Speciale #35 – Superfici per l’atletica – Argomenti.
Atletica leggera, anzi leggerissima
Speciale #33: superfici per l’atletica leggera – Introduzione. La classificazione delle tipologie di superficie riportata nei manuali della World Athletics e le indicazioni tecniche della FIDAL richiedono un approfondimento che chiarisca la gamma di possibilità tecniche, ricordando che ogni superficie deve essere funzionale all’uso che sarà fatto dell’impianto sportivo.
Un progetto di riqualificazione per il centro sportivo all’Università di Bergamo
L’intervento di rifunzionalizzazione del centro sportivo dell’Università di Bergamo, all’interno del complesso immobiliare “ex accademia della Guardia di Finanza”, si configura come una riqualificazione architettonica conservativa volta a migliorare la funzionalità, l’estetica e la distribuzione dell’edificio.
Macchine e tecniche per la manutenzione: erba naturale e ibrida
Nelle precedenti occasioni in cui Tsport ha dedicato uno Speciale ai manti sportivi in erba si è sempre accennato alle esigenze della manutenzione; in questa occasione riprendiamo gli spunti relativi alla manutenzione delle varie tipologie di manto sportivo, ricordando con un maggiore approfondimento quali siano le macchine e le tecniche necessarie per i singoli interventi.
Macchine e tecniche per la manutenzione: erba sintetica
Se è vero che il manto in erba sintetica richiede, complessivamente, una manutenzione minore rispetto all’erba naturale, ciò non significa che questa possa essere trascurata; va ricordato anzi che è opportuno tenere sempre in considerazione le istruzioni dettate dal produttore del manto, per garantire una durata di vita maggiore e il mantenimento costante dell’aspetto e delle caratteristiche prestazionali.
Intasi prestazionali: l’impatto ambientale e le conseguenze dello stop alle microplastiche in Europa
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.