione del nuovo stadio Sant’Elia, per consentire alla squadra del Cagliari di giocare le partite in casa durante i lavori – non essendoci in Sardegna altri campi adeguati e prevedendo la demolizione dello stadio attuale – è stato realizzato un impianto sportivo provvisorio, che occupa la zona dei parcheggi a est del Sant’Elia.
Campi di calcio per la SPAL a Ferrara
La SPAL, di recente promossa in serie B, ha profondamente rinnovato le strutture sportive per l’allenamento della Prima Squadra e per le gare della Primavera e del Giovanile, con il rifacimento delle superfici di gioco e relativo drenaggio del campo principale – che da naturale diventa sintetico – e dei due campi di allenamento, uno in erba sintetica e uno in erba naturale.
Tribuna per campo di calcio a Firenze
Anche un piccolo campo di calcio ha diritto alle migliori condizioni per i giocatori e per gli spettatori: qui è stata rinnovata, a cura dell’Ufficio tecnico comunale, la tribuna (per 250 tifosi) e con essa gli spogliatoi; l’estetica è stata poi arricchita con un murale realizzato con la collaborazione dell’Associazione Via Maggio.
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.