Skip to content
  • Notizie
    • acque libere
    • altri impianti
    • arrampicata
    • atletica leggera
    • attualità
    • centri sportivi
    • ciclismo
    • fitness
    • golf
    • outdoor
    • palazzetti
    • parchi e arredo urbano
    • pattinaggio e skate
    • piscine
    • playground
    • rugby
    • SPA e wellness
    • stadi e campi di calcio
    • tennis - padel
  • RUBRICHE
    • l'opinione
    • accessibilità
    • attrezzatura
    • certificazione e collaudo
    • gestione e finanza
    • interviste
    • manutenzione
    • materiali da costruzione
    • reportage
    • salute e alimentazione
  • sostenibilità
  • tecnologie
  • Produzione
  • Costruendo
  • abbonamenti cartacei
  • SEIMEDIA
    • Dove Siamo

      Click to open a larger map

    • SeiMedia srl

      SeiMedia srl si occupa di marketing, comunicazione ed editoria tecnica specializzata, indipendente, dedicata all'impiantistica sportiva e ricreativa, piscine, fitness e arredo urbano, con periodici e pubblicazioni monografiche.

      TSPORT è il bimestrale bilingue, che si propone costantemente ai suoi lettori con informazioni precise e aggiornate su progetti e realizzazioni, gestione, politica sportiva, prodotti, normative.

      Le SCHEDE TECNICHE sono fra le più importanti e originali iniziative di Tsport che le pubblica al suo interno fin dalle sue prime uscite. La raccolta delle schede tecniche è pubblicata su CD.

      Gli INSERTI TECNICI costituiscono monografie complete utili alla progettazione e realizzazione di specifiche tipologie di impianto.

      La MAPPA DEI FORNITORI viene pubblicata annualmente in due lingue e contiene informazioni sulle aziende che operano nel mondo della costruzione degli impianti sportivi.

      TUTTERBA è il trimestrale ad ampia diffusione dedicato alle pavimentazioni per lo sport in erba naturale e artificiale. I contenuti spaziano dalla presentazione di realizzazioni all'informazione su tecnologie, tipologie, novità; dai suggerimenti alle discussioni alle analisi delle procedure.

    • Contatti
      • via Per Robecco, 91
        20092 Cinisello Balsamo (MI)
        tel. +39 02 23052147
        fax +39 02 23055769
        info@sporteimpianti.it
    • Pubblicazioni
      • MAPPA DEI FORNITORI
      • TSPORT
      • TUTTERBA
    • Editoria tecnica
      • Schede tecniche
      • Sistemi di copertura
      • Palestre scolastiche
      • Piscine per l'idroerapia
      • Il Prezziario degli impianti sportivi
    • Servizi
      • STRUMENTI PER IL PROGETTISTA
      • TsportLetter
      • TsportLetter Costruendo
      • Consulenza
  • English

Sport&Impianti – Sport e Impianti

il portale dello sport, ambiente e life style

  • TSPORT
    • Magazine Tsport 329

      Copertina Tsport 329 Settembre - Ottobre 2019
    • PRESENTAZIONE

      Tsport è la rivista periodica che dal 1976 si occupa di impianti sportivi e ricreativi, attrezzature, piscine, parchi acquatici, fitness, arredo urbano e ambientale.
      Tsport è bilingue e si propone ai lettori con informazioni precise e aggiornate su progetti e realizzazioni, tecnologie, prodotti, gestione e manutenzione, politica sportiva, normative.

    • ESPLORA TSPORT >>

    • TSPORT
    • RUBRICHE
    • Arrampicata
    • Atletica leggera
    • Fitness e wellness
    • Impianti per il nuoto
    • Manutenzione
    • Palazzetti e palestre
    • Pattinaggio e skate
    • Rugby
    • Stadi e campi di calcio
    • Tscape - Arredo urbano
    • Reportage
    • Interviste
    • Altri impianti
    • La buona progettazione
    • Playground
    • Tennis - Padel
    • Impianti Sostenibili
    • Accessibilità
  • MAPPA DEI FORNITORI
    • 40^ Edizione

      40^ Edizione
    • Presentazione

      La "Mappa dei Fornitori" con le sue due versioni (carta e web), è ormai da molti anni, l'utile strumento utilizzato da chi opera nel mondo dell'impiantistica sportiva e ricreativa, del fitness, piscine, arredo urbano.
      La realizzazione di un impianto sportivo complesso o quella di una semplice area attrezzata, è un'operazione che coinvolge svariati soggetti; per ognuno di essi la
      "Mappa" è una guida sicura al mercato delle forniture necessarie: si tratti di chi decide e commissiona l'opera (amministrazione pubblica o privato); di chi la progetta; di chi la realizza; di chi la gestisce. La "Mappa" costituisce un punto di riferimento certo per la ricerca del giusto fornitore specializzato: dal progettista al costruttore, dalle strutture agli impianti tecnologici, dal fornitore di attrezzature e prodotti al manutentore, dagli arredi agli accessori.

      VAI ALLA MAPPA >>

    • 1 - Impianti sportivi completi
    • 2 - Impianti natatori
    • 3 - Tipologie di copertura
    • 4 - Pavimentazioni
    • 5 - Riscaldamento condizionamento e energie rinnovabili
    • 6 - Elettronica e illuminotecnica, suono
    • 7 - Tribune, sedili e recinzioni
    • 8 - Arredamento e attrezzature per spazi di servizio
    • 9 - Arredamento
    • 10 - Attrezzature
    • 11 - Aree verdi e arredo urbano
    • 12 - Parchi di divertimento
    • 13 - Protezioni per la sicurezza
    • 14 - Servizi
  • TUTTERBA
    • TUTTERBA 39

      TUTTERBA 39
    • APRILE – GIUGNO 2016

      Opinione Sembra quand’ero all’Oratorio
      - A Curitiba, l’erba sintetica italiana nell’Arena de Baixada
      - Nuovi campi in sintetico per Misano mare
      - Viaggia sul sintetico il rugby anconetano
      - L’erba naturale di Arzergrande
      - Aria di rinnovamento al Centro Allenamento del Cagliari
      tutterbanaturale Occhio ai fitofarmaci!
      la bacheca

      ESPLORA TUTTERBA >>

    • PRESENTAZIONE

      Tutterba, rivista che dal 2006 con periodicità trimestrale, si occupa di aggiornare il lettore sulle pavimentazioni per lo sport in erba artificiale e naturale.
      I contenuti spaziano dalla presentazione di realizzazioni all'informazione su tecnologie, tipologie, novità: dai suggerimenti, alle discussioni, alle analisi delle procedure…

    • ERBA SINTETICA
    • ERBA NATURALE
  • STRUMENTI PER IL PROGETTISTA
  • Tscape Arredo & Parchi
×
leggi, sfoglia, tieniti informato

Altri impianti


Streetmekka: gli sport di strada e il riuso degli edifici dismessi

di Joseph Wolfe - 29 agosto 20192 settembre 2019
Il sito di architettura ArchDaily ha pubblicato l’esito del concorso che premia le migliori architetture dell’anno attraverso il voto di 100.000 architetti e cultori che frequentano il sito. Tra gli impianti sportivi è stato prescelto l’impianto per gli sport “di strada” realizzato dal gruppo danese Effekt recuperando un edificio industriale [...]

Suzhou (Cina): Olympic Sports Center

di Joseph Wolfe - 1 luglio 2019
ll centro sportivo olimpico di Suzhou è stato inaugurato nell’autunno scorso. In un parco paesaggistico di 60 ettari accessibile al pubblico, sono stati realizzati uno stadio, una piscina per l'allenamento e il tempo libero, un’arena coperta, un centro commerciale ed ampie strutture sportive per le aree residenziali circostanti.

Selva di Val Gardena (Bolzano): Stazione della cabinovia in cemento e larice

di Riccardo Consoli - 26 febbraio 201915 ottobre 2019
Inaugurata lo scorso maggio, la stazione a valle dell'impianto di risalita Piz Seteur, tra le montagne del Sassolungo e del Gruppo del Puez, è stata realizzata in soli 6 mesi, con il piano superiore e il rivestimento esterno in legno.

Copenaghen (Danimarca) Edificio sportivo polifunzionale a Ørestad

di Joseph Wolfe - 21 febbraio 201924 febbraio 2019
Un piccolo edificio pubblico, completamente accessibile, nel quartiere di nuova urbanizzazione in cui sorge anche la Royal Arena (Tsport 323), è stato progettato in stretta collaborazione con gli utenti, con lo scopo di favorire soprattutto attività sportive informali.

Milano: La riqualificazione del Velodromo Vigorelli

di Maria Carbone - 20 febbraio 201921 febbraio 2019
Lo storico impianto che dal 2015 è in via di riqualificazione nell’ambito del progetto urbanistico di Citylife, dopo il ripristino della pista in legno ha visto completati nei mesi scorsi i lavori di rifacimento del campo interno destinato al rugby e al football americano.

Chorzów (Polonia): Riconversione dello Stadio Śląski

di Joseph Wolfe - 28 dicembre 201827 dicembre 2018
Il vecchio stadio della città polacca, più volte ricostruito, è stato oggetto di un nuovo aggiornamento estetico e funzionale, dotandosi, accanto al campo di calcio, di un impianto per l’atletica leggera di livello internazionale e di una copertura traslucida sugli spalti.

Pordenone: Rifacimento della pista del velodromo Bottecchia

di Riccardo Consoli - 27 dicembre 201827 dicembre 2018
Il velodromo Bottecchia, fra i primi dieci open air al mondo, costruito nel 1925, è stato recentemente rimesso a nuovo riportando il manto della pista alla ottimale funzionalità in occasione del “3 Sere Internazionali Città di Pordenone”.

Molfetta (Bari): Restyling per calcio e atletica al Paolo Poli

di Bea Rispoli - 20 dicembre 201823 maggio 2019
Inaugurato a fine agosto lo storico stadio pugliese che è stato oggetto di una totale riqualificazione: nuovo manto in erba artificiale per il calcio, nuova pista tricolore per l’atletica, nuove sedute sulla tribuna.

Orbassano (Torino): la nuova sede della Società Ippica Torinese dal progetto alla realizzazione: un caso concreto

di Bruno Grillini - 20 dicembre 20182 gennaio 2019
Una fra le più antiche associazioni italiane dedicate al mondo dei cavalli ha realizzato la propria nuova sede tra i prati a sud di Torino, inaugurata due anni fa, a pochi passi dal parco di Stupinigi: la struttura si è giovata della prefabbricazione per mantenere contenuti i costi di costruzione, e con l’opportuno uso del legno per copertura [...]

Copenhagen (Danimarca): La Royal Arena

di Joseph Wolfe - 22 ottobre 201822 ottobre 2018
La Royal Arena, la struttura per eventi sportivi e concerti inaugurata l’anno scorso nella capitale danese, risultato di un concorso a inviti indetto nel 2012, è stata pensata per valorizzare anche la vita del quartiere in cui è inserita, caratterizzandosi per un design quasi minimalista pur conservando una funzionalità estremamente versatile.

Rinnovamento dello Stadio e del centro multisportivo a Domodossola (Verbania)

di Cesare Lino - 31 agosto 201824 giugno 2019
L’ampia area sportiva presente alla periferia nord di Domodossola, che comprende oltre allo stadio con pista di atletica anche un sistema di piscine e campi sportivi per le discipline più diverse, è stata recentemente rinnovata e ottimizzata in tutti i suoi aspetti e funzionalità.

Geelong, Australia: Ristrutturazione dello stadio di football australiano

di Joseph Wolfe - 30 agosto 201831 agosto 2018
In Australia, lo sport nazionale si gioca su campi di forma ovale; nella città dei Geelong Cats, lo storico stadio collocato in pieno tessuto urbano, è parte integrante della comunità, ed è in corso di ristrutturazione per fasi successive.

Da Sporturf, il primo campo coperto di paddle (o padel…)

di Redazione - 30 agosto 201824 giugno 2019
L’azienda milanese ha realizzato a Villar Dora una struttura coperta ideata appositamente per il gioco del paddle.

Due campi coperti da calcetto a Giubiasco (Svizzera)

di Bea Rispoli - 21 luglio 201823 maggio 2019
A corredo di un preesistente campo da calcio in erba naturale, sono stati realizzati due campi da calcetto in erba sintetica, coperti con una struttura tensostatica a doppio telo.

Navigazione articoli

Articoli meno recenti

Dove siamo

Click to open a larger map

Contatti

SeiMedia srl
Via Per Robecco 91 - 20092 Cinisello Balsamo (MI) - Italy
p.iva 09997300968

tel. +39 02 23052147 - fax +39 02 23055769
info@sporteimpianti.it

SeiMedia è aggiornamento, comunicazione e informazione.
Con Sport&Impianti è un riferimento per il mondo sportivo
sia tecnico, ludico che professionistico; paesaggistico ed energetico;
ambientale; life-style; tempo libero.
Informa e comunica in merito a normative, tecnologie
e best practises, realizzazioni e operatori.
Tsport, Mappa dei Fornitori e Tutterba sono tre testate di punta che entrano a far parte di un'informazione quotidiana e puntuale sugli eventi di settore.

Privacy policy

© 2019 SeiMedia srl
- p.iva 09997300968            Progetto Bruno Grillini - Fabio Passoni  
Top
X
STRUMENTI
PER IL PROGETTISTA
vai