L’intervento consiste nella realizzazione della nuova copertura telescopica della vasca nuoto preesistente con la formazione di un nuovo corpo servizi a supporto della vasca attività. Le opere si inseriscono in un più ampio programma di riqualificazione dell’Impianto Natatorio denominato “Le Piscine” che ne prevede il completamento con vasche esterne, strutturate funzionalmente ad uso stagionale, attualmente in fase di cantierizzazione.
Cortina d’Ampezzo (Belluno): recupero funzionale della piscina comunale
Grazie a questo intervento promosso in occasione dei Mondiali di Sci 2021 e delle prossime Olimpiadi invernali 2026, la prestigiosa località turistica delle Dolomiti Ampezzane viene a dotarsi di un servizio natatorio acquatico che valorizza l’offerta turistica in tutte le stagioni e si propone come impianto per i raduni internazionali di atleti per la preparazione in quota.
Imperia: Riqualificazione della piscina comunale Felice Cascione
La città di Imperia ha affidato alla S.T.P. Architetto Paolo Pettene & Partners Srl l’incarico per la progettazione e direzione lavori dei due lotti per gli interventi di riqualificazione e di efficientamento dell’impianto natatorio comunale Felice Cascione, compresi nel programma POR FESR della Regione Liguria.
I lavori sono stati iniziati nel 2019 e regolarmente conclusi in due anni.
Gli impianti natatori dopo l’emergenza
Questo contributo vuole essere una riflessione tecnica conseguente alla peculiare esperienza professionale, finalizzata alle disposizioni ed ai protocolli che si sono recentemente susseguiti al tema dell’emergenza Covid-19 e in riferimento esclusivo agli impianti sportivi-natatori. Pertanto l’intenzione è quella di non aggiungere l’ennesima “Linea Guida“ sulla tematica.
Il trattamento delle acque – Piscina comunale a Casalvelino (Salerno)
Gli Impianti Sportivi Polivalenti in località Ardisani sono stati realizzati attraverso tre successivi lotti, l’ultimo dei quali comprende l’ultimazione delle opere relative alla piscina.
L’impianto comprende una vasca bimbi 8x4m e una piscina sportiva in c.a. dim. 25×16,66 di profondità variabile da min. 1.80 m a max 2,20m.
Speciale acqua – Parte 1: Ieri e oggi. La piscina tra storia e norme
Non solo nuoto agonistico con le sue regole e le misure obbligate di vasche e di corsie: oggi lo sport ed il benessere psicofisico vanno di pari passo nei grandi impianti pubblici come nei complessi turistici e nelle case private.
È il momento di fare il punto con una panoramica sulla piscina, tra storia e norme.
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.